Maria Grazia Mammuccini

Mammuccini (FederBio): Sana 2023 è un’occasione per il bio, ma serve una riflessione strategica comune

La prossima edizione del SANA sarà un momento di incontro importante per il settore del biologico. Nonostante l’incremento della SAU a bio, l’interesse degli operatori coinvolti e il buon andamento dell’export mostrino un settore per certi aspetti ancora dinamico, la contrazione dei consumi sul mercato interno impone una riflessione strategica comune. Ne abbiamo parlato con …

Mammuccini (FederBio): Sana 2023 è un’occasione per il bio, ma serve una riflessione strategica comune Leggi altro »

FederBio: “Serve una riforma del sistema di certificazione per rilanciare il settore”

Istituire un sistema unico di certificazione, riorganizzare l’apparato di vigilanza, rendere effettiva la cooperazione con e fra le autorità competenti e tanta innovazione digitale e semplificazione. Questi i punti chiave che FederBio pone al centro della proposta di riforma del sistema di certificazione di settore trasmessa al Sottosegretario D’Eramo e agli assessori regionali all’agricoltura. È …

FederBio: “Serve una riforma del sistema di certificazione per rilanciare il settore” Leggi altro »

“Il bio a raccolta”, presentato Il Manifesto per far arrivare la voce dei produttori alla politica

Riformare il sistema di certificazione e semplificare la burocrazia, riconoscere un giusto prezzo per gli agricoltori nel mercato dei prodotti biologici; fissare norme e standard di autoproduzione per i mezzi tecnici per l’agricoltura bio; fare dell’allevamento bio il modello di riferimento della zootecnia italiana. Sono queste le proposte chiave del Manifesto lanciato dall’assemblea “Il Bio …

“Il bio a raccolta”, presentato Il Manifesto per far arrivare la voce dei produttori alla politica Leggi altro »

Mammuccini: “Con la nomina di Maffini si rafforza la presenza femminile in ruoli chiave del settore”

FederBio si congratula con la nuova presidente di Assobio, Nicoletta Maffini, nella convinzione che sia fondamentale per il settore continuare nel percorso di collaborazione. Le iniziative congiunte finalizzate alla valorizzazione del biologico Made in Italy contribuiranno a sostenere la transizione agroecologica dell’agroalimentare nazionale, in linea con il Piano d’azione e gli obiettivi del Green Deal …

Mammuccini: “Con la nomina di Maffini si rafforza la presenza femminile in ruoli chiave del settore” Leggi altro »

Mammuccini: “Aspettiamo l’approvazione del PAN entro la prossima edizione di SANA”

Il Piano di Azione Nazionale per il Biologico sembra essere in dirittura d’arrivo, almeno stando a quanto annunciato da Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio, in occasione della presentazione della prossima edizione di SANA. “Contiamo di arrivare a SANA con il Piano di Azione Nazionale sul biologico approvato o quanto meno già definito da parte …

Mammuccini: “Aspettiamo l’approvazione del PAN entro la prossima edizione di SANA” Leggi altro »

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2023, focus sul #BeatPlasticPollution 

Si è celebrata lunedì 5 giugno la Giornata Mondiale dell’Ambiente e il tema scelto è stato #BeatPlasticPollution. Si tratta di un aspetto centrale nel percorso verso la sostenibilità poiché l’inquinamento da plastica sta pregiudicando l’ambiente terrestre e marino, creando rischi per la salute delle persone. In occasione di questa importante giornata di sensibilizzazione, FederBio ha …

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2023, focus sul #BeatPlasticPollution  Leggi altro »

FederBio: la perdita di biodiversità è la terza minaccia più grave dei prossimi 10 anni

In occasione della Giornata mondiale dedicata alla biodiversità, che ricorre il 22 maggio di ogni anno, FederBio mette in guardia sul progressivo degrado ambientale che mette a repentaglio interi ecosistemi. Secondo il Global Risks Report 2023, l’analisi realizzata dal World Economic Forum che esplora le più pericolose minacce che potremmo affrontare nel prossimo decennio, la …

FederBio: la perdita di biodiversità è la terza minaccia più grave dei prossimi 10 anni Leggi altro »

Tavolo sul Bio e Piano d’Azione, i commenti dei protagonisti del settore

Il Piano d’Azione nazionale per la produzione biologica e i prodotti biologici 2023-2025 proposto dal MASAF è stato presentato nella sua prima redazione in occasione del secondo Tavolo sul biologico organizzato presso il Ministero mercoledì scorso, 12 aprile. Un Piano d’azione fortemente atteso dai protagonisti della filiera, al fine di dare una strategia politica e …

Tavolo sul Bio e Piano d’Azione, i commenti dei protagonisti del settore Leggi altro »

FederBio e il “caso Fileni”, la credibilità del settore innanzitutto

Chiamata in causa dall’editoriale del direttore di GreenPlanet Antonio Felice, la presidente di FederBio Maria Grazia Mammuccini ci spiega in una lunga intervista l’importanza di fare fronte comune a difesa del settore della zootecnia bio messo a dura prova dalla flessione dei consumi, da una politica bizzarra che separa l’allevamento dall’agricoltura trasformando il letame da …

FederBio e il “caso Fileni”, la credibilità del settore innanzitutto Leggi altro »

FederBio, nuovi standard per ridefinire un sistema di allevamento biologico

Il Regolamento europeo sugli allevamenti biologici non basta più: andare oltre significa puntare soprattutto sul miglioramento delle condizioni di vita del bestiame allevato. I bovini devono poter pascolare all’aperto per almeno 120 giorni l’anno, i vitelli devono poter essere alimentati alla mammella, in modo naturale, e gli allevamenti bio devono scegliere razze a lento accrescimento, …

FederBio, nuovi standard per ridefinire un sistema di allevamento biologico Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ