Federbio

FederBio: l’UE accelera sul bio, l’Italia non stia a guardare

L’Ue punta decisamente sull’agricoltura biologica e sostenibile. Dopo l’accelerazione sul Green Deal, le Strategie Farm to Fork e Biodiversità, la Commissione europea ha appena aperto una consultazione pubblica sul Piano d’azione per il biologico definendo, inoltre, uno stanziamento di 40 milioni di euro per le politiche di promozione del bio nel 2021. In collaborazione con …

FederBio: l’UE accelera sul bio, l’Italia non stia a guardare Leggi altro »

FederBio sulla Direttiva UE sui pesticidi: Necessario cambio di rotta

“La direttiva UE sull’uso sostenibile dei pesticidi (SUD) deve essere rivista. Come la Corte dei Conti europea ha messo in luce nelle ultime settimane, gli agricoltori sono poco incentivati ad adottare metodi alternativi considerato che non c’è collegamento efficace tra l’obiettivo di ridurre in maniera concreta e misurabile l’uso dei pesticidi e i pagamenti a titolo della …

FederBio sulla Direttiva UE sui pesticidi: Necessario cambio di rotta Leggi altro »

Partnership con Terra Madre – Salone del Gusto per la ripartenza di SANA Restart

Si è tenuta lo scorso giovedì mattina la conferenza stampa online di presentazione del SANA Restart, il Salone internazionale del biologico organizzato da BolognaFiere e FederBio, in programma in versione ‘post pandemica’ da venerdì 9 a domenica 11 ottobre prossimi, per una tre giorni studiata su misura e in totale sicurezza. La manifestazione sarà allestita …

Partnership con Terra Madre – Salone del Gusto per la ripartenza di SANA Restart Leggi altro »

Assobioplastiche e FederBio: Ecco i bio-teli paciamanti di Basf e Novamont

Assobioplastiche in collaborazione con FederBio ha promosso una giornata in campo, presso l’Azienda Agraria Sperimentale Stuard, per dimostrare l’efficacia dei bio-teli pacciamanti, biodegradabili al 100% e compostabili nel terreno. Grazie anche all’impegno di FederBio Servizi sono strati presentati i prodotti di due aziende internazionali – Basf e Novamont – ed è stato fatto un confronto tra i bio-teli pacciamanti ed …

Assobioplastiche e FederBio: Ecco i bio-teli paciamanti di Basf e Novamont Leggi altro »

Caso di caporalato ad Apricena: FederBio si costituisce Parte Civile

“In relazione al recente arresto di uno dei maggiori imprenditori agricoli del foggiano con l’accusa di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, FederBio esprime soddisfazione per l’azione condotta dai Carabinieri del nucleo di Tutela Agroalimentare che ha portato all’interruzione di un’attività di sfruttamento del lavoro in una serie di aziende riconducibili alla stessa famiglia imprenditoriale”. …

Caso di caporalato ad Apricena: FederBio si costituisce Parte Civile Leggi altro »

Federbio: il tema del bio grande assente agli Stati generali italiani dell’economia

Nei giorni scorsi gli Stati generali italiani dell’economia “Progettiamo il Rilancio” hanno messo al centro anche i temi dell’agricoltura e della produzione alimentare, che con l’emergenza Covid 19 si sono ulteriormente confermati come settori strategici per il Paese ma, osserva Federbio, “stupisce che non emerga con sufficiente chiarezza il biologico come asset strategico per uno …

Federbio: il tema del bio grande assente agli Stati generali italiani dell’economia Leggi altro »

FederBio: “Farm to Fork” passo decisivo verso l’agroecologia

In linea con la posizione IFOAM, la Federazione internazionale dei movimenti per l’agricoltura biologica, FederBio esprime grande soddisfazione per il ruolo centrale che Farm to Fork attribuisce all’agricoltura biologica come metodo in grado di produrre benefici per l’ambiente e per la salute e, al tempo stesso, capace di creare economia e occupazione per giovani agricoltori. La …

FederBio: “Farm to Fork” passo decisivo verso l’agroecologia Leggi altro »

Efsa multiresiduo

Il mondo del bio contro il rapporto EFSA sui rischi da multiresiduo

Le rappresentanze del biologico e le associazioni ambientaliste contestano il rapporto EFSA (Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare) dal titolo “Cumulative dietary risk characterisation of pesticides that have chronic effects on the thyroid”, che minimizza gli effetti sulla salute dei multiresidui. Il report, riguardante i risultati di due studi pilota retrospettivi su rischi per la salute …

Il mondo del bio contro il rapporto EFSA sui rischi da multiresiduo Leggi altro »

Mammuccini, nel post pandemia puntare su nuovi paradigmi di agroecologia

Il 22 aprile scorso si è svolto il 50° Earth Day e a distanza di un mese, il prossimo 22 maggio, celebreremo la giornata mondiale della biodiversità. Queste date rappresentano un’occasione strategica per sottolineare l’importanza di preservare la Terra, i suoi ecosistemi e la biodiversità da un declino senza precedenti. In particolare, in un periodo …

Mammuccini, nel post pandemia puntare su nuovi paradigmi di agroecologia Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ