Ifoam

Rapporto sull’Agricoltura Biologica 2025: il mercato globale del bio oltre 136 miliardi

Nel 2023 il mercato mondiale dell’agricoltura biologica ha raggiunto un fatturato record di 136,4 miliardi di euro, trainato da Stati Uniti, Unione Europea e Cina. È quanto emerge dal Rapporto sull’Agricoltura Biologica 2025, pubblicato dal Research Institute of Organic Agriculture (FiBL) e da IFOAM – Organics International, e ripreso da Il Sole 24 ORE Radiocor. …

Rapporto sull’Agricoltura Biologica 2025: il mercato globale del bio oltre 136 miliardi Leggi altro »

Bruxelles ospita l’Organic Food Forum 2025: il nuovo evento di IFOAM dedicato al futuro del bio

Il 27 novembre 2025 Bruxelles ospiterà un nuovo evento di punta per il settore biologico europeo: l’Organic Food Forum 2025, organizzato da IFOAM Organics Europe. Questo forum, accessibile solo su invito, è concepito come un punto d’incontro unico per CEO e dirigenti di alto livello orientati al futuro, con l’obiettivo di disegnare insieme il futuro …

Bruxelles ospita l’Organic Food Forum 2025: il nuovo evento di IFOAM dedicato al futuro del bio Leggi altro »

Bio in USA e Canada, tra crescita dei consumi, dazi ed evoluzione normativa

I consumi di biologico crescono. La politica dei dazi inaugurata da Trump sta causando grande instabilità e incertezze nei mercati. Queste, in estrema sintesi, le principali evidenze emerse in un recente webinar organizzato da IFOAM e focalizzato su Canada e USA, due dei principali mercati mondiali per il Bio.  Partiamo dagli Stati Uniti. Qui il …

Bio in USA e Canada, tra crescita dei consumi, dazi ed evoluzione normativa Leggi altro »

IFOAM: il compromesso sulle NGT presenta gravi rischi per agricoltori e industria alimentare

Secondo IFOAM Organics Europe, l’ultima bozza di compromesso sulla legislazione relativa alle Nuove Tecniche Genomiche (NGT), presentata agli Stati membri il 19 febbraio scorso, contiene gravi carenze che potrebbero avere conseguenze preoccupanti per gli agricoltori, i selezionatori di piante e l’industria alimentare europea. La proposta attuale non protegge adeguatamente gli agricoltori e i breeder europei …

IFOAM: il compromesso sulle NGT presenta gravi rischi per agricoltori e industria alimentare Leggi altro »

Agricoltura rigenerativa: la certificazione sopperisce all’assenza della normativa

L’agricoltura rigenerativa può essere una evoluzione per il biologico? Si è parlato molto di questo tema anche a Biofach, dove alcuni espositori hanno presentato prodotti certificati secondo gli standard volontari che regolano questo approccio alla coltivazione.  Il tema è stato approfondito anche nel seminario “Organic and Regenerative: new frontiers for the future of sustainability” promosso …

Agricoltura rigenerativa: la certificazione sopperisce all’assenza della normativa Leggi altro »

Il bio nel mondo: crescono superfici e mercato, in calo il numero di produttori

Il biologico è un fenomeno in crescita a livello globale. È quanto è emerso in un incontro organizzato nell’ambito di Biofach, dove i referenti delle associazioni del biologico di diverse aree del mondo si sono confrontati sulle tendenze del comparto, derivanti dalle analisi di dati IFOAM e FiBL. Nel mondo la superficie agricola coltivata a …

Il bio nel mondo: crescono superfici e mercato, in calo il numero di produttori Leggi altro »

Uno studio della Commissione UE conferma il potenziale dell’agricoltura bio per mitigare il cambiamento climatico

La Commissione europea ha pubblicato venerdì 22 novembre uno studio che stima il potenziale di mitigazione dei cambiamenti climatici di 19 piani strategici della PAC per il periodo 2023-2027. Secondo questa nuova analisi la rotazione o diversificazione delle colture e l’espansione delle colture di copertura sono le tre pratiche agricole sostenute dagli interventi della PAC che …

Uno studio della Commissione UE conferma il potenziale dell’agricoltura bio per mitigare il cambiamento climatico Leggi altro »

Francia, l’Eco-score cambia nome. Raggiunto accordo giudiziario con ADEME

L’IFOAM Organics Europe e i suoi membri francesi hanno ottenuto il 4 giugno un accordo giudiziario per porre fine alle etichette che utilizzano il nome “Eco-score” per i prodotti alimentari, poiché può essere fuorviante per i consumatori (vedi news). L’accordo è stato siglato con l’istituzione pubblica francese per la transizione ecologica, ADEME, che aveva avviato …

Francia, l’Eco-score cambia nome. Raggiunto accordo giudiziario con ADEME Leggi altro »

Gli standard volontari del biologico. L’intervista a Sarah Compson di IFOAM

Sarah Compson della Soil Association /IFOAM World Board a colloquio con Antonio Compagnoni, responsabile relazioni internazionali CSQA Bio, ha  parlato degli standard Bio oltre il Biologico e di come questi standard possano aiutare a sviluppare il settore. – Come vede l’attuale panorama internazionale degli standard volontari biologici, tra i regolamenti nella maggior parte dei grandi …

Gli standard volontari del biologico. L’intervista a Sarah Compson di IFOAM Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ