Coldiretti

Coldiretti riunisce 39 organizzazioni contro il cibo sintetico

Nasce una inedita, larga e composita alleanza per reclamare la difesa della cultura del cibo di qualità e contro quello artificiale e sintetico. L’iniziativa e’ stata varata dai rappresentanti di 39 diverse organizzazioni, tra le quali anche FederBio, CIA e Slow Food, nel corso di un incontro nella sala consiglio sede Coldiretti ed ha come …

Coldiretti riunisce 39 organizzazioni contro il cibo sintetico Leggi altro »

L’agricoltura italiana è la più green d’Europa, ma preoccupa il consumo di suolo

L’Italia festeggia l’agricoltura più green d’Europa con 5.450 specialità ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni censite dalle Regioni, 320 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg, la leadership nel biologico con circa 86mila aziende agricole biologiche e una percentuale di appena lo 0,6% di prodotti agroalimentari nazionali con residui chimici irregolari, oltre 10 volte …

L’agricoltura italiana è la più green d’Europa, ma preoccupa il consumo di suolo Leggi altro »

Coldiretti sollecita il MASAF su logo Bio italiano, sistema di certificazione e risorse

Logo biologico italiano, piano di azione, riforma della certificazione, nuova Pac, semplificazione, accelerazione dell’impiego delle risorse per i distretti e le filiere bio. Sono alcune delle proposte presentate da Coldiretti Bio al tavolo sul biologico convocato nei giorni scorsi dal sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Luigi D’Eramo a cui è stata assegnata …

Coldiretti sollecita il MASAF su logo Bio italiano, sistema di certificazione e risorse Leggi altro »

L’ortofrutta bio entra nel paniere ISTAT

Con quasi nove famiglie italiane su dieci (89%) che hanno acquistato almeno una volta prodotti biologici nell’ultimo anno, la frutta e verdura biologiche entrano nel paniere di riferimento ISTAT per la rilevazione dei prezzi al consumo nel 2023 a conferma di una sempre maggiore attenzione da parte dei consumatori verso la sostenibilità nel piatto. L’aggiornamento …

L’ortofrutta bio entra nel paniere ISTAT Leggi altro »

Coldiretti: in un momento di crisi energetica bio taglia di un terzo i consumi

Con 86.000 imprese e il 17% della superficie coltivata a bio contro una media UE del 9%, l’Italia è leader europeo nell’agricoltura biologica con un ruolo da protagonista per la crescita sostenibile del Paese. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti diffusa in occasione della Giornata europea del biologico, istituita su iniziativa della Commissione …

Coldiretti: in un momento di crisi energetica bio taglia di un terzo i consumi Leggi altro »

Sì dell’UE al Nutriscore. “A rischio l’85% del Made in Italy”

Sì al semaforo, no alla batteria. In sintesi è questo il risultato emerso dagli studi del Centro Comune di Ricerca (CCR) della Commissione UE, che promuove l’etichetta nutrizionale fronte pacco colorata, tipo Nutriscore, nota anche come “etichetta a semaforo”. Bocciata invece la proposta italiana Nutrinform, il cosiddetto modello “a batteria”, in quanto rientra nelle etichette …

Sì dell’UE al Nutriscore. “A rischio l’85% del Made in Italy” Leggi altro »

Coldiretti: il bio si prepari alla guerra del gas. Due convegni al SANA

L’agricoltura biologica taglia i consumi energetici e scende in campo per ridurre la dipendenza dal gas russo ed i rincari dei prezzi scatenati dalla guerra in Ucraina che si ripercuotono a valanga dalle aziende agricole alla spesa delle famiglie. Una battaglia che parte dal SANA di Bologna, il Salone del biologico giovedì 8 settembre dalle …

Coldiretti: il bio si prepari alla guerra del gas. Due convegni al SANA Leggi altro »

Coldiretti Bio Cuneo: “Necessario rendere appetibile il bio a chi coltiva convenzionale”

L’agricoltura biologica e biodinamica cuneese è stata protagonista negli ultimi 10 anni di una vera e propria rivoluzione in campo con una crescita esponenziale spinta dalla domanda crescente del mercato, tanto che oggi 2 consumatori su 3 acquistano bio (64%). Ma ha ancora ampi margini di sviluppo. Nella Granda, grazie a progetti lungimiranti, le potenzialità …

Coldiretti Bio Cuneo: “Necessario rendere appetibile il bio a chi coltiva convenzionale” Leggi altro »

Il Regno Unito apre all’editing genetico sulle piante

Il governo di Sua Maestà ha annunciato un progetto di legge che scavalcherà le restrizioni imposte dall’Ue in tema di interventi di #OGM 👉  Si tratta di un’apertura netta alle nuove tecniche genomiche: il Genetic Technology Bill svilupperà, infatti, il potenziale delle nuove tecnologie per promuovere un’agricoltura ed una produzione alimentare efficiente e sostenibile. A questo …

Il Regno Unito apre all’editing genetico sulle piante Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ