Fabrizio Piva

Il biologico riparte dalla produzione: aggregazione di filiera, innovazione e distintività tra le strategie per un nuovo protagonismo

Si è svolto venerdì 21 febbraio il primo appuntamento del ciclo di incontri “Come il bio può tornare protagonista”, organizzato da GreenPlanet in collaborazione con Omnibus Comunicazione, con il supporto del Consorzio Il Biologico. Un evento online che ha visto la partecipazione di alcuni tra i principali attori del settore, chiamati ad affrontare il tema della …

Il biologico riparte dalla produzione: aggregazione di filiera, innovazione e distintività tra le strategie per un nuovo protagonismo Leggi altro »

Il biologico non è ideologia ma un ideale

L’agenda ambientale e tutte le sue sfaccettature di tipo economico e sociale è ineludibile perché il Pianeta non la può eludere. Il riscaldamento globale, l’aumento progressivo della CO2 in atmosfera – arrivata a 420 ppm quando solo nel 1960 non raggiungeva le 320 ppm –, l’innalzamento del livello dei mari, l’aumentata frequenza dei fenomeni climatici estremi …

Il biologico non è ideologia ma un ideale Leggi altro »

NON DIMENTICHIAMO IL VALORE DI UNA NORMATIVA PIÙ SEMPLICE

In più occasioni abbiamo sottolineato come nel settore biologico la normativa sia ridondante, poco chiara, contrastante. Non è certo questo il modo per favorire la crescita ed il consolidamento di un settore produttivo. L’intreccio fra normativa nazionale e comunitaria, poi, ha da sempre penalizzato la produzione nazionale nel nome di una supposta superiorità derivante da …

NON DIMENTICHIAMO IL VALORE DI UNA NORMATIVA PIÙ SEMPLICE Leggi altro »

Bio distretti, saranno utili al Biologico? Dal webinar di Greenplanet un unanime “sì”

Qual è il ruolo dei distretti del bio e in che modo possono fare da volano alla ripresa del comparto? Su quali pilastri debbono poggiare  per essere realmente funzionali allo sviluppo di un territorio e delle sue realtà imprenditoriali? Sono state le domande al centro del webinar organizzato da Greenplanet il 13 dicembre scorso, dal …

Bio distretti, saranno utili al Biologico? Dal webinar di Greenplanet un unanime “sì” Leggi altro »

Quando una legge danneggia un settore

Nella Gazzetta Ufficiale del 30.10.2023 è stato pubblicato il D. Lgs. N° 148 del 6.10.2023 che entrerà in vigore il prossimo 14 novembre. Sarà utile questo nuovo intervento legislativo dedicato al biologico? Assolutamente no; contribuirà, purtroppo, a deprimere ulteriormente il settore così come accaduto con il D. Lgs 20/2018, ora sostituito da questo nuovo decreto. Ulteriore …

Quando una legge danneggia un settore Leggi altro »

Del Core (Ortofrutta Italia): Pronti ad accogliere il Bio nell’OI dedicata al convenzionale

“Da parte nostra c’è piena disponibilità a diventare l’interprofessione dell’ortofrutta rappresentativa anche del segmento bio. Questa attitudine e predisposizione, d’altronde, l’abbiamo già dimostrata fattivamente firmando il protocollo di intesa con AIAB lo scorso giugno”. Risponde così Massimiliano Del Core, presidente di Ortofrutta Italia, al commento di Fabrizio Piva, Il balletto degli accordi sull’interprofessione bio, pubblicato …

Del Core (Ortofrutta Italia): Pronti ad accogliere il Bio nell’OI dedicata al convenzionale Leggi altro »

Il costo della certificazione? Pesa sul sistema per l’1%

La proposta di trasformare in credito di imposta i costi di controllo e certificazione sostenuti dagli operatori del settore biologico è un errore strategico, oltre che tattico. Parte da presupposti sbagliati e giunge a conclusioni che nuoceranno all’intero settore. Ritenere che il settore sia gravato di un costo eccessivo, quello di certificazione, che penalizza la competitività …

Il costo della certificazione? Pesa sul sistema per l’1% Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ