api

Bruxelles vara il “New Deal” per salvare le api

Intensificare l’azione a tutela di api, farfalle e degli altri insetti che trasportano il polline e consentono alle piante di riprodursi. È lo scopo del New Deal per gli impollinatori, lanciato il 24 gennaio dalla Commissione europea, con undici iniziative per frenare il declino della popolazione di questi insetti. Il nuovo patto aggiorna il Piano …

Bruxelles vara il “New Deal” per salvare le api Leggi altro »

Il ministro Lollobrigida firma decreto: 17 milioni per le api

Il ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, ha firmato in questi giorni il decreto relativo agli interventi in favore del settore apistico previsti dal Piano strategico della PAC per il quinquennio 2023-2027. Per ogni annualità sono messi a disposizione oltre 17 milioni di euro, a sostegno di interventi nell’ambito dei servizi di assistenza tecnica, consulenza, …

Il ministro Lollobrigida firma decreto: 17 milioni per le api Leggi altro »

ENEA, un nuovo biopesticida per la salvaguardia delle api

ENEA, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, ha messo a punto un innovativo biopesticida che protegge le api, sfruttando molecole che esercitano un controllo naturale sugli organismi infestanti. “Negli ultimi 10-15 anni, gli apicoltori europei hanno segnalato un’insolita diminuzione del numero di api e perdite di colonie, in particolare nei Paesi dell’Europa occidentale, …

ENEA, un nuovo biopesticida per la salvaguardia delle api Leggi altro »

Glifosato, storica sentenza in Germania mentre in UE il pesticida viene “riabilitato”

Lo scorso giugno, per la prima volta in Europa, un’azienda tedesca è stata condannata a risarcire una coppia di apicoltori per averne contaminato il miele con il glifosato utilizzato nei propri campi. Una sentenza in controversa se si considera che lo scorso 30 maggio il glifosato è stato “riabilitato” con una sentenza ambigua dal Comitato …

Glifosato, storica sentenza in Germania mentre in UE il pesticida viene “riabilitato” Leggi altro »

Opas sempre più sostenibile: miele bio da due milioni di api

Adesso sono un milione ma nelle prossime settimane aumenteranno fino a due milioni. È il numero di api che popola lo spazio verde che circonda Opas, Organizzazione di Prodotto di Migliarina (Carpi) che rappresenta oltre 12% della produzione nazionale della suinicoltura, primo macello italiano del settore, oltre 600 persone impiegate quotidianamente ed un fatturato di circa 330 milioni …

Opas sempre più sostenibile: miele bio da due milioni di api Leggi altro »

Coprob-Italia Zuccheri al fianco delle api. Nessuna deroga per i neonicotinoidi

Coprob-Italia Zuccheri ha deciso di non richiedere la deroga sull’utilizzo di neonicotinoidi per la produzione di tutta la gamma Nostrano, Nostrano Bio e Semolato 100% Italiano. E mentre altri Stati europei riammettono l’utilizzo di questi fitofarmaci, lo zucchero italiano non utilizzerà i neonicotinoidi che, se pur importanti per la coltivazione delle barbabietole, rappresentano una forte minaccia …

Coprob-Italia Zuccheri al fianco delle api. Nessuna deroga per i neonicotinoidi Leggi altro »

De Castro: l’UE coordini gli Stati nella risoluzione degli impollinatori

”Nella salvaguardia delle api, i primi alleati dei nostri agricoltori, l’Europa deve avviare un’iniziativa comune, coordinata e adeguatamente finanziata, che punti sulla ricerca e all’innovazione”. Così Paolo De Castro, coordinatore S&D alla commissione Agricoltura del Parlamento europeo, è intervenuto durate i lavori dell’Assemblea plenaria tenutasi a Strasburgo qualche giorno prima della pausa natalizia, nell’ambito della quale …

De Castro: l’UE coordini gli Stati nella risoluzione degli impollinatori Leggi altro »

Rigoni di Asiago: Rischia di sparire la filiera del miele italiano

Si è svolto il 14 e 15 ottobre a Napoli, a Castel dell’Ovo, promosso da Legambiente, il primo Forum di Agro-Ecologia. Sono state – informa Legambiente – due giornate dense di  interventi, che hanno avuto come protagonisti gli ‘ambasciatori del territorio’, portatori di esperienza ecologica, equa e solidale. Importante interlocutore è stato Andrea Rigoni, amministratore delegato della Rigoni …

Rigoni di Asiago: Rischia di sparire la filiera del miele italiano Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ