Aiab

Truffa per falso bio, AIAB avverte: “Rischio prescrizione”

 Sono passati quasi 5 anni dalla mega truffa nel settore del biologico, scoperta dalla Guardia di Finanza nel ragusano nel 2017, e ancora non si è giunti alla conclusione del processo che dovrà stabilire le responsabilità per i gravi fatti accaduti. A tutela del mondo del biologico e dei consumatori AIAB, nel processo contro le …

Truffa per falso bio, AIAB avverte: “Rischio prescrizione” Leggi altro »

È polemica per l’attacco di Syngenta al Bio

Fermare l’agricoltura biologica per aumentare le rese produttive e arginare il rischio di una crisi alimentare. È forte polemica in Italia, per le dichiarazioni del CEO di Syngenta, Erik Fyrwald (nella foto di apertura), rilasciate durante un’intervista rilasciata ai media svizzeri. “Di fronte alla minaccia di una crisi alimentare globale, aggravata dalla guerra in Ucraina, …

È polemica per l’attacco di Syngenta al Bio Leggi altro »

AIAB contro l’Unione Italiana Vini: “Non c’è sostenibilità senza bio”

In un’intervista rilasciata il 3 maggio al Sole 24 Ore, il presidente dell’Unione Italiana Vini Lamberto Frescobaldi aveva sollevato il tema del raccordo tra il metodo di coltivazione biologica e il concetto di sostenibilità chiedendosi se il primo non fosse ormai assorbito dal secondo aggiungendo inoltre che “biologico e sostenibilità possono in qualche caso essere …

AIAB contro l’Unione Italiana Vini: “Non c’è sostenibilità senza bio” Leggi altro »

L’Italia del bio inaugura l’Era della transizione agroecologica

L’approvazione del disegno di legge n. 988 giunge in un momento strategico e consente anche all’Italia di allinearsi alle politiche UE che, con il Green Deal, la strategia Farm to Fork e il Piano d’azione Europeo per il biologico, puntano a una crescita consistente del settore. Grazie alla legge sarà possibile utilizzare le risorse economiche …

L’Italia del bio inaugura l’Era della transizione agroecologica Leggi altro »

Romano (AIAB): Quali azioni concrete per raggiungere gli obiettivi della PAC?

“Siamo molto soddisfatti che l’Europa abbia valutato positivamente il raggiungimento del 25% di SAU al 2027, perché questa è stato uno dei risultati ottenuti da AIAB. Giustamente, però, la stessa Europa chiede all’Italia quali sono le azioni che vuole mettere in campo per raggiungere questo obiettivo”. Questo il commento AIAB a seguito della riunione che …

Romano (AIAB): Quali azioni concrete per raggiungere gli obiettivi della PAC? Leggi altro »

Petizione UE per dire NO alla deregolamentazione dei nuovi OGM

Il  Coordinamento Italia libera da OGM – C.I.L.O. – composto da 27 associazioni contadine, ambientaliste e della società civile – lancia la campagna italiana #ItaliaLiberadaOGM per promuovere la petizione europea #IchooseGmofree che mobiliterà i cittadini comunitari con l’obiettivo di prevenire la deregolamentazione dei nuovi OGM. L’iniziativa nasce da un’ampia coalizione europea ed in Italia vede coinvolto …

Petizione UE per dire NO alla deregolamentazione dei nuovi OGM Leggi altro »

AIAB: Non piove da mesi e gli agricoltori Bio poco sostenuti dalla politica

È stata celebrata ieri, martedì 22 marzo, la Giornata Mondiale dell’Acqua. Il periodo di lunga e prolungata siccità durante il quale ricorre questa data, ha spinto l’Associazione Italiana Agricoltura Biologica AIAB a una riflessione sull’emergenza in atto, sul cambiamento climatico e sull’insostenibilità, a livello globale, del sistema di produzione. “Il nostro pensiero e la nostra …

AIAB: Non piove da mesi e gli agricoltori Bio poco sostenuti dalla politica Leggi altro »

Legge sul Bio. Le associazioni esultano per l’approvazione definitiva

In data 3 marzo 2022 il Senato ha approvato in via definitiva il DDL n. 988 “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico”. AIAB, AssoBio, Associazione Biodinamica, AssocertBio e FederBio hanno espresso piena soddisfazone per il lavoro delle parlamentari e dei parlamentari che ha …

Legge sul Bio. Le associazioni esultano per l’approvazione definitiva Leggi altro »

Le novità del Reg.UE n.2018/848. Parola al presidente di AIAB Romano

Sale l’interesse per il biologico da parte del consumatore e da gennaio è operativo il Regolamento UE n.2018/848 che indica le norme sulla produzione biologica e l’etichettatura. L’obiettivo è ambizioso: l’aumento delle aree coltivate per produzioni biologiche al 25% entro il 2030 (dall’8,5% attuale), ancora di più per l’Italia che si propone di raggiungere questo …

Le novità del Reg.UE n.2018/848. Parola al presidente di AIAB Romano Leggi altro »

Soddisfazione per AIAB e FederBio dopo l’incontro col ministro Patuanelli

Un confronto che ha fornito alcune risposte incoraggianti dopo la lettera che AIAB e FederBio hanno indirizzato al Mipaaf per rilevare il mancato riconoscimento del ruolo dell’agricoltura biologica certificata all’interno del PSN e con la quale si mettevano in evidenza una serie di proposte. Tra queste un obiettivo nazionale di SAU biologica superiore a quello indicato nel Piano d’Azione europeo per il biologico, una …

Soddisfazione per AIAB e FederBio dopo l’incontro col ministro Patuanelli Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ