Gp753Green-Planet

Francia, 40 anni del marchio AB con l’amaro dei tagli: il Ministero dell’Agricoltura riduce il bilancio di Agence Bio

Nel 2025 il marchio AB (Agriculture Biologique) compie 40 anni. Una ricorrenza importante per l’agricoltura biologica francese, che coincide però con una decisione che sta sollevando numerose preoccupazioni nel settore. Il Ministero dell’Agricoltura ha infatti annunciato un taglio di 15 milioni di euro al bilancio dell’Agence Bio, l’ente pubblico incaricato di sviluppare, promuovere e coordinare …

Francia, 40 anni del marchio AB con l’amaro dei tagli: il Ministero dell’Agricoltura riduce il bilancio di Agence Bio Leggi altro »

Biologico, la sfida più urgente è quella comunicativa

Il biologico riguarda da vicino le nostre scelte quotidiane, la salute, l’ambiente, il futuro delle prossime generazioni e tutti coloro che credono in un’agricoltura più sana, sostenibile e giusta. È da questa considerazione, posta come premessa e condicio sine qua non, che la presidente di AssoBio Nicoletta Maffini insieme al presidente del Consorzio il Biologico Massimo …

Biologico, la sfida più urgente è quella comunicativa Leggi altro »

Trent’anni di biologico artigianale: Chef Service festeggia e guarda al futuro

Trent’anni di impegno per una trasformazione biologica che valorizza il territorio e sostiene le piccole aziende agricole. Con questo spirito, Chef Service, laboratorio artigianale forlivese specializzato in conserve vegetali biologiche, ha festeggiato il suo anniversario con un evento ricco di testimonianze, visioni e progettualità per il futuro del bio. L’incontro si è svolto presso l’azienda …

Trent’anni di biologico artigianale: Chef Service festeggia e guarda al futuro Leggi altro »

Girolomoni: superata la prova di pastificazione per Inizio, la varietà di grano da sementi bio

“Inizio”, la nuova varietà di grano duro biologico nata dalla collaborazione tra la Cooperativa agricola bio Girolomoni, Natura Sì, il Crea di Foggia e l’Università di Pisa, nell’ambito di un progetto di ricerca e selezione guidato dalla “Fondazione Seminare il Futuro”, sta per arrivare sulla tavole. Difatti nei campi della Cooperativa agricola Gino Girolomoni sta iniziando la trebbiatura del grano “Inizio”, frutto di sementi bio, …

Girolomoni: superata la prova di pastificazione per Inizio, la varietà di grano da sementi bio Leggi altro »

Bio in tour: dopo il successo della tappa ligure, si conclude a Cuneo il progetto dei produttori del Distretto Sardegna Bio

Bio in tour archivia la sua nona tappa in Liguria, e si avvia alla conclusione del progetto con l’organizzazione del decimo e ultimo appuntamento. Il vino biologico è stato l’argomento predominante a Setri Levante, il 25 e 26 maggio: qui l’associazione promotrice, ossia quella dei Produttori Sardegna Bio riuniti nell’omonimo distretto, ha riscontrato una grande …

Bio in tour: dopo il successo della tappa ligure, si conclude a Cuneo il progetto dei produttori del Distretto Sardegna Bio Leggi altro »

Demeter festeggia la Giornata della biodinamica il prossimo 8 giugno

L’8 giugno si celebra la Giornata mondiale della biodinamica e le comunità biodinamiche Demeter si preparano a festeggiare la ricorrenza con eventi e iniziative. La giornata, promossa dalle associazioni Demeter internazionali e sostenuta da centinaia di realtà agricole in tutto il mondo, rappresenta un’occasione per valorizzare una pratica agricola virtuosa che rispetta l’ambiente, le piante, il terreno, gli animali e …

Demeter festeggia la Giornata della biodinamica il prossimo 8 giugno Leggi altro »

PAC post 2027: all’assemblea di Consorzio il ​Biologico​ e AssoBio il settore​ chiama all’unità

​Il 16 luglio ​sarà una delle scadenze più delicate per il futuro dell’agricoltura europea. ​Una giornata​ in cui la Commissione presenterà la propria proposta sul nuovo bilancio UE, che includerà anche la riforma della PAC post-2027. Una proposta che, se confermata nei termini attuali, rischia di indebolire l’impianto unitario della Politica Agricola Comune, riducendo le risorse complessive e delegando la …

PAC post 2027: all’assemblea di Consorzio il ​Biologico​ e AssoBio il settore​ chiama all’unità Leggi altro »

Carrefour Italia: cresce il consumo di bio, ma solo l’11% degli italiani sa riconoscerlo

In occasione della Festa del Bio, Carrefour Italia presenta i risultati della nuova ricerca condotta insieme a Human Highway* per fotografare il livello di conoscenza e consapevolezza degli italiani rispetto ai prodotti alimentari biologici. Un’indagine che mette in luce un dato sorprendente: sebbene il 57,5% degli italiani acquisti prodotti bio almeno 2-3 volte al mese, …

Carrefour Italia: cresce il consumo di bio, ma solo l’11% degli italiani sa riconoscerlo Leggi altro »

Almaverde Bio lancia il Seitan in salsa teriyaki nel nuovo formato monoporzione

Almaverde Bio amplia la propria linea di gastronomia vegetale con una novità: la monoporzione da 120 grammi di Seitan in salsa teriyaki. Pensata per chi desidera un’alimentazione sana, bilanciata e ricca di gusto, la nuova monoporzione di Seitan in salsa teriyaki è un piatto pronto all’uso, biologico, fonte di ben 25 grammi di proteine per …

Almaverde Bio lancia il Seitan in salsa teriyaki nel nuovo formato monoporzione Leggi altro »

“Il tempo delle mele bio”: ISMEA presenta l’andamento e le prospettive future del settore 

“Nonostante un calo nei volumi, il comparto delle mele biologiche mostra un’importante capacità di valorizzazione del prodotto”: con questa dichiarazione Silvia Piconcelli, segretario nazionale di Confagricoltura Bio, ha aperto il convegno “Il tempo delle mele bio” svoltosi durante l’ultima edizione del Macfrut di Rimini. Nell’occasione sono stati presentati i risultati dell’analisi ISMEA 2023-2024, che offrono …

“Il tempo delle mele bio”: ISMEA presenta l’andamento e le prospettive future del settore  Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ