IFOAM Organics Europe

Pesticidi, accusa alla Commissione UE: “Dati falsati sulla riduzione, così si ingannano i cittadini”

Sotto accusa la trasparenza dell’Europa sui pesticidi: tre organizzazioni del mondo bio e ambientale – PAN Europe, IFOAM Organics Europe e Global 2000 – denunciano l’uso di un indicatore ritenuto inadeguato a misurare la reale tossicità delle sostanze chimiche e a riflettere gli sforzi dell’agricoltura biologica. Le tre ONG hanno presentato un reclamo formale al …

Pesticidi, accusa alla Commissione UE: “Dati falsati sulla riduzione, così si ingannano i cittadini” Leggi altro »

IFOAM Organics Europe lancia la campagna #OrganicDelivers

IFOAM Organics Europe ha diffuso il primo documentario della nuova campagna #OrganicDelivers, pensata per valorizzare i vantaggi dell’agricoltura biologica e il suo contributo a un sistema alimentare e agricolo sostenibile. “Il biologico offre più di quanto si pensi. Con questa campagna vogliamo mettere in luce alcuni dei benefici socio-economici dell’agricoltura biologica, i meno noti. L’agricoltura …

IFOAM Organics Europe lancia la campagna #OrganicDelivers Leggi altro »

IFOAM: Bene il riconoscimento del Bio come tecnica innovativa chiave per l’agricoltura dell’UE

IFOAM Organics Europe ha accolto con favore, in una nota ufficiale, il riconoscimento positivo dell’agricoltura biologica durante il voto sulla relazione d’iniziativa propria (o “own-initiative report”, documento che il Parlamento elabora di sua iniziativa, cioè senza che vi sia una proposta legislativa formale da parte della Commissione Europea o del Consiglio, ndr) del Parlamento Europeo …

IFOAM: Bene il riconoscimento del Bio come tecnica innovativa chiave per l’agricoltura dell’UE Leggi altro »

La Strategia per la Resilienza Idrica riconosce il ruolo cruciale del biologico ma manca di ambizione

IFOAM Organics Europe accoglie con favore la Strategia per la Resilienza Idrica della Commissione Europea, una risposta necessaria a livello europeo alla crescente crisi idrica. Il riconoscimento del ruolo dell’agricoltura biologica nella resilienza idrica, attraverso il miglioramento della salute del suolo, della capacità di ritenzione idrica e della riduzione dell’inquinamento, è un passo nella giusta …

La Strategia per la Resilienza Idrica riconosce il ruolo cruciale del biologico ma manca di ambizione Leggi altro »

PAC post 2027, gli agricoltori bio saranno “verdi per definizione”

La Politica Agricola Comune (PAC) post-2027 si prepara ad affrontare sfide cruciali: da un lato, nuove priorità politiche da finanziare che potrebbero ridurne il bilancio, dall’altro, la necessità di semplificare il sistema rendendolo più efficiente, pur continuando a sostenere la transizione ecologica del settore agroalimentare europeo. In questo contesto, il comparto biologico rivendica un ruolo …

PAC post 2027, gli agricoltori bio saranno “verdi per definizione” Leggi altro »

Grandi cambiamenti in arrivo per l’Unione Europea: il nuovo bilancio e la nuova PAC

Importanti trasformazioni si prospettano per l’Unione Europea. Sebbene l’attuale quadro finanziario pluriennale (QFP) — il bilancio a lungo termine dell’UE — sia valido fino alla fine del 2027, la Commissione Europea presenterà nel luglio 2025 le proposte per il nuovo QFP post-2027. Questo bilancio finanzia numerosi programmi, tra cui la Politica Agricola Comune (PAC), e …

Grandi cambiamenti in arrivo per l’Unione Europea: il nuovo bilancio e la nuova PAC Leggi altro »

IFOAM: “L’agricoltura biologica è la chiave per la resilienza idrica in Europa”

L’agricoltura biologica può essere un’arma fondamentale per contrastare la crisi idrica in Europa. È quanto sostiene IFOAM Organics Europe, che esorta la Commissione europea a includere esplicitamente il biologico nella futura Strategia di resilienza idrica. Secondo i dati dell’Agenzia europea per l’ambiente, il 63% dei corpi idrici superficiali dell’UE non è ancora in buone condizioni …

IFOAM: “L’agricoltura biologica è la chiave per la resilienza idrica in Europa” Leggi altro »

European Organic Congress 2024: Innovazione, Regolamentazione e Futuro dell’Agricoltura Bio

Il European Organic Congress 2024, tenutosi a Budapest dal 10 al 12 settembre, ha rappresentato un’importante occasione per esperti, politici e rappresentanti del settore biologico di discutere le sfide future e le opportunità per l’agricoltura sostenibile in Europa. Organizzato da IFOAM Organics Europe in collaborazione con il programma LIFE dell’Unione Europea, l’evento ha toccato temi …

European Organic Congress 2024: Innovazione, Regolamentazione e Futuro dell’Agricoltura Bio Leggi altro »

A Bari la seconda edizione dell’Organic Europe Youth Event

Si sta svolgendo a Bari la seconda edizione dell’Organic Europe Youth Event (OEYE), organizzata da IFOAM Organics Europe, che accoglie 120 giovani appassionati di agricoltura biologica e sostenibile provenienti da 23 Paesi europei e non. Il programma dell’evento, pensato per incoraggiare la collaborazione interdisciplinare e stimolare il pensiero innovativo, include tavole rotonde, conferenze e sessioni …

A Bari la seconda edizione dell’Organic Europe Youth Event Leggi altro »

Il Manifesto di IFOAM presentato da Federbio: un appello agli eurocandidati a sostenere l’agroecologia

Gli impatti climatici e la perdita di biodiversità stanno incidendo sulle rese produttive, mettendo a rischio sia la sicurezza alimentare che il reddito degli agricoltori. Dalla Festa del BIO Anteprima Terra Madre, FederBio lancia un appello in occasione delle consultazioni elettorali europee, condividendo il Manifesto “Elezioni Europee 2024 – per aree rurali vitali e sistemi …

Il Manifesto di IFOAM presentato da Federbio: un appello agli eurocandidati a sostenere l’agroecologia Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ