Gp753Green-Planet

Bio in cifre 2022: i consumi non tengono il passo della produzione, ma restano buone le prospettive

Andamento vivace per il biologico italiano: nel 2022 la superficie bio ha superato i 2,3 milioni di ettari, evidenziando una crescita del 7,5%. Dal 2010 l’estensione delle coltivazioni biologiche sono più che raddoppiate, arrivando a rappresentare quasi il 19% della superficie utilizzabile, puntando da vicino la soglia del 25% indicata dalla Strategia Farm to Fork …

Bio in cifre 2022: i consumi non tengono il passo della produzione, ma restano buone le prospettive Leggi altro »

Proposte in Commissione UE: salute dei suoli, NGT, sementi e spreco alimentare

Nell’ambito del Green Deal, la Commissione UE ha presentato mercoledì 5 luglio 2023 quattro importanti proposte per un uso sostenibile delle principali risorse naturali, destinato anche a rafforzare la resilienza dei sistemi alimentari e dell’agricoltura dell’Unione europea. Le normative riguardano la gestione dei suoli; le nuove tecniche genomiche (NGT o TEA); le sementi e il …

Proposte in Commissione UE: salute dei suoli, NGT, sementi e spreco alimentare Leggi altro »

Studio del Rodale Institute: agricoltura bio limita gli effetti devastanti del cambiamento climatico

Un tema più che mai attuale, oggi, quello del cambiamento climatico in agricoltura che vede il Bacino del Mediterraneo costantemente aggredito da fenomeni atmosferici devastanti. In particolare abbiamo vissuto direttamente, con i produttori romagnoli di Almaverde Bio l’alluvione che poco più di un mese fa ha messo in ginocchio intere aree agricole.Le immagini della devastazione …

Studio del Rodale Institute: agricoltura bio limita gli effetti devastanti del cambiamento climatico Leggi altro »

Positive Food, un’etichetta per consumatori consapevoli che valorizza anche il bio

A partire dal 2024 comincerà ad apparire sulle confezioni dei prodotti alimentari la nuova etichetta “Positive food”. Non si tratta solo di una nuova certificazione volontaria, ma di uno strumento messo a disposizione dei consumatori per renderli più consapevoli della sostenibilità degli alimenti che acquistano. Il progetto è stato ideato dall’associazione Milan Center for Food …

Positive Food, un’etichetta per consumatori consapevoli che valorizza anche il bio Leggi altro »

L’agricoltura bio secondo Naturland: linee programmatiche e prospettive per il settore

Nell’intervista che segue Steffen Reese, direttore esecutivo di NATURLAND, associazione internazionale che lavora per promuovere l’agricoltura biologica, parla dell’organizzazione e delle sfide che questa è chiamata ad affrontare, gli obiettivi che si pone e il rapporto con i produttori biologici italiani. – In che modo pensa che lo standard e la certificazione Naturland possano aiutare …

L’agricoltura bio secondo Naturland: linee programmatiche e prospettive per il settore Leggi altro »

Assocertbio, 7 misure per migliorare il sistema di certificazione

Il Sistema di Controllo e Certificazione del Biologico nel nostro Paese è fra i più avanzati a livello  europeo: oltre a prevedere da tempo un numero medio di controlli annui per ogni operatore superiore  rispetto a quanto avviene in altri Paesi dell’UE, ha introdotto il criterio di valutazione del rischio per la  definizione dei piani …

Assocertbio, 7 misure per migliorare il sistema di certificazione Leggi altro »

Il progetto Biologico A+++ per ripristinare la biodiversità funzionale

Una biodiversità inaspettata. Finora sono 150 le specie vegetali spontanee censite. Ma non è da escludere che siano anche più numerose. Nelle sei aziende condotte in biologico che fanno parte del raggruppamento che porta avanti il progetto Biologico A+++ finanziato dalla misura 16.1 del PSR Sicilia 2014-2022 (vedi news), la natura ha fatto il suo …

Il progetto Biologico A+++ per ripristinare la biodiversità funzionale Leggi altro »

“Il bio a raccolta”, presentato Il Manifesto per far arrivare la voce dei produttori alla politica

Riformare il sistema di certificazione e semplificare la burocrazia, riconoscere un giusto prezzo per gli agricoltori nel mercato dei prodotti biologici; fissare norme e standard di autoproduzione per i mezzi tecnici per l’agricoltura bio; fare dell’allevamento bio il modello di riferimento della zootecnia italiana. Sono queste le proposte chiave del Manifesto lanciato dall’assemblea “Il Bio …

“Il bio a raccolta”, presentato Il Manifesto per far arrivare la voce dei produttori alla politica Leggi altro »

Il costo della certificazione? Pesa sul sistema per l’1%

La proposta di trasformare in credito di imposta i costi di controllo e certificazione sostenuti dagli operatori del settore biologico è un errore strategico, oltre che tattico. Parte da presupposti sbagliati e giunge a conclusioni che nuoceranno all’intero settore. Ritenere che il settore sia gravato di un costo eccessivo, quello di certificazione, che penalizza la competitività …

Il costo della certificazione? Pesa sul sistema per l’1% Leggi altro »

Caso Santanché, nel mirino anche la realtà biologica Ki Group

Nell’occhio del ciclone da giorni, la ministra del Turismo Daniela Santanché dovrà rispondere in Parlamento e agli italiani in merito all’inchiesta di Report relativa a debiti societari, dipendenti in attesa di TFR, multe stradali non pagate e tanto altro. Il  caso, ancora una volta, coinvolge e travolge il settore del biologico, anche se almeno in …

Caso Santanché, nel mirino anche la realtà biologica Ki Group Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ