Gp753Green-Planet

Come è cambiato il settore del Bio negli anni? E come evolverà? Lo abbiamo chiesto ai protagonisti | Hanno Detto – Speciale Macfrut

Si è aperto ieri tra i padiglioni della Fiera di Rimini il salone dedicato ai protagonisti della filiera ortofrutticola, Macfrut 2025. Tra questi anche alcuni (non molti) operatori del bio. Abbiamo chiesto loro, come – dal loro osservatorio – è cambiato il settore del biologico negli anni e come evolverà. Gabriele Longanesi, presidente di Natura …

Come è cambiato il settore del Bio negli anni? E come evolverà? Lo abbiamo chiesto ai protagonisti | Hanno Detto – Speciale Macfrut Leggi altro »

Bio dove sei?

Spesso abbiamo imputato al biologico di essere poco audace, poco coraggioso, di non essersi proposto con un linguaggio nuovo ed in linea con i tempi di quest’ultimo decennio, di essere poco “cool”, di essersi conformato al mainstream di una sostenibilità pret-a-porter che va bene in ogni stagione e di aver adottato un linguaggio ispirato più …

Bio dove sei? Leggi altro »

“F’Orti!”: a Firenze gli orti diventano comunità

A Firenze nasce “F’Orti! – coltivare orti e relazioni”, il progetto che trasforma sei spazi verdi cittadini in orti condivisi per promuovere sostenibilità, inclusione e partecipazione. Promosso da Rete Semi Rurali e Società Toscana di Orticultura, il progetto coinvolge parchi e giardini come Villa di Rusciano, biblioteca Thouar, Malcantone, Lippi, Villa Ruspoli e l’area del …

“F’Orti!”: a Firenze gli orti diventano comunità Leggi altro »

Fileni adotta i criteri ECC e inaugura una nuova era

Le scelte più importanti segnano sempre i momenti chiave della storia di un’azienda. È questo il caso di Fileni, tra i principali player del settore avicolo italiano, che compie oggi un nuovo passo avanti nel percorso di benessere animale e sostenibilità, adottando una nuova identità visiva. Fileni è la prima, e attualmente unica, azienda in …

Fileni adotta i criteri ECC e inaugura una nuova era Leggi altro »

Il progetto biodinamico di Bio Cantina Orsogna presentato a OlivitalyMed

C’è il biologico e il biodinamico nella mission di Bio Cantina Orsogna, in provincia di Chieti, cooperativa di circa 300 soci operativi su 1500 ettari di vigneto certificati biologici, il che rende questa cantina sociale aderente a Confcooperative il principale produttore di uva biologica in Italia. Inoltre, essendo il 50% dei vigneti a uve biodinamiche e certificato …

Il progetto biodinamico di Bio Cantina Orsogna presentato a OlivitalyMed Leggi altro »

Premio Biol 2025: non solo una competizione, ma un osservatorio sul futuro del bio

Mercoledì 30 aprile, nella prestigiosa Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, si è tenuta la cerimonia di premiazione della 30ª edizione del Premio Biol, il più importante riconoscimento internazionale dedicato agli oli extravergine d’oliva da agricoltura biologica. L’evento, organizzato da Biol Italia con il supporto del Ci.Bi. – Consorzio Italiano …

Premio Biol 2025: non solo una competizione, ma un osservatorio sul futuro del bio Leggi altro »

No-till farming in USA: la falsa promessa di un’agricoltura sostenibile

L’agricoltura no-till (agricoltura senza aratura), adottata per ridurre l’erosione del suolo e migliorare la sostenibilità, sta guadagnando popolarità, specialmente negli Stati Uniti. Presentata come una soluzione ecologica, questa pratica evita la lavorazione del terreno, ma un recente rapporto di Friends of the Earth mette in luce le contraddizioni di tale approccio. Nonostante le sue promesse …

No-till farming in USA: la falsa promessa di un’agricoltura sostenibile Leggi altro »

Avena fermentata e biologica: ecco i nuovi Biogurt The Bridge

La famiglia dei Biogurt The Bridge si allarga: Avena Caffè, Avena Pesca e Avena Fragola, nuove referenze a base di avena che arricchiscono l’offerta di Biogurt, alternative vegetali allo yogurt firmate dall’azienda veneta, sono statepresentate assieme ai più recenti lanci a TUTTOFOOD (pad 1, stand P10). Dopo il successo delle linee Biogurt a base di …

Avena fermentata e biologica: ecco i nuovi Biogurt The Bridge Leggi altro »

Lazio, un anno in più di contributi per l’agricoltura biologica

La Regione Lazio ha annunciato l’apertura di un nuovo bando rivolto agli agricoltori biologici che avevano aderito alla misura del Programma di Sviluppo Rurale del 2020. L’iniziativa prevede un’annualità aggiuntiva di contributi per il 2025, estendendo a sei anni il sostegno economico inizialmente previsto per cinque. Il bando 2020, articolato in due sottomisure — la …

Lazio, un anno in più di contributi per l’agricoltura biologica Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ