redazione

Un’impronta digitale garantirà il vero bio

Un gruppo di ricercatori europei lavorerà nei prossimi tre anni alla messa a punto di un’impronta digitale analitica dei prodotti biologici, che permetterà di identificare il vero bio rispetto ai tentativi di frode. Il progetto, più che mai attuale dopo la scoperta della truffa da parte della Guardia di Finanza grazie all’operazione ‘Gatto con gli …

Un’impronta digitale garantirà il vero bio Leggi altro »

Carnemolla all’Adnkronos: le sfide del 2012

Revisione del sistema di certificazione in Italia, novità nella politica agraria europea, più servizi alle imprese. Queste le sfide per il biologico nel 2012 illustrate all’agenzia Adnkronos da Paolo Carnemolla, presidente di Federbio. Il sistema di certificazione – ricorda Carnemolla – è ancora basato sulla legge nazionale del 1995. Nel frattempo il mondo è cambiato, …

Carnemolla all’Adnkronos: le sfide del 2012 Leggi altro »

Toscana, contributo ai costi della certificazione

Sostenere la qualità dei prodotti agroalimentari della Toscana. Questo l’obiettivo del bando pubblicato sul Burt, il bollettino ufficiale della Regione Toscana, n.52 Parte III. Riguarda l’attuazione, per l’annualità 2012, della Misura PSR 132: Partecipazione degli agricoltori ai sistemi di qualità alimentare. Sono finanziabili i costi di certificazione sostenuti per la partecipazione degli imprenditori agricoli professionali …

Toscana, contributo ai costi della certificazione Leggi altro »

Emilia Romagna, bando per promuovere i prodotti tipici

Il Piano di sviluppo rurale dell’Emilia Romagna finanzierà per due milioni e 100 mila euro iniziative di promozione del consumo di prodotti regionali biologici, tipici e di qualità, tutelati dall’Unione europea e dalle leggi italiane. Lo prevede il bando approvato dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura Tiberio Rabboni. Le domande potranno essere presentate entro …

Emilia Romagna, bando per promuovere i prodotti tipici Leggi altro »

Il sapone si può fare in casa

Il 14 e il 15 gennaio a Vittorio Veneto incontri e laboratori per sperimentare insieme i trucchi dell’autoproduzione casalinga del sapone e per approfondire il tema della cosmesi naturale e consapevole. Con questi incontri prende il via il progetto Da casa nasce cosa, un piccolo itinerario organizzato dall’ Associazione Settimo Cielo con l’obiettivo di migliorare …

Il sapone si può fare in casa Leggi altro »

Mercatino degli agricoltori a Milano

Cultura e cibo rappresentano un binomio inscindibile nella tradizione gastronomica italiana. Per questo Regione Lombardia ha scelto una location del tutto unica per ospitare i Mercatini degli agricoltori dedicati ai prodotti tipici delle terre lombarde: il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. Dopo l’inaugurazione dello scorso ottobre della mostra ‘La …

Mercatino degli agricoltori a Milano Leggi altro »

Nelle mense danesi cibi per il 60% bio

Il ministero dell’Agricoltura e dell’Alimentazione danese ha deciso che il 60% degli alimenti serviti in tutte le cucine pubbliche sarà di provenienza biologica. La decisione riguarda ospedali, scuole, case di cura e tutte le altre istituzioni pubbliche danesi. Nel settore pubblico sono serviti 500 mila pasti ogni giorno, e in futuro dunque essi dovranno comprendere …

Nelle mense danesi cibi per il 60% bio Leggi altro »

Cresce nell’UE l’interesse per l’auto elettrica

Gli europei sono sempre più interessati alle auto elettriche . Quasi quattro su dieci sarebbero disposti ad acquistarne una. Unici argomenti di scetticismo sono il prezzo e l’autonomia ritenuti l’uno troppo elevato e l’altra non sufficiente. Questo, per grandi linee, il risultato di un sondaggio condotto dall’osservatorio Cetelem dell’Automobile in dieci Paesi europei, Italia inclusa. …

Cresce nell’UE l’interesse per l’auto elettrica Leggi altro »

L’edilizia green riscopre il bambù

Esiste in natura un materiale da costruzione di gran lunga più resistente di qualsiasi essenza vegetale e più leggero del cemento armato e dell’acciaio, flessibile, adattabile, esteticamente variegato ed ecosostenibile? Secondo l’associazione INBAR (International Network for Bamboo and Rattan) la risposta è positiva: il bambù sembrerebbe rispondere a tutte queste richieste. L’interesse attorno al bambù …

L’edilizia green riscopre il bambù Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ