Gp753Green-Planet

Alluvione Emilia-Romagna: deroga all’uso di mangimi convenzionali per gli allevatori bio. Ma NO agli OGM

Gli allevatori biologici colpiti dagli eventi calamitosi dello scorso maggio possono impiegare mangimi provenienti da agricoltura convenzionale purché non contenenti OGM, qualora non siano in grado di procurarsi mangimi ottenuti esclusivamente con il metodo di produzione biologica. Lo prevede la Delibera di Giunta n. 1136 del 3 luglio 2023 che estende la deroga fino al 1° settembre prossimo, …

Alluvione Emilia-Romagna: deroga all’uso di mangimi convenzionali per gli allevatori bio. Ma NO agli OGM Leggi altro »

Sicilia: biodiversità a rischio sulle Madonie, ma le Istituzioni regionali latitano

La fauna selvatica mette a rischio la biodiversità del Parco delle Madonie. Si tratta di daini e cinghiali che, introdotti con leggerezza nei decenni scorsi in zone dove manca da tempo il loro antagonista naturale, il lupo, si sono riprodotti e diffusi senza limiti e da alcuni anni sono diventati una vera e propria piaga. …

Sicilia: biodiversità a rischio sulle Madonie, ma le Istituzioni regionali latitano Leggi altro »

Sciroppo di uva o di mela biologico, un nuovo modo di fare colazione

La colazione del mattino, e non solo, si arricchisce di due nuovi prodotti, che accompagneranno il buon risveglio e tutta la giornata. Mellow è uno sciroppo 100% naturale, denso, nato dalle proprietà benefiche dell’uva biologica o della mela biologica. Mellow Syrup di uva biologico, è stato ottenuto da un inedito e particolare blend di mosto …

Sciroppo di uva o di mela biologico, un nuovo modo di fare colazione Leggi altro »

Bio in cifre 2022: i consumi non tengono il passo della produzione, ma restano buone le prospettive

Andamento vivace per il biologico italiano: nel 2022 la superficie bio ha superato i 2,3 milioni di ettari, evidenziando una crescita del 7,5%. Dal 2010 l’estensione delle coltivazioni biologiche sono più che raddoppiate, arrivando a rappresentare quasi il 19% della superficie utilizzabile, puntando da vicino la soglia del 25% indicata dalla Strategia Farm to Fork …

Bio in cifre 2022: i consumi non tengono il passo della produzione, ma restano buone le prospettive Leggi altro »

Proposte in Commissione UE: salute dei suoli, NGT, sementi e spreco alimentare

Nell’ambito del Green Deal, la Commissione UE ha presentato mercoledì 5 luglio 2023 quattro importanti proposte per un uso sostenibile delle principali risorse naturali, destinato anche a rafforzare la resilienza dei sistemi alimentari e dell’agricoltura dell’Unione europea. Le normative riguardano la gestione dei suoli; le nuove tecniche genomiche (NGT o TEA); le sementi e il …

Proposte in Commissione UE: salute dei suoli, NGT, sementi e spreco alimentare Leggi altro »

Studio del Rodale Institute: agricoltura bio limita gli effetti devastanti del cambiamento climatico

Un tema più che mai attuale, oggi, quello del cambiamento climatico in agricoltura che vede il Bacino del Mediterraneo costantemente aggredito da fenomeni atmosferici devastanti. In particolare abbiamo vissuto direttamente, con i produttori romagnoli di Almaverde Bio l’alluvione che poco più di un mese fa ha messo in ginocchio intere aree agricole.Le immagini della devastazione …

Studio del Rodale Institute: agricoltura bio limita gli effetti devastanti del cambiamento climatico Leggi altro »

Positive Food, un’etichetta per consumatori consapevoli che valorizza anche il bio

A partire dal 2024 comincerà ad apparire sulle confezioni dei prodotti alimentari la nuova etichetta “Positive food”. Non si tratta solo di una nuova certificazione volontaria, ma di uno strumento messo a disposizione dei consumatori per renderli più consapevoli della sostenibilità degli alimenti che acquistano. Il progetto è stato ideato dall’associazione Milan Center for Food …

Positive Food, un’etichetta per consumatori consapevoli che valorizza anche il bio Leggi altro »

L’agricoltura bio secondo Naturland: linee programmatiche e prospettive per il settore

Nell’intervista che segue Steffen Reese, direttore esecutivo di NATURLAND, associazione internazionale che lavora per promuovere l’agricoltura biologica, parla dell’organizzazione e delle sfide che questa è chiamata ad affrontare, gli obiettivi che si pone e il rapporto con i produttori biologici italiani. – In che modo pensa che lo standard e la certificazione Naturland possano aiutare …

L’agricoltura bio secondo Naturland: linee programmatiche e prospettive per il settore Leggi altro »

Assocertbio, 7 misure per migliorare il sistema di certificazione

Il Sistema di Controllo e Certificazione del Biologico nel nostro Paese è fra i più avanzati a livello  europeo: oltre a prevedere da tempo un numero medio di controlli annui per ogni operatore superiore  rispetto a quanto avviene in altri Paesi dell’UE, ha introdotto il criterio di valutazione del rischio per la  definizione dei piani …

Assocertbio, 7 misure per migliorare il sistema di certificazione Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ