Green Deal

Pinton: dal Nutri Score al Green Deal, così si rilancia il biologico

Nostra intervista al Biofach di Norimberga a Roberto Pinton, l’esperto italiano al secondo mandato come componente del board di IFOAM Organics Europe, in rappresentanza delle imprese di trasformazione e distribuzione europee. – Gli ultimi aggiornamenti rispetto ai trend di consumo di bio evidenziano una flessione della domanda, mentre acquisiscono sempre più popolarità proposte green e sostenibili. …

Pinton: dal Nutri Score al Green Deal, così si rilancia il biologico Leggi altro »

Le mense pubbliche non riusciranno ad assorbire il surplus di bio imposto dalla F2F

Sembrerebbe pronto a ripartire, dopo lo stop pandemico, il programma europeo di ‘Frutta nelle Scuole’ che permette alle mense scolastiche di ricominciare ad accedere a quella quota minima (che varia da prodotto a prodotto) di ingredienti bio serviti in circa 1,5 milioni di pasti agli studenti italiani, per otto mesi all’anno. Un passo avanti verso …

Le mense pubbliche non riusciranno ad assorbire il surplus di bio imposto dalla F2F Leggi altro »

IFOAM Organics Europe: ecco come raggiungere il 25% della SAU entro il 2030

IFOAM Organics Europe ha preparato un nuovo documento che elenca le priorità chiave del movimento biologico europeo per stimolare sia la domanda che la produzione biologica attraverso il Piano d’azione europeo per l’agricoltura biologica. Secondo l’organizzazione, è necessaria una combinazione coerente di misure “tira e molla” per raggiungere l’obiettivo del 25% di terra biologica nell’UE …

IFOAM Organics Europe: ecco come raggiungere il 25% della SAU entro il 2030 Leggi altro »

PAC post 2020, gli ambientalisti europei parlano di “Eco-truffa”

Continua il dissenso delle associazioni ambientaliste europee, deluse dalla votazione dello scorso 23 ottobre a Bruxelles che ha sostanzialmente definito la nuova PAC post 2020. Ora la palla passa al negoziato finale tra le Istituzioni comunitarie per i cosiddetti ‘Triloghi’, ovvero alla Commissione, al Parlamento e al Consiglio. È proprio questo che venticinque associazioni e …

PAC post 2020, gli ambientalisti europei parlano di “Eco-truffa” Leggi altro »

PAC, il disappunto di IFOAM per le opportunità perse

“Piccoli passi per rendere più verde la PAC non sono sufficienti. I prossimi dieci anni dovrebbero essere di azione e trasformazione per vincere la corsa contro la catastrofe climatica e la disfatta della biodiversità. Ora, la Commissione ha l’enorme responsabilità di garantire che il denaro dell’UE venga utilizzato al meglio dagli Stati membri e che …

PAC, il disappunto di IFOAM per le opportunità perse Leggi altro »

FederBio: l’UE accelera sul bio, l’Italia non stia a guardare

L’Ue punta decisamente sull’agricoltura biologica e sostenibile. Dopo l’accelerazione sul Green Deal, le Strategie Farm to Fork e Biodiversità, la Commissione europea ha appena aperto una consultazione pubblica sul Piano d’azione per il biologico definendo, inoltre, uno stanziamento di 40 milioni di euro per le politiche di promozione del bio nel 2021. In collaborazione con …

FederBio: l’UE accelera sul bio, l’Italia non stia a guardare Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ