Gp753Green-Planet

MASAF, ritirata la notifica all’UE del ddl sulle carni sintetiche, ma Lollobrigida smentisce un ripensamento

“Report dice che sarei pronto a ritirare il DDL sulle Carni Sintetiche: FALSO. Si tratta solo di una questione formale. È stata ritirata la notifica all’UE, per rispetto nei confronti del lavoro del nostro Parlamento. Una procedura attivata in altre occasioni, non solo dall’Italia. Il DDL ha già avuto il VIA LIBERA in Senato, è …

MASAF, ritirata la notifica all’UE del ddl sulle carni sintetiche, ma Lollobrigida smentisce un ripensamento Leggi altro »

Glifosato, l’UE rimanda la decisione a novembre

É stata rinviata a novembre la decisione sull’utilizzo del glifosato nell’Unione europea. A Bruxelles, infatti, gli Stati membri non hanno raggiunto un accordo sulla proroga di altri dieci anni dell’autorizzazione all’uso del controverso erbicida in agricoltura. Il voto si è svolto giovedì scorso, 12 ottobre, durante la plenaria del Comitato permanente della Commissione UE per …

Glifosato, l’UE rimanda la decisione a novembre Leggi altro »

Per Bayer arriva l’accusa di occultamento degli effetti cancerogeni e neurotossici da glifosato

L’accusa è di aver nascosto studi e dati sfavorevoli sugli effetti del glifosato nella richiesta di ri-autorizzazione in UE. A distanza di pochi giorni dal voto per l’approvazione del glifosato in Europa del 12 ottobre scorso (vedi news), alla Procura di Vienna è stata presentata una denuncia penale contro la Bayer. L’accusa è di aver …

Per Bayer arriva l’accusa di occultamento degli effetti cancerogeni e neurotossici da glifosato Leggi altro »

Seminare il futuro organizza la Giornata della semina per spiegare ai bambini l’importanza dell’agricoltura bio

Lunedì 16 ottobre a Pomarance (Pisa), all’azienda agricola e biodinamica Il Cerreto, il titolare Carlo Brivio, insieme alla Fondazione Seminare il futuro, sostenuta da NaturaSì e cooperativa Gino Girolomoni, ha spiegato a decine di bambini il senso della Giornata della semina per porre l’accento sulla necessità di un’agricoltura sempre più sostenibile. La Fondazione Seminare il …

Seminare il futuro organizza la Giornata della semina per spiegare ai bambini l’importanza dell’agricoltura bio Leggi altro »

Gruppo Germinal: rinnovata CREABIO, lo stabilimento dei piatti bio pronti freschi

A distanza di due anni dall’inizio dei primi interventi strutturali e impiantistici, ora CREABIO, l’azienda del Gruppo Germinal, specializzata nella produzione di piatti pronti freschi a marchio Germinal Bio, ha completato il piano di efficientamento produttivo ed energetico. Con sede a Pianiga, in provincia di Venezia, distante una trentina di chilometri dalla sede centrale del Gruppo …

Gruppo Germinal: rinnovata CREABIO, lo stabilimento dei piatti bio pronti freschi Leggi altro »

Giornata mondiale dell’alimentazione: focus sul risparmio idrico possibile grazie al bio

É l’acqua il tema centrale della Giornata Mondiale dell’Alimentazione che in tutto il mondo si celebra ogni anno il 16 ottobre, giorno in cui venne fondata la FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura che quest’anno invita a “non lasciare nessuno indietro”, considerato che 2,4 miliardi di persone vivono in condizioni di difficoltà …

Giornata mondiale dell’alimentazione: focus sul risparmio idrico possibile grazie al bio Leggi altro »

FederBio: nel decreto controlli c’è ancora troppa burocrazia

Dopo che le Commissioni agricoltura della Camera e del Senato avevano espresso pareri sullo schema del Decreto legislativo controlli previsto dalla legge nazionale sull’agricoltura biologica (Legge n. 23 del 9 marzo 2022) accogliendo anche le proposte di FederBio, il testo finale approvato dal Governo e pubblicato in Gazzetta Ufficiale è una riforma a metà, senza …

FederBio: nel decreto controlli c’è ancora troppa burocrazia Leggi altro »

FederBio: “La qualità delle acque può essere tutelata con il metodo biologico”

La FAO ha deciso di dedicare la Giornata mondiale dell’alimentazione 2023 al tema: “L’acqua è vita, l’acqua ci nutre”. La salvaguardia della qualità delle risorse idriche, fondamentali per la vita e la produzione alimentare, passa anche dalla transizione al biologico dei sistemi agroalimentari. Tutelare la qualità dell’acqua è fondamentale per l’agricoltura e per la qualità …

FederBio: “La qualità delle acque può essere tutelata con il metodo biologico” Leggi altro »

Appello di VAS: “Allargare le competenze dell’ Autorità europea per la Sicurezza Alimentare”

In occasione della celebrazione della Giornata mondiale dell’Alimentazione (GMA) istituita dalla FAO il 16 ottobre 1945, l’associazione ambientalista VAS, a chiusura dell’edizione 2023 di MANGIASANO, ha rilanciato la proposta per cui l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare-EFSA “deve garantire anche Qualità e Sostenibilità del Cibo”. A sostegno della proposta, VAS ha organizzato una serie di …

Appello di VAS: “Allargare le competenze dell’ Autorità europea per la Sicurezza Alimentare” Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ