


Coldiretti: in Italia oltre un quarto degli agriturismi è bio
Ben 6.542 agriturismi, pari a oltre un quarto (26,6%) del totale degli agriturismi italiani, hanno adottato il metodo di produzione biologico. È quanto emerge da elaborazioni Coldiretti realizzate in esclusiva per GreenPlanet, sulla base dei degli ultimi dati censuari Istat

Carne sintetica e Novel Food, in vigore da febbraio le linee guida dell’EFSA per la possibile produzione in UE
A partire da febbraio prossimo, anche gli aspiranti produttori di alimenti da coltura cellulare avranno linee guida precise da seguire per presentare all’EFSA le richieste di autorizzazione per la commercializzazione. Saranno tenuti a fornire ai tecnici di Parma informazioni dettagliate

Il sottosegretario D’Eramo: Lo stop dei PAP va verso la semplificazione e la riduzione del carico burocratico
Il tema dei Programmi Annuali di Produzione-PAP tiene banco ormai da settimane nel mondo del biologico, considerato che il MASAF ha prima stabilito l’ennesima proroga per la loro presentazione al fine di allineare i tempi con altre scadenze documentali per

Agricoltura biologica e Biologico: distinzione necessaria per un nuovo modello di consumo
La scorsa settimana abbiamo pubblicato la notizia circa i risultati dell’audit, a dire il vero poco lusinghieri, che la Corte dei Conti UE ha presentato in merito ai risultati della politica UE in materia di agricoltura biologica, che negli ultimi

World Vegetarian Day: Evviva il vegetarianismo ma deve essere Bio!
Il 1° ottobre è il World Vegetarian Day, una giornata dedicata a sensibilizzare il pubblico sui benefici di una dieta prevalentemente vegetale. Istituita nel 1977 dalla North American Vegetarian Society, questa ricorrenza è diventata sempre più popolare, anche in Italia,

Slittato termine PAP, Romano: Necessario trasferire tutto il Bio sul sistema grafico
Dal 24 settembre al 15 novembre 2024: slitta ancora una volta il termine di presentazione dei Programmi Annuali di Produzione-PAP, documento che annualmente le imprese agricole biologiche devono presentare secondo quanto stabilito dal Decreto Ministeriale n. 18321 del 9 agosto

L’Italia è la principale destinazione per l’olio d’oliva biologico tunisino
Nel periodo compreso tra novembre 2023 e agosto 2024, l’Italia si conferma come la principale destinazione per l’olio d’oliva biologico proveniente dalla Tunisia, assorbendo il 52,09% delle quantità esportate dal paese nordafricano. A rivelarlo è l’Osservatorio tunisino dell’agricoltura (Onagri), che

Nuovi modelli di economia circolare: la cellulosa dei pannolini diventa fertilizzante bio con la lombricoltura
All’interno del sito produttivo di Ontex Manufacturing Italy, in collaborazione con Omnisyst, la polvere di cellulosa, un residuo generato dalla produzione di pannolini precedentemente gestito tramite il recupero energetico, viene ora valorizzata come sottoprodotto. Il primo carico di cellulosa è

Il decalogo di Slow Food, Nappini: “Bisogna passare da una logica del profitto a una logica bio”
Un messaggio di 10 punti da indirizzare ai leader del G7 Agricoltura, che si aprirà a Siracusa il 26 settembre in cui si chiede di mettere al centro la biodiversità, il valore del cibo, il rispetto della natura e degli