redazione

Clima, a Durban accordo sul futuro. E ora?

Delusi i movimenti ecologisti, a partire da Greenpeace. Ma, almeno, a Durban (Sudafrica), il vertice sul clima delle Nazioni Unite, il n.17 della serie, non si è concluso in un fallimento completo. C’è mancato poco che ognuno non andasse per la propria strada: gli americani, che non ne volevano sapere di concludere un qualsivoglia accordo …

Clima, a Durban accordo sul futuro. E ora? Leggi altro »

Progetto sull’integrazione energetica blue e green

In occasione del convegno ‘Edifici industriali e commerciali di seconda generazione: le fonti rinnovabili al servizio della competitività e dell’ambiente’, che si è svolto il 6 dicembre a Verona, è stato presentato il Progetto Europeo “GBE Factory- Green Blue Energy Factory”. L’iniziativa, coordinata da Unioncamere del Veneto e guidata in veste di partner tecnico da …

Progetto sull’integrazione energetica blue e green Leggi altro »

Reportage ambientale, festival ad Arenzano

La terza edizione di FIDRA – Festival Internazionale del Reportage Ambientale, si terrà ad Arenzano (Genova), presso lo Science Center Muvita dal 15 al 17 dicembre 2011. Ideato dal Genova Film Festival e realizzato in partnership con il Comune di Arenzano, FIDRA è un festival cinematografico vivo, dove il pubblico può incontrare e condividere le …

Reportage ambientale, festival ad Arenzano Leggi altro »

Proteste a Durban, le Maldive rischiano di sparire

Kumi Naidoo, direttore esecutivo di Greenpeace International, è stato fatto allontanare dall’edificio nel quale è in svolgimento la conferenza delle Nazioni Unite sul clima a Durban, in Sud Africa. A Naidoo e ad altri 9 attivisti di Greenpeace è stato confiscato il badge di accesso e non potranno quindi rientrare nel Palazzo dei congressi per …

Proteste a Durban, le Maldive rischiano di sparire Leggi altro »

Fertilizzanti e produzione bio, manca chiarezza

Come si può avere la certezza che un fertilizzante sia impiegabile in agricoltura biologica? Fino a giugno del 2006 il problema si poteva risolvere facilmente in quanto, sulla base della circolare n. 8 del 13 settembre 1999 del ministero dell’Agricoltura, che definiva un quadro di riferimento per l’utilizzazione dei fertilizzanti in agricoltura biologica, era stato …

Fertilizzanti e produzione bio, manca chiarezza Leggi altro »

Solo fibre naturali per i tessuti bio

Lo scopo dello standard GOTS (Global Organic Textile Standard) è quello di definire i requisiti per assicurare ai prodotti tessili lo status di ‘biologico’, dalla raccolta delle materie prime alla produzione responsabile fino a etichettatura, al fine di fornire una garanzia credibile al consumatore finale. Questo standard per il comparto tessile è riferito prima di …

Solo fibre naturali per i tessuti bio Leggi altro »

Che rapporto tra l”integrato’ e il ‘biologico’?

Per qualcuno si tratta di un ossimoro, ovvero di una contraddizione in termini. Per noi, che da anni siamo impegnati su entrambi i fronti, non è assolutamente vero. Ne è dimostrazione lo sviluppo di entrambi i settori: molte imprese impegnate nel settore dell’ortofrutta fresca hanno sviluppato entrambi i segmenti e molte aziende agricole sono transitate …

Che rapporto tra l”integrato’ e il ‘biologico’? Leggi altro »

A Roma s’impara la bio-cosmesi

A Roma, in via San Tommaso D’Aquino11/A, da metà gennaio tutti i mercoledì dalle 21,30 alle 23,30, presso Spazioxygene, si svolgerà un ‘laboratorio di bio-cosmesi naturale‘ teso a insegnare come creare con le proprie mani i prodotti per l’igiene e la cosmesi naturali. L’approccio è pratico. La struttura degli incontri prevede: una breve introduzione teorica, (attinente …

A Roma s’impara la bio-cosmesi Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ