Gp753Green-Planet

Baby Food. Da Alce Nero il nuovo Brodo Pronto di Verdure 100% made in Italy

Leader di marca nel segmento degli omogeneizzati bio, Alce Nero è forte di un’esperienza consolidata nel mercato del baby food, esperienza che si traduce in alta qualità dei prodotti, dei processi produttivi, e, innanzitutto, delle materie prime, rigorosamente biologiche e di origine italiana, banane a parte, certificate Fairtrade. Nasce oggi una novità ad elevato contenuto di servizio …

Baby Food. Da Alce Nero il nuovo Brodo Pronto di Verdure 100% made in Italy Leggi altro »

Emilia-Romagna a tutto bio: stanziati 16,3 milioni di euro annui di contributi

La Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato le domande relative ai bandi emanati nel dicembre scorso, come complemento del Programma di Sviluppo Rurale 2023-27, in applicazione del Piano strategico della PAC approvato dalla Commissione europea. Sono 2.620 le domande di sostegno finanziate per adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica, con la concessione dell’Area …

Emilia-Romagna a tutto bio: stanziati 16,3 milioni di euro annui di contributi Leggi altro »

Ecco i nuovi snack bio targati La Finestra sul Cielo

La Finestra sul Cielo da oltre 40 anni sostiene e promuove prodotti biologici, realizzati con ingredienti naturali senza l’utilizzo di zuccheri grezzi e raffinati, fruttosio, latte e derivati e senza prodotti di origine animale, propone una serie di irresistibili snack biologici e vegan perfetti per il consumo on-the-go o per una sfiziosa pausa. I nuovi …

Ecco i nuovi snack bio targati La Finestra sul Cielo Leggi altro »

Nettari di frutta Alce Nero: alla cannuccia in carta e packaging in materie prime da fonti rinnovabili

Buoni, biologici, ma anche sostenibili. Sono i Nettari di frutta Alce Nero, in confezioni ecologiche e innovative, completamente smaltibili nella carta, in tutte le loro parti. Il packaging è frutto dell’impegno di Alce Nero verso imballaggi sempre più attenti alla sostenibilità e performanti, in grado di preservare tutte le qualità organolettiche del prodotto. La cannuccia …

Nettari di frutta Alce Nero: alla cannuccia in carta e packaging in materie prime da fonti rinnovabili Leggi altro »

I rischi degli obiettivi UE che trascurano i consumi

E se invece di stabilire l’obiettivo del 25% della SAU (Superficie Agricola Utilizzata) bio al 2030, l’UE avesse fissato una % di consumi bio sul totale dei consumi alimentari, ad esempio il 15%? Fin dall’inizio l’UE ha individuato nel biologico il settore in grado di soddisfare una crescente domanda in termini di salute, ambiente, equilibrio sociale ed …

I rischi degli obiettivi UE che trascurano i consumi Leggi altro »

Terza edizione di Sanatech: competenze e strumenti per l’azienda agricola sostenibile del futuro

Studiare il futuro della produzione agroalimentare, offrire un sostegno alla transizione ecologica e mettere l’innovazione “in campo”, letteralmente: con questi obiettivi Sanatech torna dal 7 al 9 settembre tra i padiglioni di BolognaFiere, per la terza edizione, una tre-giorni dedicata alla filiera produttiva e allo scambio di competenze, informazioni e know-how per le aziende agricole …

Terza edizione di Sanatech: competenze e strumenti per l’azienda agricola sostenibile del futuro Leggi altro »

BIOFRUITNET, follow up del progetto che promuove frutticoltura bio in UE

La frutticoltura biologica è un’attività agricola molto esigente. Le principali sfide che i produttori europei devono affrontare sono la pressione delle malattie e dei parassiti, la fertilizzazione, la mancanza di informazioni sulle varietà adatte e una generale mancanza di accesso alle conoscenze esistenti. Dal momento che i frutticoltori biologici non possono contare su input artificiali, …

BIOFRUITNET, follow up del progetto che promuove frutticoltura bio in UE Leggi altro »

Il gusto del biologico targato CIA al SANA 2023

Anche quest’anno, l’organizzazione mette al centro del Salone, dal 7 al 9 settembre a BolognaFiere, le produzioni di eccellenza delle aziende agricole associate. Portando nella sua “tasting area”, al Padiglione 29 stand A57 – F65, show cooking e degustazioni di altissimo livello. Si parte dalla scoperta del mondo della liquirizia e del luppolo “all’ennesima potenza” fino al viaggio tra i Calanchi a …

Il gusto del biologico targato CIA al SANA 2023 Leggi altro »

Approvati i decreti di adeguamento alla normativa UE su Bio e PAC

Durante il Consiglio dei Ministri del 3 agosto, sono state discusse alcune normative europee riguardanti prodotti biologici e la Politica Agricola Comune (PAC), focalizzandosi in particolare sull’adeguamento della legislazione nazionale a tali disposizioni. Su proposta del Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR Raffaele Fitto, nonché del Ministro …

Approvati i decreti di adeguamento alla normativa UE su Bio e PAC Leggi altro »

Emilia Romagna, sostegno all’agricoltura bio e agli interventi agro-climatico-ambientali

La Giunta regionale ha dato il via libera alle richieste provenienti dai bandi pubblicati lo scorso dicembre, i quali fungono da complemento al Programma di Sviluppo Rurale 2023-2027 della Regione Emilia-Romagna, seguendo le linee guida del Piano Strategico della Politica Agricola Comune approvato dalla Commissione europea. Sono state finanziate 2.620 domande di sostegno per l’adozione …

Emilia Romagna, sostegno all’agricoltura bio e agli interventi agro-climatico-ambientali Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ