vino bio

Bergamo, nasce una nuova rete di vini bio

Il vino bio bergamasco riunito sotto una unica realtà, che raccoglie attività, idee e valori di ben nove aziende della Provincia: nasce ufficialmente la nuova rete, sotto la tutela del Biodistretto dell’Agricoltura Sociale di Bergamo. Questa nuova unione permetterà di produrre oltre 115 mila bottiglie da 75 centilitri e 1.500 bag da cinque litri l’una. …

Bergamo, nasce una nuova rete di vini bio Leggi altro »

VITENOBILE: una filiera ecosostenibile per i produttori di Montepulciano

Il progetto VITENOBILE, di cui si è parlato anche a SANA, è nato da un’intuizione del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. Mira alla creazione di energia da fonti rinnovabili e di fertilizzanti a base organica a partire dal recupero delle frazioni organiche e dagli scarti provenienti dalle aziende agricole e agroalimentari del territorio dell’area. …

VITENOBILE: una filiera ecosostenibile per i produttori di Montepulciano Leggi altro »

Vino: l’azienda Di Giovanna festeggia 25 anni con i “Bio Days”

Una delle più intraprendenti famiglie del vino in Sicilia tocca la soglia dei 25 anni di produzione con metodo biologico nelle tenute di Contessa Entellina (Pa) e Sambuca di Sicilia (AG). Custodi del territorio dal 1968, in biologico da 25 anni, i Di Giovanna puntano su vitigni siciliani autoctoni come Nero d’Avola, Nerello Mascalese, Grillo, …

Vino: l’azienda Di Giovanna festeggia 25 anni con i “Bio Days” Leggi altro »

Vino bio, previsto il raddoppio del giro d’affari entro il 2028

La dimensione economica del mercato del vino biologico è destinata a raddoppiare da qui al 2028, passando da 12,47 a 24,55 miliardi di dollari, con un ritmo di crescita annuo del +12%, come rivela il report “Organic Wine Market Forecast to 2028”, firmato da The Insight Partners. Tra la crescente preoccupazione per la salute e per …

Vino bio, previsto il raddoppio del giro d’affari entro il 2028 Leggi altro »

Podere ai Valloni: il vigneto radicato sulle rocce del Supervulcano della Valsesia

“Buoni artigiani dell’ambiente”, in un terreno di origine vulcanica, in Alto Piemonte. La storia di quest’azienda presenta questi elementi caratteristici. I protagonisti dei primi capitoli di questa storia? Una coppia, Guido e Cristiana Sertorio, che decide, nel 1980, di ricominciare a produrre una denominazione, la DOC Boca, in un periodo in cui i vigneti non …

Podere ai Valloni: il vigneto radicato sulle rocce del Supervulcano della Valsesia Leggi altro »

EU Organic Awards: una produttrice di vini bio finalista Best Organic Farmer

La barolista Sara Vezza, 42 anni, di Monforte d’Alba (Cuneo), è tra i tre finalisti del Premio UE Organic Awards, nella categoria Best Organic Farmer, un concorso voluto dall’Unione europea per dare visibilità alle aziende virtuose nel biologico. Unica italiana in finale, è stata scelta dalla giuria speciale dell’Unione europea insieme all’austriaca Katharina Lichtmannsperger e …

EU Organic Awards: una produttrice di vini bio finalista Best Organic Farmer Leggi altro »

Azienda agricola Brezza: biologico e biodinamico uniche strade percorribili

Da 3 a 30 ettari. Grazie al contributo di 5 generazioni della famiglia Brezza di Barolo. È a pochi passi dal centro di questo piccolo comune che la famiglia ha intessuto la propria storia professionale, dando vita ad un’azienda che produce vini monovitigno, da più di 10 anni totalmente bio, giudicando il biologico, come “l’unica …

Azienda agricola Brezza: biologico e biodinamico uniche strade percorribili Leggi altro »

Vino, l’Azienda Agricola Falezze ottiene la certificazione bio

L’Azienda Agricola Falezze di Luca Anselmi ha ottenuto la certificazione biologica. Lo ha comunicato la stessa cantina di Illasi (Verona), spiegando che Siquria, la società di certificazione, ha verificato a fine luglio il completamento del periodo di conversione. “Il passaggio da tradizionale a biologico è stato molto semplice per Falezze che, da tempo, oltre a …

Vino, l’Azienda Agricola Falezze ottiene la certificazione bio Leggi altro »

Amor Soli, arriva il primo Prosecco Superiore DOCG Bio di Valdo

Amor Soli, dal latino “Amore per il Territorio”, è un progetto enologico che nasce espressamente per volontà della famiglia Bolla, che, da tre generazioni e quasi un secolo, guida con passione la Valdo, dimostrando il suo grande amore e il profondo rispetto per la propria terra e i suoi preziosi frutti. La salvaguardia dell’ambiente e …

Amor Soli, arriva il primo Prosecco Superiore DOCG Bio di Valdo Leggi altro »

L’azienda vitivinicola Santa Clelia e l’imprescindibile obiettivo del bio

Il futuro, per le piccole aziende vitivinicole? È bio, parola di Sergio Dezzutto, titolare dell’azienda Santa Clelia. La loro storia? È quella di un sogno realizzato, all’insegna della purezza del monovarietale. Perché “niente ti lega di più a una terra delle piante con le loro radici” afferma. È il vitigno Erbaluce il cuore pulsante della …

L’azienda vitivinicola Santa Clelia e l’imprescindibile obiettivo del bio Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ