sostenibilità

Biologico più sostenibile, ma deve farlo sapere

Parafrasando un classico western, Sfida all’O.K. Corral, il biologico in questi ultimi mesi è destinato ad affrontare molte sfide. Di alcune abbiamo già scritto nelle scorse settimane. Fondamentalmente possiamo raggrupparle in due aree: la prima collegata alle mutate condizioni economiche mondiali determinate da pandemia prima, spinta inflazionistica derivante dai corsi delle materie prime e guerra in Ucraina …

Biologico più sostenibile, ma deve farlo sapere Leggi altro »

Metro Italia, la nuova strategia mira alla carbon neutrality entro il 2040

Creare valore condiviso lungo tutta la filiera alimentare, per un futuro dei consumi fuori casa sempre più sostenibile: è questo l’impegno di Metro Italia, che ha presentato la nuova strategia di sostenibilità. Innovazione e orientamento al futuro sono alla base della nuova agenda, che sancisce un impegno a 360° che parte dalla produzione fino ad …

Metro Italia, la nuova strategia mira alla carbon neutrality entro il 2040 Leggi altro »

Il bio Fort Apache della sostenibilità

Da sempre il biologico ha generato sentimenti contrapposti, in particolare entusiasmo e, al contempo, diffidenza. Entusiasmo in chi intravvede la possibilità di generare processi ispirati alla sostenibilità, diffidenza in chi, invece, lo vede come una minaccia alla perpetuazione di processi produttivi consolidati che spesso nulla o poco contribuiscono a migliorare la salvaguardia delle risorse ambientali. …

Il bio Fort Apache della sostenibilità Leggi altro »

Melinda Bio ingrana la quarta. Parola d’ordine: Sostenibilità

Melinda è la realtà trentina con le maggiori superfici dedicate al biologico. Frutteti destinati ad ampliarsi ulteriormente per raggiungere l’obiettivo di una produzione di 20.000 tonnellate di mele organiche. Si tratta di un progetto ambizioso, orientato all’aumento della quota di mercato del bio e all’attenzione alla sostenibilità, che si compone di diverse linee operative: la …

Melinda Bio ingrana la quarta. Parola d’ordine: Sostenibilità Leggi altro »

La sostenibilità oltre il Bio, parola alla GDO

La Pandemia come e quanto inciderà sui consumi di bio? E come reagiranno le insegne della Grande Distribuzione a questo cambiamento? A queste domande si è cercato di rispondere durante il webinar  “Biologico e sostenibilità insieme nella GDO”, organizzato da B/Open nell’ambito del progetto di promozione del prodotto bio It’s Organic, approvato e co-finanziato dalla …

La sostenibilità oltre il Bio, parola alla GDO Leggi altro »

CIA: l’Agricoltura ignora i passi avanti in tema di sostenibilità

È stato presentato il 9 febbraio, in diretta streaming, lo studio svolto da Areté per conto di CIA – Agricoltori Italiani, sull’evoluzione dell’impatto ambientale dell’agricoltura in Italia negli ultimi 20 anni. Un approfondimento che si inserisce in un contesto in cui le attività agricole, soprattutto nelle economie avanzate, sono tuttora spesso portate all’attenzione del pubblico …

CIA: l’Agricoltura ignora i passi avanti in tema di sostenibilità Leggi altro »

Jori (NaturaSì): l’obiettivo è accorciare la distanza tra i più giovani e il bio

Il biologico è soprattutto ‘un affare di famiglia’: a sceglierlo sono in primo luogo i nuclei dove ci sono bambini o le coppie con un grado di maturità e scolarizzazione elevato. È a loro che si deve la gran parte della crescita del consumo biologico in Italia, raddoppiato negli anni 2000. Ad essere meno attenti …

Jori (NaturaSì): l’obiettivo è accorciare la distanza tra i più giovani e il bio Leggi altro »

I consumatori UE si schierano: no ai packaging non sostenibili

L’87% dei consumatori europei ha dichiarato di voler acquistare prodotti che minimizzino l’uso di packaging, mentre il 31% ammette di aver smesso del tutto di acquistare marchi particolari per via di un packaging non sostenibile. È quanto emerge da un’analisi condotta su 9000 intervistati in 12 Paesi europei, di cui 1.000 in Italia, condotta da …

I consumatori UE si schierano: no ai packaging non sostenibili Leggi altro »

Arance Rosaria, bio e sostenibilità per la campagna 2020-21

Si avvicina la campagna degli agrumi 2020-21 e sarà all’insegna della sostenibilità quella di OP Arancia Rosaria e del Gruppo Pannitteri, campagna che tradizionalmente in Sicilia si apre con il primo raccolto delle varietà di arance precoci bionde subito dopo la Festa dell’Immacolata dell’8 dicembre per poi entrare nel vivo fino alla raccolta delle famose varietà rosse, a …

Arance Rosaria, bio e sostenibilità per la campagna 2020-21 Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ