Maria Grazia Mammuccini

Economia circolare e Made in Italy: il Biologico come motore di competitività

“La circolarità può favorire la competitività del Made in Italy. E il Made in Italy bio può essere uno strumento straordinario per rafforzare questa competitività”. Lo afferma a GreenPlanet la presidente di Federbio, Maria Grazia Mammuccini, intervenuta alla settima conferenza nazionale sull’Economia circolare, centrata sul tema “Circolarità per il rilancio del Made in Italy”, svoltasi …

Economia circolare e Made in Italy: il Biologico come motore di competitività Leggi altro »

A Roma a marzo la prossima tappa della Festa del BIO

Le scelte alimentari hanno un ruolo determinante per la salute delle persone, la tutela degli ecosistemi ambientali e la mitigazione dei cambiamenti climatici. Questo il messaggio lanciato dalla tappa milanese della settima edizione della Festa del BIO che a marzo approderà a Roma. Durante la giornata milanese di confronto tra esperti, ricercatori, nutrizionisti e agricoltori sul …

A Roma a marzo la prossima tappa della Festa del BIO Leggi altro »

AIAB, AssoBio e FederBio: il Marchio del biologico italiano è un’opportunità per il Made in Italy

A fine gennaio, come anticipato a GreenPlanet dal sottosegretario all’agricoltura Luigi D’Eramo (vedi news), arriverà il Marchio del biologico italiano. Un logo pensato per qualificare ulteriormente e far apprezzare ancora di più ai consumatori, sia nazionali che internazionali, i prodotti bio ‘Made in Italy’. Ai tre presidenti delle associazioni AIAB, AssoBio e FederBio, rispettivamente Giuseppe …

AIAB, AssoBio e FederBio: il Marchio del biologico italiano è un’opportunità per il Made in Italy Leggi altro »

Festa del BIO a Milano: focus su ambiente, salute e comunicazione

Ambiente e salute, questi i due temi centrali della settima edizione della Festa del BIO, evento organizzato da FederBio, con la partecipazione di Legambiente, Slow Food Italia, AssoBio, Lipu, WWF Italia, ISDE, NaturaSì e Crédit Agricole, che si è tenuto a Milano lo scorso sabato 14 dicembre 2024. La conferenza di apertura si è concentrata …

Festa del BIO a Milano: focus su ambiente, salute e comunicazione Leggi altro »

Certificazione unica, giusto prezzo e Marchio bio italiano: le misure concrete per stimolare il settore

Un “giusto prezzo” da riconoscere ai produttori bio – definito da una Commissione Unica Nazionale (CUN) che regoli il mercato del biologico in maniera indipendente da quello dei prodotti convenzionali – e un sistema unico di certificazione che preveda piani di controllo standard, tariffari uniformi e un’unica piattaforma d’interscambio delle informazioni. Sono queste le richieste, presentate un anno fa con il Manifesto del …

Certificazione unica, giusto prezzo e Marchio bio italiano: le misure concrete per stimolare il settore Leggi altro »

La bozza ministeriale sulle contaminazioni divide le associazioni di settore

La bozza di decreto ministeriale sulle contaminazioni accidentali nel settore biologico, proposta dal Ministero dell’Agricoltura, ha suscitato forti critiche da parte di rappresentanti e associazioni di settore in Italia. Maria Grazia Mammuccini di FederBio, Giuseppe Romano dell’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica (AIAB) e il WWF Italia hanno espresso, anche se con toni diversi, profonde preoccupazioni …

La bozza ministeriale sulle contaminazioni divide le associazioni di settore Leggi altro »

Giornata mondiale dell’ambiente, FederBio: puntare su transizione agro-ecologica

In occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente che ricorre il 5 giugno e che quest’anno si focalizza sul ripristino del territorio, sulla desertificazione e sulla resilienza alla siccità con lo slogan “La nostra terra. Il nostro futuro. Siamo #GenerationRestoration”, FederBio pone l’accento sull’importanza della transizione agroecologica per preservare la fertilità dei terreni e il patrimonio ambientale …

Giornata mondiale dell’ambiente, FederBio: puntare su transizione agro-ecologica Leggi altro »

Mammuccini: “Bisogna migliorare i rapporti con la GDO per rilanciare i consumi”

Quest’anno la Festa del Bio by FederBio si è proposta in una veste nuova nella tappa romana, condividendo gli spazi del Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) a Roma con Anteprima Terra madre di Slow Food Italia. Una sinergia che ha portato novità rispetto alle passate edizioni della Festa e di cui  GreenPlanet …

Mammuccini: “Bisogna migliorare i rapporti con la GDO per rilanciare i consumi” Leggi altro »

“Biologico, dai valori al valore”, l’analisi e i commenti dall’assemblea del Consorzio Il Biologico

Il 23 maggio a Bologna, nel corso della 35.ma assemblea dei soci della Cooperativa Consorzio Il Biologico, che ha eletto il nuovo CDA confermando al vertice Massimo Monti e Paolo Pari quale vice (vedi news), si è tenuta la tavola rotonda “Biologico, dai valori al valore”, moderata dal direttore di Greenplanet Antonio Felice.  È stata Maria Grazia Mammuccini, presidente …

“Biologico, dai valori al valore”, l’analisi e i commenti dall’assemblea del Consorzio Il Biologico Leggi altro »

Transizione ecologica: studi internazionali ne confermano i benefici ambientali e socioeconomici

In occasione della Giornata Mondiale della Terra, istituita dalle Nazioni Unite per sensibilizzare sull’importanza della salvaguardia del Pianeta, FederBio sottolinea il ruolo centrale dell’agroecologia, di cui il metodo biologico e biodinamico rappresentano le massime espressioni, nello sviluppo di sistemi agroalimentari resilienti, sostenibili e in armonia con gli ecosistemi. L’agricoltura biologica, che non utilizza chimica di …

Transizione ecologica: studi internazionali ne confermano i benefici ambientali e socioeconomici Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ