Aiab

AIAB denuncia sanzioni sproporzionate per l’agricoltura biologica: “Urge revisione del Decreto 148/2023”

L’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica (AIAB) esprime forte preoccupazione in merito ai contenuti emersi dal recente Report annuale dell’ICQRF (Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi), evidenziando una significativa sproporzione nel regime sanzionatorio applicato al settore dell’agricoltura biologica rispetto ad altri comparti del sistema agroalimentare nazionale. “Se l’obiettivo del Governo è quello di penalizzare …

AIAB denuncia sanzioni sproporzionate per l’agricoltura biologica: “Urge revisione del Decreto 148/2023” Leggi altro »

Il glifosato è cancerogeno. AIAB ne chiede il divieto immediato

Un divieto immediato dell’utilizzo del glifosato e di tutti gli erbicidi che lo contengono. È questa la richiesta di AIAB al governo, a seguito della recente pubblicazione su Environmental Health dei risultati dello studio condotto dal Centro di Ricerca sul Cancro dell’Istituto Ramazzini di Bologna e durato oltre 10 anni, che stabiliscono finalmente che il …

Il glifosato è cancerogeno. AIAB ne chiede il divieto immediato Leggi altro »

Acquisizione Suolo e Salute: le reazioni delle Associazioni del biologico italiano

Le principali associazioni del biologico nazionale guardano da differenti prospettive l’acquisizione di Suolo e Salute, big del controllo e certificazione per il biologico in Italia, da parte di Cotecna Certification Italia S.r.l. controllata al 100% dalla svizzera Cotecna Inspection che appartiene al manager francese Frank Piedelièvre (vedi news). Premessa la cautela e la prudenza nel commentare un’operazione i cui dettagli definitivi devono …

Acquisizione Suolo e Salute: le reazioni delle Associazioni del biologico italiano Leggi altro »

Accuse all’ex commissario Timmermans: fondi UE per promuovere il Green. AIAB: “Attacchi assurdi e infondati”

Negli ultimi giorni, Bruxelles è stata scossa da un acceso dibattito rispetto al Green Deal europeo e all’uso dei fondi comunitari per promuoverne l’attuazione. Al centro delle polemiche l’ex commissario europeo Frans Timmermans, accusato dal quotidiano olandese De Telegraaf di aver utilizzato risorse dell’Unione Europea per finanziare una rete di ONG ambientaliste, con l’obiettivo di …

Accuse all’ex commissario Timmermans: fondi UE per promuovere il Green. AIAB: “Attacchi assurdi e infondati” Leggi altro »

AIAB, AssoBio e FederBio: il Marchio del biologico italiano è un’opportunità per il Made in Italy

A fine gennaio, come anticipato a GreenPlanet dal sottosegretario all’agricoltura Luigi D’Eramo (vedi news), arriverà il Marchio del biologico italiano. Un logo pensato per qualificare ulteriormente e far apprezzare ancora di più ai consumatori, sia nazionali che internazionali, i prodotti bio ‘Made in Italy’. Ai tre presidenti delle associazioni AIAB, AssoBio e FederBio, rispettivamente Giuseppe …

AIAB, AssoBio e FederBio: il Marchio del biologico italiano è un’opportunità per il Made in Italy Leggi altro »

La bozza ministeriale sulle contaminazioni divide le associazioni di settore

La bozza di decreto ministeriale sulle contaminazioni accidentali nel settore biologico, proposta dal Ministero dell’Agricoltura, ha suscitato forti critiche da parte di rappresentanti e associazioni di settore in Italia. Maria Grazia Mammuccini di FederBio, Giuseppe Romano dell’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica (AIAB) e il WWF Italia hanno espresso, anche se con toni diversi, profonde preoccupazioni …

La bozza ministeriale sulle contaminazioni divide le associazioni di settore Leggi altro »

Slittato termine PAP, Romano: Necessario trasferire tutto il Bio sul sistema grafico

Dal 24 settembre al 15 novembre 2024: slitta ancora una volta il termine di presentazione dei Programmi Annuali di Produzione-PAP, documento che annualmente le imprese agricole biologiche devono presentare secondo quanto stabilito dal Decreto Ministeriale n. 18321 del 9 agosto 2012. Lo slittamento (il quarto nel corso dell’anno, ndr) è stato deciso dal MASAF, con …

Slittato termine PAP, Romano: Necessario trasferire tutto il Bio sul sistema grafico Leggi altro »

AIAB: “Contro il Bio accanimento normativo. È un fenomeno tutto italiano”

Lunedì 23 settembre si è celebrato il biologico in tutta Europa, una festa voluta dall’Unione Europea per riconoscere l’importanza del settore nel sistema agroalimentare. Tuttavia, secondo il presidente di AIAB Giuseppe Romano, c’è ben poco da celebrare, sia a livello europeo che nazionale. “Non bastavano la guerra, l’inflazione, la crisi climatica ed energetica, le retromarce …

AIAB: “Contro il Bio accanimento normativo. È un fenomeno tutto italiano” Leggi altro »

Romano confermato presidente di AIAB. L’intervista a GreenPlanet

Riflessioni e proposte sul tema “Il biologico per costruire benessere, da One health a One Welfare”. Tutto questo, come recita il claim, è stato il congresso nazionale 2024 di AIAB-Associazione italiana agricoltura biologica, che ha visto la conferma alla presidenza federale di Giuseppe Romano, dottore agronomo, che dopo il primo mandato ricevuto nel 2021 guiderà …

Romano confermato presidente di AIAB. L’intervista a GreenPlanet Leggi altro »

“One Health a One Welfare”: Congresso nazionale AIAB tra conferme delle cariche e nuovi obiettivi

“Diamoci una visione, una asticella alta di politica di rappresentanza di questo settore che ha avuto tante vittorie ma anche qualche sconfitta”. L’esortazione è arrivata dal presidente di AIAB – Associazione italiana agricoltura biologica, Giuseppe Romano, in occasione del Congresso nazionale 2024 dell’associazione, svoltosi venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno alla Città dell’Altra Economia …

“One Health a One Welfare”: Congresso nazionale AIAB tra conferme delle cariche e nuovi obiettivi Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ