Federbio

L’agricoltura bio aumenta fino al 30% la biodiversità, il racconto di quattro agricoltori alla Festa del BIO

La perdita di biodiversità è la terza minaccia più grave dei prossimi 10 anni. A sostenerlo è il Rapporto di Lampkin e Padel che sottolinea i benefici ambientali, sociali ed economici che l’agricoltura biologica può produrre con il raggiungimento del 25% di terreni agricoli coltivati bio entro il 2030, uno degli obiettivi della strategia Farm …

L’agricoltura bio aumenta fino al 30% la biodiversità, il racconto di quattro agricoltori alla Festa del BIO Leggi altro »

23 settembre: Giornata Europea del Bio. Il settore fa il punto

Luigi D’Eramo – sottosegretario all’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste “Se prima veniva considerato un settore di nicchia, ora il biologico rappresenta una realtà sempre più importante, per superfici e numero di operatori, e per l’attenzione che riveste nelle scelte e nelle politiche, a livello europeo così come nazionale, e come conferma anche l’istituzione di questa …

23 settembre: Giornata Europea del Bio. Il settore fa il punto Leggi altro »

In più di 8mila a Bologna, record di presenze per la Festa del BIO

Il futuro dell’agricoltura? Biologico, circolare e sostenibile, in grado di tutelare la biodiversità e mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Questo il messaggio emerso dalla Festa del BIO di Bologna, l’evento che ha raccolto a Palazzo Re Enzo, nel cuore di Bologna, rappresentanti delle istituzioni, esperti, agricoltori, associazioni e tantissimi cittadini che hanno voluto festeggiare …

In più di 8mila a Bologna, record di presenze per la Festa del BIO Leggi altro »

Anaprobio Italia esce da FederBio. Cirronis: “Non condividiamo alcune scelte”

“Dopo circa due anni di vita associativa, nell’ambito dei quali ci sono state date numerose opportunità che come Associazione abbiamo raccolto e restituito reciprocamente. Voglio ringraziare sentitamente l’intera struttura e tutto il gruppo dirigente col quale abbiamo avuto il piacere di lavorare, annunciando al contempo, a malincuore, che alcune delle recenti decisioni politiche assunte dalla …

Anaprobio Italia esce da FederBio. Cirronis: “Non condividiamo alcune scelte” Leggi altro »

In occasione della Giornata europea del Biologico torna a Bologna la Festa del Bio di FederBio

Le politiche per lo sviluppo del settore, la tutela della biodiversità e del clima, l’importanza della dieta mediterranea a base di cibo biologico e il racconto dei territori virtuosi che hanno aderito alla campagna “Comuni Liberi dai Pesticidi”. Questi alcuni dei temi della sesta edizione della Festa del BIO di Bologna dedicata all’Eu Organic Day. Un …

In occasione della Giornata europea del Biologico torna a Bologna la Festa del Bio di FederBio Leggi altro »

FederBio a SANA 2023: il Piano d’azione è fondamentale per la crescita del biologico

Gli stati generali del biologico Rivoluzione Bio, sostenuti dal progetto di promozione Being Organic in EU cofinanziato dall’UE, hanno evidenziato le grandi opportunità che sta vivendo il biologico tra il Piano Strategico Nazionale, che punta ad arrivare al 25% di SAU bio nel 2027, e il Piano d’Azione Nazionale, che definisce gli interventi concreti per …

FederBio a SANA 2023: il Piano d’azione è fondamentale per la crescita del biologico Leggi altro »

Il futuro della zootecnia italiana non può che essere bio

La transizione ecologica passa anche dell’allevamento. Quello intensivo è causa di ingenti emissioni di gas serra che hanno contribuito a rendere l’agricoltura il terzo settore più inquinante, dopo energia e processi industriali. Ma l’alternativa non può certo essere la carne sintetica che cancella il ruolo degli agricoltori e delle comunità locali nella produzione del cibo …

Il futuro della zootecnia italiana non può che essere bio Leggi altro »

Mammuccini (FederBio): Sana 2023 è un’occasione per il bio, ma serve una riflessione strategica comune

La prossima edizione del SANA sarà un momento di incontro importante per il settore del biologico. Nonostante l’incremento della SAU a bio, l’interesse degli operatori coinvolti e il buon andamento dell’export mostrino un settore per certi aspetti ancora dinamico, la contrazione dei consumi sul mercato interno impone una riflessione strategica comune. Ne abbiamo parlato con …

Mammuccini (FederBio): Sana 2023 è un’occasione per il bio, ma serve una riflessione strategica comune Leggi altro »

FederBio: “Serve una riforma del sistema di certificazione per rilanciare il settore”

Istituire un sistema unico di certificazione, riorganizzare l’apparato di vigilanza, rendere effettiva la cooperazione con e fra le autorità competenti e tanta innovazione digitale e semplificazione. Questi i punti chiave che FederBio pone al centro della proposta di riforma del sistema di certificazione di settore trasmessa al Sottosegretario D’Eramo e agli assessori regionali all’agricoltura. È …

FederBio: “Serve una riforma del sistema di certificazione per rilanciare il settore” Leggi altro »

Being Organic in EU al centro del 35esimo Salone internazionale del biologico

La valorizzazione del biologico europeo passa da SANA 2023. Il Progetto “Being Organic in EU”, sviluppato in partnership con Naturland, sarà al centro della storica manifestazione bolognese, che si annuncia quest’anno ancora più internazionale e orientata al B2B. Being Organic in EU dà appuntamento nell’ampio spazio espositivo (Pad 29 – Stand C24/D19) dedicato alla promozione …

Being Organic in EU al centro del 35esimo Salone internazionale del biologico Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ