Prodotta dalla casa editrice Gemma Editco, la piattaforma GreenPlanet è dedicata all’informazione sulle produzioni e le aziende del biologico italiano e internazionale e ai settori collegati, dalla ricerca alle tecnologie, dalla trasformazione alla distribuzione, dagli eventi alle politiche di settore. GreenPlanet si occupa anche di temi ambientali e di produzioni naturali e dell’ambito, più ampio, della sostenibilità.
La newsletter in italiano esce il martedì e raggiunge filiera e stakeholder con notizie a approfondimenti esclusivi. La newsletter in inglese esce il giovedì e raggiunge importatori e distributori, oltre ad associazioni e organizzazioni internazionali.
GEMMA EDITCO Srl
partita IVA: 01963490238
Via Fiordiligi, 6 / 37135 Verona
+39 045.8352317
segreteria@gemmaeditco.it
Un’Europa a produzione agro-ecologica è possibile
Condividi su:
Il biologico potrebbe nutrire l’Europa. A sostenerlo è una ricerca del think tank indipendente IDDRI che sottolinea che se l’Europa passasse interamente ad approcci basati sull’agro-ecologia che prevede rispetto e salvaguardia dell’ambiente, come l’agricoltura biologica, sarebbe perfettamente in grado di nutrire per gli anni a venire la sua popolazione. La ricerca ha inteso indagare se la potenziale conversione di tutta l’agricoltura europea a biologico, con il conseguente declino della produzione che deriverebbe dalle minori rese osservate oggi, potrebbe ancora soddisfare il fabbisogno di una popolazione che, si stima, dovrebbe raggiungere quasi 530 milioni di persone entro il 2050.
I risultati che emergono dallo studio rispondono positivamente al quesito dell’indagine. La copertura del fabbisogno sarebbe possibile se accompagnata da comportamenti alimentari basati su regimi più salutari, sulla base delle attuali raccomandazioni nutrizionali delle principali istituzioni internazionali: meno prodotti di origine animale, una maggiore quantità di fibre, frutta e verdure stagionali. Una dieta più bilanciata dal punto di vista nutrizionale che potrebbe contare su produzioni sviluppate in un contesto caratterizzato da una qualità ambientale assoluta se consideriamo, per esempio, l’eliminazione dell’uso di pesticidi.
‘Un’Europa agro-ecologica può rispondere alla domanda di cibo attraverso una dieta sana, rispondendo al contempo ai cambiamenti climatici, eliminando i pesticidi e mantenendo la biodiversità vitale. L’attuale sistema agroalimentare europeo non è più sostenibile”, ha commentato Paolo Carnemolla, presidente FederBio.
Seguici sui social
Notizie da GreenPlanet
Conto alla rovescia per Biofach 2018
Alce Nero presenta le nuove farine proteiche bio macinate a pietra
La fascia d’età 18-34 più sensibile alla sostenibilità
news correlate
La rappresentanza e il futuro da conquistare
Siamo ancora qui, siamo ancora noi. Ogni tanto mi torna in mente la frase che, nel darmi il benvenuto, mi ha detto Paolo Carnemolla ad
Rigoni di Asiago: cento anni di storia e di successi 100% bio
“Oggi è un giorno speciale e per me, in particolare, rappresenta una grande emozione trovarmi a festeggiare i cento anni di Rigoni di Asiago. Abbiamo
Dall’addio di Rosso all’approdo di Illy, il bio cerca la sua strada
Quando nell’agosto del 2020 Renzo Rosso, patron della Diesel, uscì definitivamente da EcorNaturaSì, il leader dei negozi specializzati, la cosa suonò come una bocciatura del
Anacronistico e ingiusto il DM 309 sui residui di fitofarmaci
L’articolo dedicato, nell’ultima edizione di Greenplanet, allo studio pubblicato da FIBL sulle contaminazioni da residui di fitofarmaci a carico delle produzioni biologiche costituisce un ottimo