vino bio

Azienda Folicello, 12 ettari di vigneto a coltivazione bio e biodinamica

“Una delle primissime aziende in Emilia-Romagna a piantare vitigni resistenti e una delle pochissime aziende in Italia che produce vini senza solfiti aggiunti”. Biologica, multifunzionale e sostenibile. Dodici ettari di vigneto su terreni di impasto argilloso, a Castelfranco Emilia tra Modena e Bologna. Tutti a coltivazione biologica e biodinamica, da cui derivano “vini tipici del …

Azienda Folicello, 12 ettari di vigneto a coltivazione bio e biodinamica Leggi altro »

Tenuta Orsumella, dal cuore del Chianti agli scaffali di 30 Paesi

Accrescere sempre di più la qualità dei prodotti e integrare nuove etichette alle quattro già proposte sul mercato: ecco il duplice obiettivo, raccontatoci da Emanuele Menichetti, direttore commerciale di Tenuta Orsumella. La società agricola si trova a Montefiridolfi all’interno della denominazione del Chianti Classico a 300 m.s.l. e si estende su 78 ettari di cui …

Tenuta Orsumella, dal cuore del Chianti agli scaffali di 30 Paesi Leggi altro »

Tenuta Casabianca, dove vino bio significa qualità, crescita e passione

Siamo nel cuore della denominazione Chianti Colli Senesi DOCG. 73 ettari di vigna da cui scaturisce una produzione totalmente biologica di vini “green”. La scelta di investire su un vitigno poco conosciuto, ma che rappresenta la toscanità. Tenuta Casabianca, a località Montepescini, Murlo (SI) vuole dimostrare che “vivere in maniera più eco-sostenibile è possibile”.  Fabrizio …

Tenuta Casabianca, dove vino bio significa qualità, crescita e passione Leggi altro »

Vino: Bio e denominazione di origine le leve per lo sviluppo

“Unire la denominazione, il valore del territorio, la distintività dei marchi, al tema del biologico, rafforza sia il mercato interno, che la possibilità di espansione sui mercati internazionali”, spiega Maria Grazia Mammuccini, presidente FederBio, a proposito del vino biologico. Ecco una delle affermazioni più efficaci emerse nel corso dell’evento “Vino bio: trend & sfide” moderato …

Vino: Bio e denominazione di origine le leve per lo sviluppo Leggi altro »

Unione italiana vini: nasce la Federazione UIV-BIO in collaborazione con Federbio

“Entro breve Unione italiana vini attiverà una specifica Federazione legata alle imprese biologiche certificate (UIVbio), in collaborazione con FederBio. Parliamo di una ‘fase 2’ del protocollo di intesa già esistente tra le due organizzazioni, che si prefigge di ricercare dall’interno le dinamiche virtuose ma anche i possibili aspetti migliorativi del fenomeno bio nel mondo del …

Unione italiana vini: nasce la Federazione UIV-BIO in collaborazione con Federbio Leggi altro »

Vino bio, cosa è emerso dai Convegni di Vinitaly?

Ricco di spunti, contenuti e di incontri. Vinitaly, il salone internazionale del vino e dei distillati, che dal 10 al 13 aprile è tornato a Verona dopo due edizioni di stop a causa della pandemia, si è recentemente concluso. Diverse tematiche che gravitano attorno alla sostenibilità sono state affrontate, come testimoniano alcuni dei convegni che …

Vino bio, cosa è emerso dai Convegni di Vinitaly? Leggi altro »

Sana Slow Wine Fair: arriva a Bologna una Fiera dedicata al vino Bio

Quattro giorni di dibattiti, riflessioni, incontri con operatori del settore e masterclass, oltre 600 produttori che hanno già confermato la propria presenza nei padiglioni espositivi, per 12 Paesi rappresentati. Con questi numeri si presenta Sana Slow Wine Fair che si terrà a Bologna dal 26 febbraio al 1° marzo 2022. La manifestazione internazionale dedicata al vino …

Sana Slow Wine Fair: arriva a Bologna una Fiera dedicata al vino Bio Leggi altro »

Rischio contraffazione. Scatta il tutoraggio per l’Aglianico del Vulture Bio

Aglianico della California, un rischio per aziende lucane. Scatta il tutoraggio per l’Aglianico del Vulture prodotto secondo il metodo biologico, con resa massima di 70 q.li/ha. È caccia alle pratiche di Italian sounding! A partire dall’Aglianico anche la Regione Basilicata sosterrà con forza tutte le azioni annunciate dal sottosegretario alle Politiche agricole alimentari e forestali, …

Rischio contraffazione. Scatta il tutoraggio per l’Aglianico del Vulture Bio Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ