agricoltura bio

L’agricoltura bio salva le terre dall’abbandono, ecco alcuni progetti in Italia

Incolti o abbandonati, in Italia ci sono 3,5 milioni di ettari di terreni agricoli inattivi, cioè improduttivi da almeno tre anni. È una perdita pesante sotto vari aspetti: economico, occupazionale e ambientale. Tra questi ultimi i problemi maggiori sono derivanti dalla mancata manutenzione del territorio e dal degrado, fenomeni particolarmente gravi in una realtà come quella …

L’agricoltura bio salva le terre dall’abbandono, ecco alcuni progetti in Italia Leggi altro »

Crisi climatica. Puntare sull’agricoltura bio limita le perdite

Il modello agricolo biologico, in caso di eventi climatici estremi, si dimostra essere più efficace e resiliente, con risultati in termini di produzione superiori a quelli dell’agricoltura convenzionale. A questa conclusione – peraltro già evidenziata da altri studi – è arrivato il progetto di ricerca Farming System Trial condotto dal 1982 dal Rodale Institute di Kutztown, in …

Crisi climatica. Puntare sull’agricoltura bio limita le perdite Leggi altro »

Campania, 162 milioni al bio nel PSR 2023-27

La Regione Campania incrementerà la misura destinata all’agricoltura biologica di 20 milioni di euro, passando dai 142 attuali, a 162 milioni per la prossima programmazione 2023-2027, con l’obiettivo ambizioso di raggiungere 63 mila ettari di terreno coltivato ad agricoltura biologica a fronte dei 46 mila già esistenti”. Tale decisione, si legge in una nota, è …

Campania, 162 milioni al bio nel PSR 2023-27 Leggi altro »

Dinelli: “Subito un tavolo tra bio e convenzionale per cambiare modello alimentare”

“Gli agricoltori convenzionali sono in difficoltà perché, a causa della crisi scatenata dalla guerra tra Russia e Ucraina e del cambiamento climatico, non riescono più a reperire prodotti necessari per la produzione e chiedono soccorso al biologico”. Giovanni Dinelli, professore ordinario al dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari  dell’Università di Bologna, esperto di agricoltura biologica, …

Dinelli: “Subito un tavolo tra bio e convenzionale per cambiare modello alimentare” Leggi altro »

CIC, pronto un progetto per la creazione su larga scala di compost bio

L’importanza dell’utilizzo del compost nell’agricoltura moderna sarà il tema del workshop organizzato dal Consorzio Italiano Compostatori (CIC) in programma a Sanatech, la rassegna della filiera produttiva del biologico e del naturale organizzata da BolognaFiere e curata da Avenue Media che si terrà nel quartiere fieristico bolognese dall’8 all’11 settembre prossimi. L’appuntamento per il workshop è …

CIC, pronto un progetto per la creazione su larga scala di compost bio Leggi altro »

Nel 2050 il Bio sfamerà l’Europa

Nel 2050 l’agricoltura bio potrebbe riuscire a sfamare tutta la popolazione europea, stimata in 600 milioni di persone. È questa la conclusione di uno studio dal titolo “Rimodellare il sistema agroalimentare europeo e chiuderne il ciclo dell’azoto: le potenzialità per coniugare cambiamento alimentare, agroecologia e circolarità”, realizzato dal CNRS, il National Center for Scientific Research, …

Nel 2050 il Bio sfamerà l’Europa Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ