IFOAM Organics Europe

Pinton: dal Nutri Score al Green Deal, così si rilancia il biologico

Nostra intervista al Biofach di Norimberga a Roberto Pinton, l’esperto italiano al secondo mandato come componente del board di IFOAM Organics Europe, in rappresentanza delle imprese di trasformazione e distribuzione europee. – Gli ultimi aggiornamenti rispetto ai trend di consumo di bio evidenziano una flessione della domanda, mentre acquisiscono sempre più popolarità proposte green e sostenibili. …

Pinton: dal Nutri Score al Green Deal, così si rilancia il biologico Leggi altro »

Germania: è arrivato il contraccolpo, il mercato del bio è in stagnazione

Mercato tedesco attendista sulle evoluzioni del mercato del biologico. La leva prezzo, in tempi di recessione che non ha risparmiato il colosso federale europeo, è uno dei principali driver di acquisto ed i player del settore, su questo presupposto, attendono anche l’evolversi delle negoziazioni della Commissione europea nei confronti dei Paesi terzi che definiranno nuovi …

Germania: è arrivato il contraccolpo, il mercato del bio è in stagnazione Leggi altro »

IFOAM: necessario un approccio olistico al carbon farming

In un nuovo documento di sintesi, IFOAM Organics Europe ha sottolineato la necessità di un approccio olistico e multidimensionale al carbon farming, che non sia solo focalizzato sulla quantità di carbonio immagazzinata nei suoli, ma si concentri anche sulla protezione della biodiversità e sulla transizione dei sistemi agricoli verso l’agroecologia. L’aspettativa, dopo la presentazione di …

IFOAM: necessario un approccio olistico al carbon farming Leggi altro »

Le nuove politiche del Bio in UE: l’intervista esclusiva al DG IFOAM Cuoco

Venti di novità soffiano sul mondo del bio europeo. Mentre si sta attendendo la graduatoria per l’assegnazione dei fondi comunitari per le promozioni nazionali sul bio, entro i prossimi tre anni l’Unione europea, potrebbe chiudere nuovi accordi commerciali per la circolazione del biologico in regime di equivalenza (ossia riconoscendo come equivalenti a quelle UE le …

Le nuove politiche del Bio in UE: l’intervista esclusiva al DG IFOAM Cuoco Leggi altro »

Perché non possiamo incolpare l’agricoltura bio per la crisi dello Sri Lanka

Nell’aprile 2021, il governo dello Sri Lanka ha annunciato la sua intenzione di vietare l’importazione di prodotti agrochimici e di inaugurare una transizione a livello nazionale verso l’agricoltura biologica al fine di garantire ai cittadini il diritto a cibi non tossici. Reazioni contrastanti hanno accolto questo annuncio sia all’interno che all’esterno del Paese. Da allora …

Perché non possiamo incolpare l’agricoltura bio per la crisi dello Sri Lanka Leggi altro »

IFOAM avverte gli Stati membri: serve più budget al bio!

Nei giorni scorsi, il movimento europeo per l’alimentazione e l’agricoltura biologica IFOAM ha reso note le  proprie osservazioni sugli obiettivi e i budget dedicati al bio all’interno dei piani strategici della PAC, attraverso diverse missive destinate ai ministri dell’agricoltura degli Stati membri e alla Commissione europea. Queste lettere si basavano sulle considerazioni fatte dalla stessa …

IFOAM avverte gli Stati membri: serve più budget al bio! Leggi altro »

EU Organic Awards: l’8 giugno il termine per l’invio delle candidature

Resta tempo fino all’8 giugno per candidarsi per i premi UE Organic Awards, la prima edizione del contest europeo che ogni anno premierà le migliori pratiche e gli attori più innovativi della filiera bio. Gli agricoltori bio svolgono un ruolo cruciale nella crescita del settore, e questo ruolo è fermamente riconosciuto dagli EU Organic Awards. Due …

EU Organic Awards: l’8 giugno il termine per l’invio delle candidature Leggi altro »

Buy Better Food, la campagna UE per il cibo Bio nelle mense pubbliche

Utilizzare gli appalti pubblici per rendere il cibo sano e bio più facilmente accessibile e alla portata di tutti gli europei. È quanto affermato nei giorni scorsi da Sarah Wiener, membro della Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento europeo, in rappresentanza di una nuova coalizione di organizzazioni senza scopo di lucro. L’obiettivo …

Buy Better Food, la campagna UE per il cibo Bio nelle mense pubbliche Leggi altro »

IFOAM: Piani nazionali PAC insufficienti per gli obiettivi UE

La denuncia arriva direttamente da IFOAM Organics Europe, la principale organizzazione del settore a livello europeo: i piani nazionali della Politica agricola comune dei Paesi UE non fanno abbastanza per promuovere il biologico e raggiungere il traguardo del 25% dei terreni a bio entro il 2030. L’analisi, basata sul feedback delle associazioni di agricoltori biologici …

IFOAM: Piani nazionali PAC insufficienti per gli obiettivi UE Leggi altro »

IFOAM: Ecco gli impatti positivi dell’agricoltura bio sulla biodiversità

Un nuovo rapporto di IFOAM Organics Europe mette in evidenza il contributo dell’agricoltura biologica alla protezione della biodiversità in Europa. Il rapporto raccomanda agli Stati membri di utilizzare pienamente i sistemi ecologici e le misure agroambientali nei loro piani strategici della PAC per massimizzare il contributo degli agricoltori biologici agli obiettivi della strategia dell’UE sulla …

IFOAM: Ecco gli impatti positivi dell’agricoltura bio sulla biodiversità Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ