Prodotta dalla casa editrice Gemma Editco, la piattaforma GreenPlanet è dedicata all’informazione sulle produzioni e le aziende del biologico italiano e internazionale e ai settori collegati, dalla ricerca alle tecnologie, dalla trasformazione alla distribuzione, dagli eventi alle politiche di settore. GreenPlanet si occupa anche di temi ambientali e di produzioni naturali e dell’ambito, più ampio, della sostenibilità.
La newsletter in italiano esce il martedì e raggiunge filiera e stakeholder con notizie a approfondimenti esclusivi. La newsletter in inglese esce il giovedì e raggiunge importatori e distributori, oltre ad associazioni e organizzazioni internazionali.
GEMMA EDITCO Srl
partita IVA: 01963490238
Via Fiordiligi, 6 / 37135 Verona
+39 045.8352317
segreteria@gemmaeditco.it
SANA tradito SANA traditore
Condividi su:
“SANA si conferma un palcoscenico sempre più internazionale dove si disegna il futuro di tutto il mondo del biologico e del naturale. Confermata la presenza di buyer di più di 40 Paesi del mondo, con una nutrita rappresentanza di operatori di catene di supermercati, distributori e leader del mercato bio”.
Così un post sui social. Così l’onda della comunicazione promozionale che tutto sta sommergendo, ha lasciato la sua traccia anche su SANA 2022. Nonostante la pletora di giornalisti che ha seguito l’onda, descrivendo il SANA come avrebbe voluto essere ma non è stato, l’edizione che ha chiuso i battenti a Bologna domenica 11 settembre ha invece deluso, segnando la tappa di un declino che appare a questo punto quasi inesorabile.
La fiera che dovrebbe essere il palcoscenico del biologico italiano è stata snobbata da non pochi protagonisti del biologico nazionale. E se gli attori principali del made in Italy bio non si sono presentati, di che cosa stiamo parlando? Dove erano gli stand di Almaverde Bio, Alce Nero, Rigoni di Asiago, Mielizia, Bio Val Venosta, per citarne solo alcuni? Non pervenuti. Come assenti sono state tante medie aziende italiane che hanno invece partecipato, nel luglio scorso, al Biofach di Norimberga. SANA tradito?
Indubbiamente c’è anche chi ha dato fiducia alla rassegna bolognese. Pensiamo alla Regione Sicilia, per esempio, che si è presentata in forze, soprattutto con aziende olivicole che hanno esposto oli biologici degni di nota. Ma, vorremmo sapere, con quali risultati? SANA traditore?
C’è una riflessione seria da fare. Se il progetto non ha la forza di coinvolgere i principali attori del settore, va radicalmente cambiato perché così non sta più in piedi. Precisiamo: non siamo nemici di nessuno, tanto meno degli organizzatori di SANA. Ma bisogna prendere atto delle cose: la fiera del biologico italiano è su un piano inclinato, deve trovare un medico al capezzale che le faccia rialzare la testa.
Antonio Felice
Seguici sui social
Notizie da GreenPlanet
Le specialità Sarchio in vetrina a Colonia
In distribuzione la guida ‘Organic Food from Italy’
Accordo per rafforzare il biologico in Libano
news correlate
Dall’addio di Rosso all’approdo di Illy, il bio cerca la sua strada
Quando nell’agosto del 2020 Renzo Rosso, patron della Diesel, uscì definitivamente da EcorNaturaSì, il leader dei negozi specializzati, la cosa suonò come una bocciatura del
Anacronistico e ingiusto il DM 309 sui residui di fitofarmaci
L’articolo dedicato, nell’ultima edizione di Greenplanet, allo studio pubblicato da FIBL sulle contaminazioni da residui di fitofarmaci a carico delle produzioni biologiche costituisce un ottimo
Il biologico e i valori del primo governo di destra della Repubblica
Non diversamente dagli altri settori dell’economia, anche il biologico ha subito bussato alla porta del nuovo governo e del nuovo ministro all’Agricoltura Francesco Lollobrigida. Come
Gli apprendisti stregoni al capezzale del biologico
Negli ultimi mesi molti “medici”, e anche qualche apprendista stregone, si sono avvicinati al capezzale del biologico per fare diagnosi e formulare terapie volte a