Ifoam

Istituita la Giornata Europea del Biologico. Soddisfazione di FederBio

Il 23 settembre diventa ufficialmente la Giornata Europea del Biologico. Lo stesso giorno, infatti, a Bruxelles dal Trilogo, Parlamento, Consiglio e Commissione dell’Unione Europea, è stata firmata la Dichiarazione Congiunta che la istituisce. Fortemente voluta da IFOAM Organics Europe, la Federazione delle associazioni del biologico a livello europeo, la giornata dedicata al biologico diventa il …

Istituita la Giornata Europea del Biologico. Soddisfazione di FederBio Leggi altro »

Il prossimo Congresso Mondiale dell’Agricoltura Bio sarà in Tunisia

La Tunisia è stata scelta per ospitare il prossimo Congresso Mondiale dell’Agricoltura Biologica nel 2024, un evento che si svolge ogni tre anni, organizzato dalla IFOAM (Federazione internazionale dei movimenti dell’agricoltura biologica). Secondo UNObio Tunisia, un sindacato che riunisce agricoltori, trasformatori e distributori di prodotti agricoli naturali o trasformati biologicamente, la candidatura della Tunisia per …

Il prossimo Congresso Mondiale dell’Agricoltura Bio sarà in Tunisia Leggi altro »

In corso in Francia il Congresso mondiale dell’agricoltura bio

È in corso di svolgimento a Rennes, in Francia, il Congresso mondiale dell’agricoltura biologica, la manifestazione, organizzata dalla Federazione internazionale dei movimenti per l’agricoltura biologica (IFOAM). “La pandemia ha suscitato un rinnovato interesse nei riguardi del cibo biologico – ha dichiarato la presidente della Ifoam, la statunitense Peggy Miars –  I consumatori hanno acquisito una …

In corso in Francia il Congresso mondiale dell’agricoltura bio Leggi altro »

New Breeding Techniques e OGM: l’UE decide a fine mese

Era il 25 luglio del 2018 quando la Corte di Giustizia europea stabilì che tutti i prodotti derivati ​​da nuove tecniche di ingegneria genetica sono OGM e, pertanto, devono essere regolamentati come tali. Da allora, l’industria biotecnologica ha preso di mira questi regolamenti con lo scopo di persuadere l’UE a consentire la commercializzazione di piante e …

New Breeding Techniques e OGM: l’UE decide a fine mese Leggi altro »

FiBL: in crescita il fatturato del bio in UE. Danimarca, primo mercato al mondo

Il mercato biologico in Europa continua a crescere. Nel 2019 è aumentato dell’8% raggiungendo i 45 miliardi di euro, con tassi di crescita anche a doppia cifra su alcuni dei principali mercati. Sono questi i numeri, confortanti, rilasciati nei giorni scorsi durante l’edizione digitale del Biofach 2021, il primo appuntamento al mondo per importanza per i …

FiBL: in crescita il fatturato del bio in UE. Danimarca, primo mercato al mondo Leggi altro »

CCPB: Il quadro mondiale incorona il bio come fenomeno diffuso

Prima della pandemia il biologico mondiale cresceva per fatturato, numero di aziende e superfici coltivate, facendo segnare un nuovo anno record per il settore. Lo dicono i numeri presentati dall’Istituto svizzero FiBL e da IFOAM (International Federation of Organic Agriculture Movements) in occasione di Biofach, la fiera internazionale del bio tenutasi a Norimberga, in forma …

CCPB: Il quadro mondiale incorona il bio come fenomeno diffuso Leggi altro »

Obiettivo 25% di terreno bio nella UE. IFOAM Europe: Ecco come arrivarci

Il 25% di terreno coltivato in biologico nell’UE entro il 2030 è un obiettivo raggiungibile? “Ambizioso ma raggiungibile con le giuste strategie ovvero stimolando la domanda complessiva, aumentando la produzione e migliorando la ricerca e l’innovazione, sviluppando e rafforzando le competenze”. Ha risposto così Eduardo Cuoco (nella foto), direttore di IFOAM Europe, intervenendo in diretta da Bruxelles lo …

Obiettivo 25% di terreno bio nella UE. IFOAM Europe: Ecco come arrivarci Leggi altro »

PAC, il disappunto di IFOAM per le opportunità perse

“Piccoli passi per rendere più verde la PAC non sono sufficienti. I prossimi dieci anni dovrebbero essere di azione e trasformazione per vincere la corsa contro la catastrofe climatica e la disfatta della biodiversità. Ora, la Commissione ha l’enorme responsabilità di garantire che il denaro dell’UE venga utilizzato al meglio dagli Stati membri e che …

PAC, il disappunto di IFOAM per le opportunità perse Leggi altro »

PAC, a rischio gli obiettivi del Green Deal

Gli ultimi sviluppi a Bruxelles in tema di PAC preoccupano non poco il settore del biologico europeo. A lanciare l’allarme, la Coalizione Cambiamo Agricoltura, un’organizzazione agro-ambientalista europea in Italia rappresentata da Associazione Medici per l’ambiente, Aiab, Associazione agricoltura biodinamica, FAI, Federbio, Legambiente, Lipu, Pronatura e Wwf. La denuncia è chiara:  “Il Parlamento europeo rischia di …

PAC, a rischio gli obiettivi del Green Deal Leggi altro »

Al via il progetto Organic Ecosystem per lo sviluppo del bio nel Mediterraneo

Ridurre gli ostacoli allo sviluppo dell’agricoltura biologica e rafforzare la competitività e l’integrazione delle micro, piccole e medie imprese (Msme) operanti in questo settore. Questi gli obiettivi specifici del progetto Organic Ecosystem, finanziato dall’UE, lanciato in Tunisia, che mira a sviluppare il settore biologico nei Paesi del Mediterraneo. Sono sei i Paesi interessati al progetto, …

Al via il progetto Organic Ecosystem per lo sviluppo del bio nel Mediterraneo Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ