Parlamento UE

UE, la Commissione Ambiente vota a favore della SUR

È stato votato ieri mattina a Bruxelles il Regolamento sull’uso sostenibile dei Pesticidi, il cosiddetto SUR. Nel testo adottato dalla Commissione Ambiente del Parlamento UE, con 47 voti favorevoli, 37 contrari e 2 astensioni, si legge che entro il 2030 l’UE dovrà ridurre di almeno il 50% l’uso e il rischio dei pesticidi chimici di …

UE, la Commissione Ambiente vota a favore della SUR Leggi altro »

Pet Food bio, raggiunto accordo UE per etichettatura

Il Consiglio europeo ha raggiunto un accordo provvisorio con il Parlamento sull’etichettatura degli alimenti biologici per animali da compagnia. Per i consumatori sarà più facile identificare gli ingredienti biologici nel cibo per animali domestici che acquistano. Ciò include ingredienti agricoli negli alimenti per animali domestici che contengono principalmente prodotti della caccia e della pesca. L’accordo …

Pet Food bio, raggiunto accordo UE per etichettatura Leggi altro »

PAC, a rischio gli obiettivi del Green Deal

Gli ultimi sviluppi a Bruxelles in tema di PAC preoccupano non poco il settore del biologico europeo. A lanciare l’allarme, la Coalizione Cambiamo Agricoltura, un’organizzazione agro-ambientalista europea in Italia rappresentata da Associazione Medici per l’ambiente, Aiab, Associazione agricoltura biodinamica, FAI, Federbio, Legambiente, Lipu, Pronatura e Wwf. La denuncia è chiara:  “Il Parlamento europeo rischia di …

PAC, a rischio gli obiettivi del Green Deal Leggi altro »

Paolo De Castro: dal Recovery Fund un sostegno senza precedenti all’agricoltura italiana

Intervenendo alla sessione mattutina degli Stati Generali del Bio, organizzati da FederBio, Assobio e BolognaFiere nell’ambito del SANA Restart, Paolo De Castro, europarlamentare alla vice presidenza della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale, ha parlato della possibilità concreta che dal Recovery Fund arrivi una pioggia mai vista di contributi all’agricoltura italiana. “Navigare in un mare in …

Paolo De Castro: dal Recovery Fund un sostegno senza precedenti all’agricoltura italiana Leggi altro »

Commissione UE: posticipare l’applicazione delle norme sul bio al 2022

Le nuove regole europee sul biologico dovrebbero applicarsi a partire dal gennaio 2022, invece che dal 2021, per dare agli agricoltori e alle autorità nazionali più tempo per adattarsi al contesto della pandemia. Lo chiede il presidente della Commissione agricoltura dell’Europarlamento, Norbert Lins, in una lettera inviata al commissario europeo competente Janusz Wojciechowski. Il regolamento UE …

Commissione UE: posticipare l’applicazione delle norme sul bio al 2022 Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ