olio bio

Cuncordu, va in Sardegna la medaglia d’oro per il Bio al Sol di Verona

Hanno portato a casa l’ennesimo premio, sono stati più di una decina quelli vinti quest’anno. Gli ultimi due sono la medaglia d’oro per il miglior olio biologico al mondo (Cuncordu, un blend con prevalenza di Nera di Villacidro) e quella d’argento per la categoria fruttato intenso (Ispiritu Sardu Alphabetum, monovarietale di Nera), conquistate all’ultima edizione …

Cuncordu, va in Sardegna la medaglia d’oro per il Bio al Sol di Verona Leggi altro »

Trappeto di Caprafico, un olio di carattere nato ai piedi della Maiella

Terreno calcareo, pietre bianche, un paesaggio quasi lunare a 500 metri di altitudine e ai piedi della Maiella. Ed è proprio il caso di dire che “si resta di sasso” sull’altopiano di Caprafico, comune di Casoli (CH), dove Tommaso Masciantonio ha saputo interpretare questo territorio valorizzando al massimo le potenzialità delle varietà autoctone, Intosso in …

Trappeto di Caprafico, un olio di carattere nato ai piedi della Maiella Leggi altro »

È italiano il miglior olio extravergine di oliva bio del mondo

Due aziende italiane e una croata, tra le oltre 300 partecipanti, sono salite sul podio del Premio Internazionale Biol 2023. Il miglior olio extravergine di oliva del mondo è il Viola Bio dell’azienda Viola di Foligno (Perugia). Secondo classificato Meles Meles Blend Bio prodotto da Apicoltura società agricola semplice, Negrar (Verona). Al terzo posto, l’extravergine …

È italiano il miglior olio extravergine di oliva bio del mondo Leggi altro »

Cassini: progetto bio per un olio di taggiasca esclusivo

Dieci anni fa ha vinto una scommessa: fare un olio unico, che si distinguesse da tutto quello che fino ad allora era stato prodotto in Liguria e che veniva considerato “un olio leggero, delicato”. Così è nato un extravergine di taggiasca molto diverso dai soliti: l’Extremum, di nome e di fatto. Paolo Cassini, da sempre …

Cassini: progetto bio per un olio di taggiasca esclusivo Leggi altro »

Barbara Alfei, madrina della biodiversità: “Le varietà autoctone favoriscono l’olivicoltura biologica”

“Chi entra nel mondo dell’analisi sensoriale non ne esce più! Una volta affinati i sensi, per qualsiasi prodotto, c’è sempre la curiosità di annusare, assaggiare, arricchire il proprio campo d’azione. L’olio è stato il mio primo grande amore, ma poi sono andata oltre e sono diventata assaggiatore di miele, formaggi, salumi, olive da tavola e …

Barbara Alfei, madrina della biodiversità: “Le varietà autoctone favoriscono l’olivicoltura biologica” Leggi altro »

Premio Biol Novello 2022, due aziende italiane sul podio

L’azienda spagnola Almazaras de la Subbética con l’olio extravergine di oliva “Rincòn de la Subbética – Dop Priego de Còrdoba” si è aggiudicata la medaglia d’oro del premio internazionale Biol Novello 2022, istituito per gemmazione da un altro autorevole riconoscimento riservato alla qualità dell’olio biologico: il Premio Biol. Al secondo posto si è classificata l’azienda pugliese Terradiva di Minervino …

Premio Biol Novello 2022, due aziende italiane sul podio Leggi altro »

Antica Masseria Il Frantoio, da 2.600 ulivi millenari l’olio che fa toccar le stelle

Siamo nella Piana degli ulivi monumentali dove, a due passi dal Parco delle Dune Costiere, c’è un’oasi di bellezza nella magnificenza di un enorme patrimonio storico, culturale ed ambientale. Non si può negare che lo spettro della Xylella cerchi di penetrare, talvolta, nei pensieri di Armando Balestrazzi, patron della Masseria Il Frantoio, a una decina …

Antica Masseria Il Frantoio, da 2.600 ulivi millenari l’olio che fa toccar le stelle Leggi altro »

Dalle varietà del territorio un olio Nobile di nome e di fatto

“Viviamo in un’epoca balorda che sta velocemente perdendo il proprio passato…è tempo di fermarsi a riflettere, è tempo di ritornare alla terra”. Detto fatto per Giorgio Tonti. Il padre Aldo, arrivato alla pensione dopo una vita nelle Ferrovie dello Stato, alla fine degli anni ’90 si dedicò ai terreni di famiglia e si appassionò all’ulivo. …

Dalle varietà del territorio un olio Nobile di nome e di fatto Leggi altro »

Fattoria Ramerino: “Fin dalla nascita abbiamo pensato al bio”

Dall’Elba al cuore della Toscana, sulle colline a sud di Firenze. Poco più che ventenne, alle spalle un po’ di gavetta nell’azienda agricola di famiglia sull’isola dell’arcipelago toscano (l’attuale azienda vitivinicola Chiesina di Lacona), si è trovato a gestire una proprietà, acquisita dalla madre, di 30 ettari di terreni coltivati in prevalenza a olivo. “Dovevo …

Fattoria Ramerino: “Fin dalla nascita abbiamo pensato al bio” Leggi altro »

Azienda Titone: farmacisti da generazioni, con la passione per l’olivicoltura

Profumi e sentori di erba fresca, piante aromatiche, pomodoro, spezie. Note vegetali  inconfondibili tipiche di una terra, la Sicilia, dove la storia delle civiltà che si sono succedute è strettamente intrecciata alla presenza dell’ulivo. Sono gli aromi che si sprigionano dagli oli di Antonella Titone, direttrice d’orchestra di note “catturate” dagli extravergini monovarietali di Nocellara …

Azienda Titone: farmacisti da generazioni, con la passione per l’olivicoltura Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ