Crea

Biologico A+++, in Sicilia prosegue il progetto per la gestione dell’azienda bio a bassa entropia

Si chiama “Biologico A+++” e già dal nome si intuisce che dietro c’è un filosofia di sostenibilità spinta che va ben oltre i protocolli produttivi da seguire per ottenere il marchio bio. È il progetto finanziato con la Misura 16.1 del PSR Sicilia 2014-2022 i cui risultati di metà percorso sono stati presentati nel corso …

Biologico A+++, in Sicilia prosegue il progetto per la gestione dell’azienda bio a bassa entropia Leggi altro »

Appuntamento a Roma per conoscere le prospettive del bio 2023-27

Giovedì 11 maggio, dalle ore 10:00, presso la Domus Australia, di Roma, si terrà l’incontro su “Le prospettive del biologico nel 2023-2027 – Focus sulle nuove politiche e sugli strumenti per l’aggregazione e la distribuzione”, organizzato dalla Rete Rurale Nazionale, ISMEA, CREA e MASAF. La prima parte della giornata sarà dedicata alla presentazione delle opportunità …

Appuntamento a Roma per conoscere le prospettive del bio 2023-27 Leggi altro »

Legumi Select, tecniche culturali innovative per incentivare la conversione al bio in Campania

Contribuire allo sviluppo di una filiera corta sui legumi coltivati in Campania dal produttore al trasformatore con metodi biologici è l’intento di Agria S.p.A., azienda specializzata nella selezione e nel confezionamento di legumi secchi a marchio Select. È da questi propositi che nasce la partecipazione al progetto di ricerca e sperimentazione “Legubiocer”, finanziato con i …

Legumi Select, tecniche culturali innovative per incentivare la conversione al bio in Campania Leggi altro »

Podio tutto italiano per il millefiori al Premio Biol Miel 2022

La giuria del premio internazionale Biol Miel 2002 nella categoria millefiori premia tre realtà apistiche italiane. Sono: Vito Pasquale Saluzzo di Castelvetrano (Trapani) che si è aggiudicata la medaglia d’oro con il Miele Siciliano di millefiori ottenuto grazie alle api nere sicule; il Consorzio dei Produttori Biologici (ConProBio) Lucano che ha conquistato il secondo posto …

Podio tutto italiano per il millefiori al Premio Biol Miel 2022 Leggi altro »

Presentato l’Annuario dell’Agricoltura Italiana del CREA: primato dell’Italia nel bio

“L’Annuario dell’Agricoltura Italiana, giunto alla sua LXXV edizione, dal 1947, analizza l’andamento e l’evoluzione del sistema agro-alimentare nazionale. Così come 75 anni fa il I° Volume rifletteva il momento straordinario affrontato dal Paese dopo la conclusione del secondo conflitto mondiale, allo stesso modo anche quest’ultimo, dedicato al 2021, restituisce un’immagine vitale dell’agricoltura nazionale, di fronte …

Presentato l’Annuario dell’Agricoltura Italiana del CREA: primato dell’Italia nel bio Leggi altro »

Giornata mondiale del Suolo: senza suolo non c’è cibo

Il 5 dicembre è la data in cui in tutto il mondo, su iniziativa delle Nazioni Unite e della FAO, viene celebrato il suolo, con lo scopo di aumentare la consapevolezza sulla sua importanza per la vita umana. Per avere un’idea di come il suolo sia fondamentale per la sopravvivenza basterebbe sapere che senza di …

Giornata mondiale del Suolo: senza suolo non c’è cibo Leggi altro »

CREA: la diversificazione nel bio è parte integrante del modello produttivo

È ormai ampiamente riconosciuto che la diversificazione in un’azienda agricola verso attività connesse consente di integrare il reddito e ridurre i rischi che derivano dalle pressioni esterne e dai cambiamenti del contesto socioeconomico e ambientale in cui l’azienda opera. Meno noto è invece il ruolo che la diversificazione è in grado di svolgere all’interno del …

CREA: la diversificazione nel bio è parte integrante del modello produttivo Leggi altro »

Al via PLAN’EAT, progetto europeo guidato dal CREA per un cibo amico dell’ambiente

Laura Rossi, coordinatrice del progetto: “ Le raccomandazioni nutrizionali devono essere sempre più accoppiate a quelle su sostenibilità ambientale. Il bio sempre più cruciale nella protezione dell’ambiente”. Promuovere stili di vita alimentari che coniughino la sostenibilità nutrizionale e la promozione della salute con la protezione dell’ambiente e delle risorse energetiche. E’ questo l’obiettivo del progetto Horizon …

Al via PLAN’EAT, progetto europeo guidato dal CREA per un cibo amico dell’ambiente Leggi altro »

“ALL Organic”, la sfida per rendere resiliente e autonoma la produzione alimentare dell’UE

Il progetto di ricerca ALL Organic, coordinato dal CREA, il maggiore ente di ricerca italiano in agroalimentare, intende promuovere e mettere a rete esperienze e modelli in grado di supportare lo sviluppo di sistemi alimentari biologici diversificati, con l’obiettivo di attivare e sostenere le produzioni biologiche in condizioni di resilienza, coinvolgendo gli attori del sistema alimentare, …

“ALL Organic”, la sfida per rendere resiliente e autonoma la produzione alimentare dell’UE Leggi altro »

Vini bio, a Sanatech i dati del progetto Biofosf Wine

Nel corso della rassegna internazionale della filiera produttiva del biologico e del naturale organizzata da Bologna Fiere e curata da Avenue Media, saranno presentati per la prima volta i risultati dello studio Biofosf Wine condotto dal CREA Bologna. Entrerà in vigore dal prossimo primo gennaio 2023, il decreto ministeriale 7264/2020 che ha introdotto nuovi limiti alle …

Vini bio, a Sanatech i dati del progetto Biofosf Wine Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ