OGM

In Italia si discute di carne sintetica e NGT, ma in UK si producono già fagioli di soia con proteine di maiale

Pochi giorni fa una azienda hi-tech inglese, la Moolec, ha annunciato la progettazione e produzione di nuovi fagioli di soia transgenici, diventati più simili alla carne inserendo dei geni di maiale nella pianta di soia. Il risultato finale è un fagiolo che contiene per il 25% delle proteine di maiale, dando quindi un sapore che ricorda …

In Italia si discute di carne sintetica e NGT, ma in UK si producono già fagioli di soia con proteine di maiale Leggi altro »

IFOAM ribadisce il NO alle NGT in vista della proposta del Parlamento UE

In una risoluzione adottata in occasione della sua Assemblea Generale, il movimento biologico europeo ha ribadito che la produzione biologica deve rimanere libera da OGM, comprese le Nuove Tecniche Genomiche (NGT). Inoltre, ha sottolineato l’importanza di mantenere la possibilità di un approccio sistemico all’innovazione in agricoltura. La risoluzione precede la pubblicazione da parte della Commissione …

IFOAM ribadisce il NO alle NGT in vista della proposta del Parlamento UE Leggi altro »

Bruxelles potrebbe aprire alle nuove biotecnologie

Sebbene la pubblicazione della proposta del Parlamento UE del nuovo “Regolamento sulle nuove tecniche genomiche” sia prevista per il 5 luglio prossimo, la bozza che sta circolando in questi giorni, salvo modifiche sostanziali dell’ultima ora, indica già ai cittadini e alle cittadine comunitarie la direzione in cui intende andare la Commissione. Nella bozza si prevede …

Bruxelles potrebbe aprire alle nuove biotecnologie Leggi altro »

Via libera della Camera alle TEA. Preoccupazione nel mondo bio

Ha avuto il via libera nelle commissioni congiunte Agricoltura e Ambiente del Senato l’emendamento al Dl Siccità che rende possibile la sperimentazione in campo aperto delle tecniche di evoluzione assistita in agricoltura (TEA). Ad annunciare l’approvazione è il presidente della Commissione Industria, agricoltura e produzione agroalimentare, Luca De Carlo (FdI), primo firmatario dell’emendamento che la …

Via libera della Camera alle TEA. Preoccupazione nel mondo bio Leggi altro »

Cina, prima approvazione ufficiale agli OGM

La Cina ha approvato una pianta di soia geneticamente modificata, di fatto la sua prima approvazione ufficiale in tal senso. Questa pietra miliare sottolinea come il paese stia guardando sempre più alla scienza per aumentare la produzione alimentare per affrontare le preoccupazioni sulle tensioni commerciali, il clima irregolare e la guerra nel principale esportatore di grano, l’Ucraina. Grazie all’editing genetico, …

Cina, prima approvazione ufficiale agli OGM Leggi altro »

Cirronis(ANAPROBIO): “Con le NBT si mette a rischio il principio di biodiversità”

“Le New Breeding Techniques (NBT) o Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA), ovvero quelle metodologie di modificazione genetica che intervengono sul DNA delle piante, non devono essere usate per il comparto biologico che deve difendere la sua specificità rispetto all’agricoltura convenzionale; non a caso gli OGM sono espressamente vietati in agricoltura biologica e dobbiamo dare ai …

Cirronis(ANAPROBIO): “Con le NBT si mette a rischio il principio di biodiversità” Leggi altro »

India, senape transgenica prima coltivazione OGM del Paese

Semaforo verde in India per la senape geneticamente modificata: l’autorizzazione è arrivata dal Genetic Engineering Appraisal Committee, l’ente regolatore indiano per le biotecnologie. La senape transgenica sarà la prima coltivazione OGM del Paese ed è stata approvata a 15 anni da quando il suo inventore, Deepak Pental, bioscienziato del Centre for genetic manipulation of crop …

India, senape transgenica prima coltivazione OGM del Paese Leggi altro »

Appello alla GDO in UE e in UK per dire no alla deregolamentazione degli OGM

Le catene di supermercati europee e del Regno Unito dovrebbero schierarsi contro la “deregolamentazione degli OGM”. È l’appello firmato da oltre 60 organizzazioni – tra cui Slow Food, Compassion in World Farming, Via Campesina, IFOAM Europa – volto ad esortare la Grande Distribuzione Organizzata “ad agire contro i recenti sviluppi nel Regno Unito e in …

Appello alla GDO in UE e in UK per dire no alla deregolamentazione degli OGM Leggi altro »

Cambiamento climatico, sì del Kenya agli OGM “contro la siccità”

A causa della peggiore siccità degli ultimi 40 anni, il Kenya si è trovato costretto a revocare il divieto sulle colture geneticamente modificate. Le Autorità – si legge in una dichiarazione rilasciata dall’ufficio del Presidente Ruto – confidano che questa apertura possa migliorare i raccolti e la sicurezza alimentare dei suoi cittadini. La prima conseguenza …

Cambiamento climatico, sì del Kenya agli OGM “contro la siccità” Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ