redazione

Settimana del Bio, in programma la presentazione ISMEA sul peso del bio nella ristorazione

Conoscere le categorie di prodotti biologici offerti ai clienti e stimare l’incidenza di costo a carico del consumatore finale, permette di analizzare le prospettive future del settore biologico nel c.d. “Fuori casa”. Partendo dai risultati di un’indagine di ISMEA, realizzata in collaborazione con FIPE e AssoBio, l’evento mira ad approfondire e illustrare il peso del prodotto biologico nelle scelte …

Settimana del Bio, in programma la presentazione ISMEA sul peso del bio nella ristorazione Leggi altro »

Dalla partnership tra Mielizia BIO e Italia Zuccheri–Coprob arrivano i frollini 100% zucchero italiano

Una partnership tutta italiana fondata sul forte impegno verso un’economia solidale e sostenibile che evidenzia un esempio virtuoso di filiere che prestano grande attenzione alla scelta dei territori, alla cura e valorizzazione dei soci apicoltori/agricoltori, alla selezione delle materie prime, al metodo di raccolta, ai processi di lavorazione fino al confezionamento e alla commercializzazione. È …

Dalla partnership tra Mielizia BIO e Italia Zuccheri–Coprob arrivano i frollini 100% zucchero italiano Leggi altro »

Svizzera, sempre meno piccole aziende agricole ma in crescita quelle certificate

Continua a crescere in Svizzera l’agricoltura biologica. Lo scorso anno una fattoria su sei aveva scelto questa tipologia di produzione. Il numero totale delle aziende agricole è invece in costante calo, riferisce oggi l’Ufficio federale di statistica (UST). Complessivamente nel 2022 ne sono state contate 48.344 in meno rispetto al 2021. Impiegavano un totale di …

Svizzera, sempre meno piccole aziende agricole ma in crescita quelle certificate Leggi altro »

Regione Liguria, prorogata la deroga all’uso di foraggio convenzionale

Il foraggio biologico continua ad essere introvabile, e la Regione corre in soccorso delle aziende del Biodistretto della Val di Vara, concedendo una proroga alla deroga per l’utilizzo del foraggio convenzionale fino alla fine di luglio. Il decreto, firmato dal Dipartimento agricoltura della Regione Liguria, permette a diciassette allevamenti dell’alta Val di Vara di continuare …

Regione Liguria, prorogata la deroga all’uso di foraggio convenzionale Leggi altro »

NaturaSì e ViandantiSì insieme alla scoperta della biodiversità

Nei campi coltivati con metodo biologico e biodinamico c’è una grande varietà di animali e di piante, alcune uniche e peculiari. Per scoprirli e partecipare a una operazione di “citizen science” c’è il “BioBlitz”, un’incursione sul campo grazie alla quale i cittadini – accompagnati da ricercatori e naturalisti – sono diretti testimoni dei diversi ambienti, …

NaturaSì e ViandantiSì insieme alla scoperta della biodiversità Leggi altro »

Federbio: “Il sistema di certificazione manca di efficacia e trasparenza. Serve un sistema unico”

Il sistema di certificazione dei prodotti biologici gestito da organismi privati accreditati impone costi e adempimenti burocratici che rappresentano un ostacolo per le piccole aziende agricole che vogliono convertirsi al biologico. Sebbene sia stata introdotta la certificazione di gruppo, il sistema, oggi, manca di efficacia, trasparenza e uniformità, e assegna sempre più responsabilità agli operatori nella …

Federbio: “Il sistema di certificazione manca di efficacia e trasparenza. Serve un sistema unico” Leggi altro »

Girolomoni, sabato 13 maggio porte aperte per la Bio Tappa del Giro d’Italia

La 106esima edizione del Giro d’Italia arriva nelle Marche e fa tappa a Fossombrone, in Provincia di Pesaro e Urbino, culla del biologico. L’ottava giornata della manifestazione ciclistica più attesa dell’anno rende omaggio al territorio biologico, motivo per cui è stata denominata Bio Tappa. Per l’occasione il Consorzio Marche Biologiche organizza una giornata per far …

Girolomoni, sabato 13 maggio porte aperte per la Bio Tappa del Giro d’Italia Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ