Gp753Green-Planet

Biologico e digitale: le due anime dell’agricoltura del futuro secondo l’Osservatorio Agrofarma

La R&D dell’industria italiana degli agrofarmaci continua a progredire attraverso collaborazioni con numerosi enti di ricerca pubblici e privati, ma anche con gli altri attori della filiera agricola. Continua a crescere la SAU (Superficie Agricola Utilizzata) destinata all’agricoltura biologica, mentre le moderne tecnologie si confermano sempre più decisive per la difesa delle colture, come confermato …

Biologico e digitale: le due anime dell’agricoltura del futuro secondo l’Osservatorio Agrofarma Leggi altro »

TEA & vitigni resistenti: a che punto siamo?

Il CREA rilancia il proprio impegno sulle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) e sui vitigni resistenti, ma con un nuovo obiettivo: valutarne anche la sostenibilità economica e le ricadute sul sistema agricolo. È quanto ha dichiarato il presidente Andrea Rocchi in occasione del talk “TEA & vitigni resistenti: a che punto siamo?”, organizzato dal CREA …

TEA & vitigni resistenti: a che punto siamo? Leggi altro »

L’Agricoltura Sociale apre le porte per creare legami più stretti con il territorio

Quando il biologico si coniuga con l’inclusione nasce l’agricoltura sociale, un fenomeno diffuso in Europa e in Italia, ma forse poco visibile. “Negli ultimi anni – spiega Salvatore Cacciola, presidente di BioAs, l’Associazione nazionale di BioAgricoltura Sociale – abbiamo registrato una carenza di attenzione al fenomeno, per questo abbiamo organizzato tre giornate di apertura delle …

L’Agricoltura Sociale apre le porte per creare legami più stretti con il territorio Leggi altro »

Suolo e Salute, arriva l’ufficialità dell’acquisizione da parte di Cotecna Group

Dopo la notizia del via libera del Consiglio dei Ministri all’acquisizione di Suolo e Salute da parte di Cotecna Inspection SA (vedi news) – alla quale GreenPlanet aveva dato largo spazio attraverso le parole del nostro direttore editoriale Antonio Felice (vedi news) e dell’editorialista Fabrizio Piva (vedi news) – arriva l’ufficialità anche da parte del …

Suolo e Salute, arriva l’ufficialità dell’acquisizione da parte di Cotecna Group Leggi altro »

Occorre investire di più nel biologico invertendo la direzione intrapresa negli ultimi due anni

Il webinar organizzato da Greenplanet lo scorso 4 aprile, dedicato al ruolo della Distribuzione nella diffusione dei prodotti biologici (vedi news), ci offre l’occasione di riflettere sul tema mettendo in luce i limiti e le opportunità in un periodo in cui sarebbe importante ampliare la frequenza d’uso dei prodotti biologici da parte di una vasta …

Occorre investire di più nel biologico invertendo la direzione intrapresa negli ultimi due anni Leggi altro »

Organic in Italy: rebuilding trust and revising distribution strategies

Far trovare più varietà di prodotto biologico nei punti vendita della GDO è senz’altro una buona strategia per rilanciare il settore, e su questo c’è l’impegno delle grandi catene di vendite, che tuttavia tra i consumatori riscontrano ancora poca conoscenza, se non confusione, sulle caratteristiche e i valori dei prodotti bio. Ecco perché per rilanciare …

Organic in Italy: rebuilding trust and revising distribution strategies Leggi altro »

Probios protagonista a Cosmofarma 2025 con i prodotti candidati all’Innovation & Research Award

Le sfide del futuro del “farma” passano da prodotti innovativi, che creano nuovi segmenti di mercato con una risposta efficace alle esigenze di consumatori attenti alla salute, al gusto e all’ambiente. Lo sa bene il Gruppo Probios, azienda leader dal 1978 nel mercato dell’healthy food con prodotti funzionali e free-from, che partecipa alla ventottesima edizione …

Probios protagonista a Cosmofarma 2025 con i prodotti candidati all’Innovation & Research Award Leggi altro »

Germinal Bio punta sul “senza lievito”: restyling del pack e nuova referenza in arrivo

Germinal Bio, la realtà veneta specializzata nei prodotti da forno biologici, funzionali e salutistici, conferma la volontà di proseguire nel mercato del “senza lievito” con una linea rinnovata nel packaging e arricchita di una nuova referenza. “Oggi, siamo nel bel mezzo di un lavoro di restyling per comunicare più efficacemente il posizionamento di Germinal Bio …

Germinal Bio punta sul “senza lievito”: restyling del pack e nuova referenza in arrivo Leggi altro »

FederBio a Vinitaly: il futuro del vino è bio, nonostante dazi e cambiamenti climatici

Vinitaly 2025 si è aperto in un contesto di grande incertezza, condizionato dai recenti dazi introdotti dal governo americano, da un rallentamento dei consumi, soprattutto nel settore della ristorazione, e dall’impatto dei cambiamenti climatici sulle produzioni vitivinicole. In questo scenario sfidante per l’intero comparto, il vino biologico emerge come una delle aree più dinamiche del …

FederBio a Vinitaly: il futuro del vino è bio, nonostante dazi e cambiamenti climatici Leggi altro »

Parma Bio Valley: nasce un nuovo distretto biologico

Parma compie un passo importante verso un’agricoltura più sostenibile e legata alle tradizioni locali con la nascita di Parma Bio Valley. Il progetto coinvolge agricoltori, enti pubblici, università e associazioni, con l’obiettivo di costruire un modello agricolo inclusivo, rispettoso dell’ambiente e orientato al futuro. Tutto è iniziato nel 2022 con la firma di un Protocollo …

Parma Bio Valley: nasce un nuovo distretto biologico Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ