
L’obiettivo è sensibilizzare il pubblico sulle scelte alimentari. Utilizzando un tono dirompente e un’estetica accattivante, la campagna intende trasmettere messaggi potenti e impattanti pensati per attirare l’attenzione dei passeggeri, incoraggiandoli a riflettere sulle loro abitudini di consumo. Il progetto si estenderà anche ad altri canali, come la stampa e i social media, dove verranno presentate diverse azioni correlate.
La comunicazione si articolerà in diverse fasi tematiche, con un primo periodo da aprile a giugno in cui si divulgheranno i tre pilastri principali della produzione biologica, uno al mese. Per l’intero mese di aprile ci si concentrerà sull’importanza di consumare alimenti privi di OGM, sottolineando la genuinità e l’autenticità dei prodotti biologici.
A maggio, il messaggio “Meno additivi. Più salute” porterà l’attenzione sulla qualità naturale degli alimenti biologici. Conformemente alle severe normative europee sul biologico, questi prodotti sono coltivati e prodotti senza conservanti, coloranti artificiali, esaltatori di sapidità, grassi idrogenati o altri additivi artificiali, ricordando ai consumatori che una dieta più naturale si traduce in una salute migliore. Il mese di giugno metterà in evidenza l’impatto positivo degli alimenti biologici sia sull’ambiente che sulla nostra salute. Attraverso il messaggio “Niente pesticidi o fertilizzanti chimici”, i pannelli rafforzeranno l’importanza di adottare abitudini sane e posizioneranno gli alimenti biologici come una scelta fondamentale.
Lanciata da Sol Natural, marchio pioniere e leader nel settore degli alimenti biologici,la campagna è sostenuta da Bio Eco Actual, un importante organo di informazione che fornisce informazioni indipendenti e gratuite sugli alimenti biologici.