La rappresentanza e il futuro da conquistare

Siamo ancora qui, siamo ancora noi. Ogni tanto mi torna in mente la frase che, nel darmi il benvenuto, mi ha detto Paolo Carnemolla ad una festa del bio, lo scorso anno, a Bologna. Mi torna alla mente insieme alla

Dall’addio di Rosso all’approdo di Illy, il bio cerca la sua strada

Quando nell’agosto del 2020 Renzo Rosso, patron della Diesel, uscì definitivamente da EcorNaturaSì, il leader dei negozi specializzati, la cosa suonò come una bocciatura del biologico. Rosso aveva investito con le migliori intenzioni, con convinzione, ma il biologico, la sua

Anacronistico e ingiusto il DM 309 sui residui di fitofarmaci

L’articolo dedicato, nell’ultima edizione di Greenplanet, allo studio pubblicato da FIBL sulle contaminazioni da residui di fitofarmaci a carico delle produzioni biologiche costituisce un ottimo spunto per qualche riflessione e considerazione sul DM 309 del 2011. In Italia la presenza sui

Gli apprendisti stregoni al capezzale del biologico

Negli ultimi mesi molti “medici”, e anche qualche apprendista stregone, si sono avvicinati al capezzale del biologico per fare diagnosi e formulare terapie volte a sollevare le sorti del settore. Il principale sintomo che ha preoccupato i più è il calo

SANA tradito SANA traditore

“SANA si conferma un palcoscenico sempre più internazionale dove si disegna il futuro di tutto il mondo del biologico e del naturale. Confermata la presenza di buyer di più di 40 Paesi del mondo, con una nutrita rappresentanza di operatori

Il biologico come paradigma della transizione ecologica

Nelle scorse settimane il MIPAAF ha lanciato sul proprio sito internet una consultazione pubblica sul Piano d’Azione nazionale per l’agricoltura biologica (vedi news). Un Piano che può essere di aiuto allo sviluppo del settore se si concentrano le risorse in

Biologico più sostenibile, ma deve farlo sapere

Parafrasando un classico western, Sfida all’O.K. Corral, il biologico in questi ultimi mesi è destinato ad affrontare molte sfide. Di alcune abbiamo già scritto nelle scorse settimane. Fondamentalmente possiamo raggrupparle in due aree: la prima collegata alle mutate condizioni economiche mondiali

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ