Assobio

Vino: Bio e denominazione di origine le leve per lo sviluppo

“Unire la denominazione, il valore del territorio, la distintività dei marchi, al tema del biologico, rafforza sia il mercato interno, che la possibilità di espansione sui mercati internazionali”, spiega Maria Grazia Mammuccini, presidente FederBio, a proposito del vino biologico. Ecco una delle affermazioni più efficaci emerse nel corso dell’evento “Vino bio: trend & sfide” moderato …

Vino: Bio e denominazione di origine le leve per lo sviluppo Leggi altro »

Assobio patrocina la seconda edizione di BE WISE

Che i prodotti biologici siano più buoni dei convenzionali è un fatto certo. Ma che siano anche più ecologici, salutari e in grado di far vivere meglio, sono aspetti che hanno trovato conferme soprattutto negli ultimi anni. Un tema delicato che verrà approfondito durante BE WISE – Longevity & Anti-Aging Digital World Forum, l’evento internazionale, …

Assobio patrocina la seconda edizione di BE WISE Leggi altro »

SANA scalda i motori: svelate le novità 2022

Quattro giorni per fare il punto sul settore: appuntamento a SANA – Salone internazionale del biologico e del naturale per scoprire tutte le novità del comparto e partecipare all’importante calendario di incontri e iniziative in programma. La manifestazione, che si svolgerà dall’8 all’11 settembre 2022, è organizzata da BolognaFiere con il patrocinio del Ministero della transizione ecologica, …

SANA scalda i motori: svelate le novità 2022 Leggi altro »

L’Italia del bio inaugura l’Era della transizione agroecologica

L’approvazione del disegno di legge n. 988 giunge in un momento strategico e consente anche all’Italia di allinearsi alle politiche UE che, con il Green Deal, la strategia Farm to Fork e il Piano d’azione Europeo per il biologico, puntano a una crescita consistente del settore. Grazie alla legge sarà possibile utilizzare le risorse economiche …

L’Italia del bio inaugura l’Era della transizione agroecologica Leggi altro »

Go.China, il progetto di Assobio e FederBio Servizi per portare il bio in Cina

Assobio in collaborazione con FederBio Servizi presentano Go.China, un percorso strutturato per accompagnare le società italiane nella vendita dei prodotti bio in Cina. Sulla base della legislazione cinese, il progetto parte dallo studio di fattibilità per arrivare ad iniziative di promozione e sviluppo delle vendite sul mercato interno del colosso asiatico. I servizi sono offerti …

Go.China, il progetto di Assobio e FederBio Servizi per portare il bio in Cina Leggi altro »

Ancora nuove entrate in Assobio

Assobio, l’associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici, continua ad ampliare la propria capacità rappresentativa e apre il 2022 accogliendo nuove aziende agricole biologiche: dalla cooperativa sociale in lotta contro le agromafie in Calabria, agli agrumeti di Sicilia, dai cereali “gluten free” della Valtellina fino ai prodotti da forno del Salento. …

Ancora nuove entrate in Assobio Leggi altro »

Legge sul Bio. Le associazioni esultano per l’approvazione definitiva

In data 3 marzo 2022 il Senato ha approvato in via definitiva il DDL n. 988 “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico”. AIAB, AssoBio, Associazione Biodinamica, AssocertBio e FederBio hanno espresso piena soddisfazone per il lavoro delle parlamentari e dei parlamentari che ha …

Legge sul Bio. Le associazioni esultano per l’approvazione definitiva Leggi altro »

Monti, Assobio: con il Ministero per l’applicabilità del Reg.UE

Il Regolamento UE sul biologico si applica da gennaio e in Italia si attende che il MIPAAF intervenga con i decreti necessari a darvi attuazione. Perché – come riferisce Nadia Monti, association manager di AssoBio, “non è detto che i decreti precedentemente emanati per i Regolamenti 834 e 889 siano immediatamente applicabili con le novità …

Monti, Assobio: con il Ministero per l’applicabilità del Reg.UE Leggi altro »

AIAB e FederBio bocciano la bozza di PSN della PAC: manca la priorità al bio

Un Piano Strategico Nazionale del tutto inadeguato. Questo giudizio negativo ha spinto FederBio e AIAB a scrivere sia al ministro dell’Agricoltura Patuanelli, al Sottosegretario Battistoni e agli assessori regionali dell’Agricoltura sia alle principali organizzazioni di rappresentanza agricola italiane. Il punto evidenziato nelle comunicazioni è che, sebbene il biologico sia centrale per il contrasto al cambiamento climatico, per …

AIAB e FederBio bocciano la bozza di PSN della PAC: manca la priorità al bio Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ