Prodotta dalla casa editrice Gemma Editco, la piattaforma GreenPlanet è dedicata all’informazione sulle produzioni e le aziende del biologico italiano e internazionale e ai settori collegati, dalla ricerca alle tecnologie, dalla trasformazione alla distribuzione, dagli eventi alle politiche di settore. GreenPlanet si occupa anche di temi ambientali e di produzioni naturali e dell’ambito, più ampio, della sostenibilità.
La newsletter in italiano esce il martedì e raggiunge filiera e stakeholder con notizie a approfondimenti esclusivi. La newsletter in inglese esce il giovedì e raggiunge importatori e distributori, oltre ad associazioni e organizzazioni internazionali.
GEMMA EDITCO Srl
partita IVA: 01963490238
Via Fiordiligi, 6 / 37135 Verona
+39 045.8352317
segreteria@gemmaeditco.it
I rischi degli obiettivi UE che trascurano i consumi
Condividi su:
Fin dall’inizio l’UE ha individuato nel biologico il settore in grado di soddisfare una crescente domanda in termini di salute, ambiente, equilibrio sociale ed economico, rispetto del e dei territori e garanzia di futuro, ciò che oggi definiamo sostenibilità. Con il biologico non ci si è fermati ad un “ambientalismo di maniera” ma si è data una risposta economica ad esigenze di tipo ambientale; si è costruito un settore che nel 2021 ha fatturato nell’UE quasi 47 miliardi di euro e quasi 125 a livello planetario.
Pur essendo la SAU aumentata a livello nazionale sia nel 2021 che, ancor più, nel 2022 arrivando a quasi 2,35 milioni di ettari, non altrettanto può dirsi per i consumi che se nel 2021 sono diminuiti, in valore, del 4,6%, nel 2022 sono aumentati rispetto al 2021 dello 0,5% a fronte, però, di un’inflazione nell’ agroalimentare del 9,1% e quindi con una netta riduzione in volume. L’incidenza dei consumi bio sul totale agroalimentare è passata in Italia dal 3,9 al 3,6% nel 2022.
Alla luce di tali valutazioni ci chiediamo, e non certo per provocazione, se non sarebbe stato preferibile che l’UE avesse posto come obiettivo il raggiungimento di una determinata percentuale di consumi alimentari bio sul totale di quelli alimentari, ad esempio il 15% dei consumi entro il 2030 e poi un aggiustamento progressivo sulla base dei risultati raggiunti. Ciò avrebbe comportato un “paniere” di misure ed incentivi lungo la filiera biologica rendendola più efficiente e sostenibile, proprio a partire da quella agricola. Avrebbe evitato, inoltre, il rischio di creare una potenziale “rendita” che in ambito agricolo potrebbe favorire la presenza di produttori scollegati dal mercato biologico e, soprattutto, di aumentare le superfici in una fase di domanda stagnante con il risultato di deprimere le quotazioni delle materie prime e, conseguentemente, ridurre l’interesse del comparto primario verso il biologico.
Il biologico è sempre stato più trainato dalla domanda che dalla produzione, questa è aumentata in quantità e qualità in base alla richiesta di mercato. Ciò è valso anche per l’Italia che, pur avendo una domanda interna inferiore rispetto alla capacità produttiva, ha da sempre alimentato forti correnti di esportazione favorite da un’industria alimentare particolarmente capace ed apprezzata a livello internazionale.
Fissare il raggiungimento di una determinata % di consumo non significa non intervenire in modo adeguato nel settore primario, al contrario significa ancor più spingere per un consumo stabile che si fonda su una filiera agroalimentare in grado di essere efficace e competitiva. Solo una filiera efficiente e in grado di dare risposte economiche concrete ai suoi “attori” può garantire un flusso di prodotti in linea con le esigenze della domanda ed evitare squilibri produttivi ed economici che favoriscono importazioni eccessive.
Fabrizio Piva
Seguici sui social
Notizie da GreenPlanet
Milano Fair Cuisine dal 16 al 31 Maggio 2015
Alce Nero cresce, crea bio distretti e punta sugli States
Sbarca in Giappone ‘Organic Food Organic Mood’
news correlate
Rivista la bozza del Decreto contaminazioni: “La montagna ha partorito un bio-topolino”
A seguito delle pesanti critiche indirizzate al MASAF in merito ai contenuti della bozza di DM sui residui di sostanze non ammesse, le cosiddette contaminazioni,
La gestione dell’acqua deve tornare in mano agli agricoltori
La mancanza di piogge e la conseguente carenza di risorse idriche pongono a noi agricoltori alcuni interrogativi di vitale importanza. Le necessità idriche in una media azienda
Le proposte di oggi e la mancanza di coraggio di cambiare davvero
Negli ultimi giorni abbiamo riflettuto sulle proposte emerse dall’assemblea dei produttori di Federbio. Obiettivamente speravamo in proposte più coraggiose, meno datate e più adeguate ad
Biologico o convenzionale? Il problema sono i consumi. Fare un buon prodotto non basta
Con un titolo perentorio “Biologico, un gigante dai piedi d’argilla”(su Terra e Vita n.29/2024) il prof. Angelo Frascarelli, economista agrario ed ex presidente Ismea, fa