Il nuovo GreenPlanet e la nuova sfida del biologico italiano

Dove eravamo rimasti? All’ambizione di essere la piattaforma del bio italiano, lo specchio intelligente di un settore che cresce ma che crescendo rischia di dimenticare non tanto le sue origini quanto la sua ragion d’essere: rispettare la natura e il consumatore

Un’Europa a produzione agro-ecologica è possibile

Il biologico potrebbe nutrire l’Europa. A sostenerlo è una ricerca del think tank indipendente IDDRI che sottolinea che se l’Europa passasse interamente ad approcci basati sull’agro-ecologia che prevede rispetto e salvaguardia dell’ambiente, come l’agricoltura biologica, sarebbe perfettamente in grado di

Quando il legislatore fa plop!

Fabrizio Piva* Fin dalla pubblicazione della prima proposta della riforma comunitaria del settore biologico, ormai quasi 4 anni orsono, le organizzazioni di settore, in particolare quelle comunitarie, si sono chieste se e chi avesse chiesto tale riforma. Una domanda non

La riforma del bio e il sistema di certificazione

Sull’ultimo numero della newsletter del CCPB, il Consorzio per la certificazione dei prodotti biologici di Bologna, prima della pausa di Ferragosto, compare un’ampia riflessione sulla proposta di riforma europea del settore biologico. Dato il suo interesse, ne riportiamo di seguito

Sono necessari ritocchi alla nuova normativa europea

L’applicazione di un nuovo quadro normativo implica un sostanziale adeguamento, oltre che delle strutture produttive, anche dell’approccio di soggetti che responsabilmente intervengono in virtù del nuovo disposto legislativo. Sembra ieri che venne pubblicato il Reg CE 834/2007, entrato in vigore

Piva: Serve un piano per aumentare la produzione bio

Quando si arriva in prossimità della fine dell’anno si impone l’obbligo di fare il punto della situazione e di trarre utili indicazioni per proseguire nel cammino di un’impresa, sia essa un organismo di certificazione che una dedita alla produzione.  

Bruxelles delude l’agricoltura ambientalista

Riportiamo da ‘Bioagricoltura Notizie’ un commento di Mariagrazia Mammuccini (coordinatrice del Comitato scientifico di Firab) sulla riforma della PAC, da cui traspare una delusione che GreenPlanet condivide fino in fondo. Eccolo qui di seguito. ‘L’accordo finale del trilogo europeo (Parlamento,

La certificazione come risorsa nazionale

In più occasioni ci siamo soffermati sul significato e sul ruolo che la certificazione può rivestire per la crescita competitiva dei settori produttivi cui è applicata, sia che si tratti della certificazione di prodotto/processo, di sistema o del personale. In

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ