Bioeconomy Day, a Bologna focus sulle biotecnologie agrarie

Un nuovo patto tra il mondo accademia e il mondo dell’industria affinché possa avvenire il trasferimento necessario dalla ricerca verso la tecnologia, perché le industrie chimiche possano effettivamente diventare biobased. “Solo in questo modo le visioni della ricerca potranno diventare

Carota di Ispica: Igp sì, Bio no

Due marchi, quello IGP e Bio insieme, per la carota novella di Ispica non riescono a ottenere l’apprezzamento del mercato. Accade cosí che il mercato europeo premi le produzioni di carote siciliane biologiche, ma se queste riportano in etichetta anche

Etica contro estetica. Stessa diatriba anche nella zootecnia bio?

Senza il supporto dell’intera filiera, sarebbe difficile produrre latte biologico, in modo sostenibile, per Gianluca Ferrari, vicepresidente della Cooperativa Granlatte, così come per Barbara Saba, direttrice marketing di Fileni, un’alleanza tra produttori del biologico per spingere la GDO a realizzare

Il clima mette a rischio la produzione di cibo in 64 Paesi

I cambiamenti climatici e l’instabilità del clima non preoccupano più solo gli agricoltori, che però si trovano strettamente colpiti e ciò è chiaro all’Unione europea che ha creato da tempo, sia per le realtà pubbliche che private, lo strumento volontario

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ