Federbio

Tornano i Comuni Liberi da Pesticidi, incontro istituzionale il 29 marzo

Comuni Liberi dai Pesticidi, la campagna dedicata agli esempi virtuosi, sarà presentata durante l’evento I Territori amano il Bio, presso Palazzo Valentini – Sala Di Liegro in Via 4 Novembre 19/a, il giorno mercoledì 29 marzo alle ore 9.30. Sono tantissime le amministrazioni comunali che hanno deciso di ridurre o eliminare del tutto l’uso dei …

Tornano i Comuni Liberi da Pesticidi, incontro istituzionale il 29 marzo Leggi altro »

FederBio, AssoBio e AIAB: il Bio contro il FALSO Bio

Mandorle e conserve di pomodoro dichiarate falsamente “biologiche” da imprenditori senza scrupoli di cinque imprese agroalimentari: grazie all’indagine della Guardia di Finanza di Caserta è emersa la sospetta truffa a scapito dei consumatori e della leale concorrenza, che danneggia fortemente il settore “bio” agroalimentare, modalità produttiva sempre più apprezzata dai consumatori di tutto il mondo e …

FederBio, AssoBio e AIAB: il Bio contro il FALSO Bio Leggi altro »

FederBio: Da Biofach numeri incoraggianti ma non dobbiamo abbassare la guardia

Un quadro incoraggiante quello che emerge dai dati presentati Biofach in occasione della pubblicazione del ventiquattresimo report “The World of Organic Agriculture 2023″, riferiti al 2021 e curato dall’Istituto di ricerca sull’agricoltura biologica FiBL in collaborazione con IFOAM, la Federazione delle associazioni del biologico a livello mondiale (vedi news). Tutti i fondamentali del biologico evidenziano …

FederBio: Da Biofach numeri incoraggianti ma non dobbiamo abbassare la guardia Leggi altro »

FederBio e il “caso Fileni”, la credibilità del settore innanzitutto

Chiamata in causa dall’editoriale del direttore di GreenPlanet Antonio Felice, la presidente di FederBio Maria Grazia Mammuccini ci spiega in una lunga intervista l’importanza di fare fronte comune a difesa del settore della zootecnia bio messo a dura prova dalla flessione dei consumi, da una politica bizzarra che separa l’allevamento dall’agricoltura trasformando il letame da …

FederBio e il “caso Fileni”, la credibilità del settore innanzitutto Leggi altro »

FederBio, nuovi standard per ridefinire un sistema di allevamento biologico

Il Regolamento europeo sugli allevamenti biologici non basta più: andare oltre significa puntare soprattutto sul miglioramento delle condizioni di vita del bestiame allevato. I bovini devono poter pascolare all’aperto per almeno 120 giorni l’anno, i vitelli devono poter essere alimentati alla mammella, in modo naturale, e gli allevamenti bio devono scegliere razze a lento accrescimento, …

FederBio, nuovi standard per ridefinire un sistema di allevamento biologico Leggi altro »

Sabato 4 febbraio torna la “Festa del BIO”. GreenPlanet c’è

Organizzata da FederBio, con la partecipazione di Legambiente, Slow Food Italia, Lipu, WWF Italia, ISDE Medici per l’Ambiente, AssoBio, Altromercato, Coalizione CambiamoAgricoltura, Cambia la Terra e Kyoto Club, la Festa del BIO – di cui GreenPlanet è media partner – è un evento itinerante che ha l’obiettivo di far conoscere e riflettere sui valori del …

Sabato 4 febbraio torna la “Festa del BIO”. GreenPlanet c’è Leggi altro »

Bio e GDO, determinante il ruolo della Marca del Distributore

Lo scenario evolutivo del biologico, le opportunità per ottimizzarne le potenzialità nella distribuzione moderna, le criticità che richiedono l’individuazione di nuovi strumenti e le possibilità di collaborazione tra produttori e distributori sono stati i temi al centro del convegno “Bio nella distribuzione Moderna italiana”, tenutosi lo scorso giovedì 19 gennaio a Marca byBolognafiere e organizzato …

Bio e GDO, determinante il ruolo della Marca del Distributore Leggi altro »

Being Organic in EU tra i protagonisti di Marca 2023

La principale manifestazione internazionale dedicata al settore MDD, in programma oggi e domani (18 e 19 gennaio 2023) a BolognaFiere, diventa agorà di promozione del biologico europeo grazie alla presenza del progetto che ha l’obiettivo di valorizzare un sistema agroalimentare sostenibile in linea con gli obiettivi del Green Deal, delle strategie Farm to Fork, Biodiversità …

Being Organic in EU tra i protagonisti di Marca 2023 Leggi altro »

Being Organic in EU punta sulla Festa del Bio per promuovere la cultura del biologico

Con la percentuale del 17,4% di terreni coltivati a bio contro il 9% di media europea, l’Italia si conferma tra i Paesi leader del biologico a livello comunitario. La leggera flessione nei consumi registrata per la prima volta quest’anno rafforza però l’esigenza di incrementare l’attività di promozione per trasferire ai cittadini i valori del biologico. …

Being Organic in EU punta sulla Festa del Bio per promuovere la cultura del biologico Leggi altro »

Festa del Bio: per i produttori il bio è la soluzione alla crisi climatica

Il biologico? Una soluzione ad un clima sempre più imprevedibile, per ripristinare la biodiversità essenziale e proteggere gli ecosistemi. È questo il quadro che emerso in occasione della Festa del Bio, promossa da Federbio, sabato 3 dicembre a Bologna, a Palazzo Re Enzo, dalle voci di alcuni agricoltori e apicoltori biologici, che hanno raccontato come …

Festa del Bio: per i produttori il bio è la soluzione alla crisi climatica Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ