
Biologico più forte a fine 2022. Lo prevede AssoCertBio
I dati previsionali di fine 2022 del biologico italiano, sulla base di rilievi aggiornati a fine maggio scorso, sono stati presentati in anteprima a Biofach,
I dati previsionali di fine 2022 del biologico italiano, sulla base di rilievi aggiornati a fine maggio scorso, sono stati presentati in anteprima a Biofach,
In Italia, confrontando il periodo gennaio-maggio del 2021 e del 2022, emerge che le vendite di bio sono diminuite dell’1,9%. Mentre nel solo mese di
Il 2022 inizia con il segno negativo per il settore biologico nella maggior parte dei mercati europei. La corsa dei discount e l’importanza crescente che
Più della metà delle vendite di Bio in Francia passano dai supermercati (54%); il 28% viene assorbita dai negozi specializzati di bio; l’11% dalle vendite
Nel 2021 il mercato del biologico in Francia ha registrato un calo dell’1,3% attestandosi a 13 miliardi di euro. L’indice di penetrazione delle famiglie d’Oltralpe
È uscito nei giorni scorsi l’ultimo rapporto Bio Bank, analizza il comparto del bio in Italia secondo i propri censimenti e alla luce delle ultime
Dallo spaccato del comparto ortofrutticolo bio tracciato dall’ultimo rapporto ISMEA emerge il ritratto di un settore pronto a raccogliere le nuove sfide. Per quel che riguarda
Il tema del biologico e della sostenibilità, soprattutto per quanto riguarda la coltivazione, l‘imballaggio e il trasporto, gli effetti della crisi climatica sui produttori, la
Sono 340mila le tonnellate di frutta e verdura biologica consumate in Italia nel 2021 contro le 811mila tonnellate arrivate sulle tavole dei tedeschi. In valori economici, la Germania ha
Archiviato un anno fuori dall’ordinario come il 2020, con le famiglie confinate a casa e lo spostamento di gran parte dei consumi tra le mura
Al via le negoziazioni della Commissione Europea per aprirsi all’export di prodotti biologici da paesi Terzi sulla base del regime cosiddetto di conformità. Negoziazioni che
Spronati dagli ambiziosi obiettivi dati dall’Unione Europea al settore biologico, i produttori si sono dati da fare, aumentando nel 2021 e anche nella prima metà
Nell’incontro annuale della Fondazione Edmund Mach, nella sede di San Michele all’Adige, in Trentino, è stato evidenziato che il consumo di vino biologico a livello mondiale è più
Nostra intervista al Biofach di Norimberga a Roberto Pinton, l’esperto italiano al secondo mandato come componente del board di IFOAM Organics Europe, in rappresentanza delle
Prodotta dalla casa editrice Gemma Editco, la piattaforma GreenPlanet è dedicata all’informazione sulle produzioni e le aziende del biologico italiano e internazionale e ai settori collegati, dalla ricerca alle tecnologie, dalla trasformazione alla distribuzione, dagli eventi alle politiche di settore. GreenPlanet si occupa anche di temi ambientali e di produzioni naturali e dell’ambito, più ampio, della sostenibilità.
La newsletter in italiano esce il martedì e raggiunge filiera e stakeholder con notizie a approfondimenti esclusivi. La newsletter in inglese esce il giovedì e raggiunge importatori e distributori, oltre ad associazioni e organizzazioni internazionali.
GEMMA EDITCO Srl
partita IVA: 01963490238
Via Fiordiligi, 6 / 37135 Verona
+39 045.8352317
segreteria@gemmaeditco.it