biodiversità

Biodiversità, l’UE verso il “Pacchetto Natura”

La Commissione europea ha fatto proprio il cosiddetto “Pacchetto Natura”, ovvero la proposta di legge per il ripristino degli habitat naturali europei (Restoration Law) e il Regolamento per l’uso sostenibile dei pesticidi (che sostituisce la precedente direttiva). Se la Legge verrà approvata da Parlamento e Consiglio europeo, per la prima volta l’Europa si doterà di uno strumento con …

Biodiversità, l’UE verso il “Pacchetto Natura” Leggi altro »

Il bio Fort Apache della sostenibilità

Da sempre il biologico ha generato sentimenti contrapposti, in particolare entusiasmo e, al contempo, diffidenza. Entusiasmo in chi intravvede la possibilità di generare processi ispirati alla sostenibilità, diffidenza in chi, invece, lo vede come una minaccia alla perpetuazione di processi produttivi consolidati che spesso nulla o poco contribuiscono a migliorare la salvaguardia delle risorse ambientali. …

Il bio Fort Apache della sostenibilità Leggi altro »

Biodiversità, in Basilicata alla scoperta del Gelso Bianco

Vincenzo Caporale è l’Agricoltore Custode della Biodiversità per una vecchia varietà comune ed ampiamente distribuita in tutta l’area del Parco del Pollino. Le piante vetuste di gelso censite nel Parco sono relitti di una delle prime colture agrarie specializzate per la produzione industriale dei manufatti di seta (Bevilacqua,1996). A darne notizia sono Domenico Cerbino e …

Biodiversità, in Basilicata alla scoperta del Gelso Bianco Leggi altro »

VIP: positivi nei frutteti della Val Venosta i primi rilevamenti sulla biodiversità

VIP da sempre si impegna nella produzione naturale e sostenibile. Con il rilevamento professionale delle misure per la promozione della biodiversità nella zona di produzione, inserito nella strategia di sostenibilitá per la melicoltura in Alto Adige “sustainapple”, l’Associazione delle Cooperative ortofrutticole della Val Venosta ha raggiunto un nuovo traguardo. Se frutteti e aree agricole sono …

VIP: positivi nei frutteti della Val Venosta i primi rilevamenti sulla biodiversità Leggi altro »

I lombrichi ingegneri dell’ecosistema

Saranno i lombrichi, gli “ingegneri dell’ecosistema”, a fornire le più importanti risposte sul cambiamento della biodiversità. E per questa ragione la loro conoscenza – i lombrichi sono un importante gruppo di invertebrati del suolo – è fondamentale per i ricercatori di tutto il mondo impegnati nelle valutazioni relative alla distribuzione della biodiversità in superficie e …

I lombrichi ingegneri dell’ecosistema Leggi altro »

Strategia sulla Biodiversità, a marzo il Piano d’azione della Commissione UE

Il Piano d’azione della Commissione europea per lo sviluppo di prodotti biologici sarà presentato a Bruxelles il 31 marzo, secondo l’ultimo ordine del giorno del collegio dei commissari dell’8 febbraio. Il piano è previsto nel quadro della strategia sulla Biodiversità pubblicata dalla Commissione europea, che prevede entro il 2030 il 25% dei terreni agricoli adibiti …

Strategia sulla Biodiversità, a marzo il Piano d’azione della Commissione UE Leggi altro »

Appello di NaturaSì a favore dei “Semi liberi” per la decima edizione di Seminare il Futuro

Torna “Seminare il futuro”, alla sua decima edizione e in forma ridotta, con solo una decina di aziende agricole biologiche e biodinamiche dell’ecosistema di NaturaSì ad aprire “simbolicamente” i loro campi ai cittadini per celebrare la semina, “un appuntamento che ha un forte valore di sensibilizzazione ambientale”. La semina collettiva del grano che maturerà l’estate …

Appello di NaturaSì a favore dei “Semi liberi” per la decima edizione di Seminare il Futuro Leggi altro »

Scompare la fauna selvatica, brutto segno per la sostenibilità del pianeta

I consumatori sono sempre più interessati ad abbinare all’acquisto di cibi biologici alimenti che sono prodotti con sistemi che rispettano l’ambiente. Per questo riportiamo la sintesi del Living Planet Report 2020, che ha rilevato, in una nota diffusa a inizio settembre, che in 50 anni si sono persi i due terzi della popolazione globale di …

Scompare la fauna selvatica, brutto segno per la sostenibilità del pianeta Leggi altro »

Non solo bio. La svolta naturalistica delle aziende agricole NaturaSì

Serve più natura. Ed in questo contesto ha un ruolo la produzione agricola biologica e biodinamica, perché “un aiuto alla natura stessa può e deve arrivare dall’agricoltura”. E’ il messaggio lanciato da Fausto Iori, amministratore delegato di NaturaSì, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, che si è celebrata il 22 maggio. NaturaSì conta su …

Non solo bio. La svolta naturalistica delle aziende agricole NaturaSì Leggi altro »

Nuova strategia UE per la biodiversità: nella bozza il 30% dei terreni è bio

Sono stati resi noti in questi giorni dall’ANSA alcuni degli elementi della bozza di partenza della Comunicazione sulla nuova strategia UE per la biodiversità, attesa per marzo. “I numeri potrebbero ancora cambiare, soprattutto quelli su biologico e pesticidi, riportati tra parentesi quadre nel documento”, sottolinea l’agenzia di stampa confermando al contempo che “l’obiettivo delle superfici …

Nuova strategia UE per la biodiversità: nella bozza il 30% dei terreni è bio Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ