Il bio promosso da una ricerca svizzera sulla tossicità dei cibi  

Sul mensile svizzero online in lingua inglese Toxics, redatto a Basilea, a diffusione internazionale, nell’edizione dello scorso dicembre, i ricercatori Helmut Burtscher-Schaden, Thomas Durstberger e Johann G. Zaller hanno messo a confronto, con uno studio che ha fatto non poco

Crisi climatica. Puntare sull’agricoltura bio limita le perdite

Il modello agricolo biologico, in caso di eventi climatici estremi, si dimostra essere più efficace e resiliente, con risultati in termini di produzione superiori a quelli dell’agricoltura convenzionale. A questa conclusione – peraltro già evidenziata da altri studi – è

Pesticidi, la contaminazione del bio è tecnicamente inevitabile

L’uso di pesticidi sintetici non è consentito nella produzione biologica, tuttavia ne vengono regolarmente rilevate tracce negli alimenti bio. Tali residui possono avere varie origini, non tutte controllabili, e poiché le conoscenze sulla contaminazione derivante da fonti ambientali sono frammentarie,

Vermi marini per esche e mangimi bio

L’Hediste diversicolor è una specie di verme marino autoctona del Mediterraneo e tradizionalmente commercializzato come esca per la pesca sportiva. Di recente ha conquistato l’attenzione mediatica poiché, per la prima volta, ne è stata portata a termine la riproduzione in

Da ENEA una pellicola bio per conservare frutta e verdura

Nuovo rivestimento antimuffa a basso costo da applicare direttamente su frutta e verdura per mantenerne inalterate anche per dieci giorni le proprietà nutrizionali. È la novità messa a punto da ENEA, insieme al dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Salerno.

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ