redazione

Efficienza energetica: assegnati i ‘Think Green’

Oltre 120 partecipanti hanno affollato la Sala Capitolare del Senato a Roma, nell’ambito del convegno ‘Il miglioramento dell’efficienza energetica nel terziario alla luce dell’evoluzione normativa europea’ organizzato da Kyoto Club e Schneider Electric, lo specialista globale nella gestione dell’energia, in collaborazione con EnSiEL, Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Energia e Sistemi Elettrici. Chairman del convegno, Francesco …

Efficienza energetica: assegnati i ‘Think Green’ Leggi altro »

A Bologna corso sul vino biologico

La possibilità di una certificazione chiara, sancita da un regolamento europeo al pari degli altri prodotti alimentari, e basata su un disciplinare non particolarmente restrittivo, offre una concreta nuova opportunità alle aziende vinicole, per qualificare una loro linea di produzione biologica, entrando in un settore commerciale che, unico in questi anni, non dà segni di calo …

A Bologna corso sul vino biologico Leggi altro »

Compostaggio casalingo: dalla cucina al terreno

Il compostaggio (dal latino compositum = miscelato) imita il ciclo della natura riproducendo, in maniera controllata e accelerata, i processi che restituiscono le sostanze organiche al ciclo di vita. E’ forse uno dei metodi di riciclaggio più antichi che siano stati messi in pratica dall’uomo. In natura la sostanza organica non più utile alla vita …

Compostaggio casalingo: dalla cucina al terreno Leggi altro »

Le coltivazioni bio abbattono le emissioni di CO2

L’agricoltura biologica permette di fissare importanti quantità di carbonio nel terreno e contribuisce a frenare il riscaldamento climatico. Un gruppo di ricercatori internazionali diretto da uno svizzero è riuscito a dimostrare quella che finora era un’ipotesi. Per arrivare a questa conclusione, i ricercatori che hanno lavorato sotto la guida di Andreas Gattiker, dell’Istituto di ricerca …

Le coltivazioni bio abbattono le emissioni di CO2 Leggi altro »

La vergogna del cibo gettato, piaga da 13 miliardi

Sei milioni di tonnellate di eccedenza alimentare (pari al 17,4% dei consumi alimentari) per un valore di circa 13 miliardi di euro vengono prodotte ogni anno nella filiera agroalimentare italiana. Più della metà è generata all’interno della filiera (dal settore primario alla ristorazione), mentre solo il 41,9% dai consumatori. È quanto emerge dalla ricerca effettuata …

La vergogna del cibo gettato, piaga da 13 miliardi Leggi altro »

Focus dell’Istat sul biologico italiano

Il Sud d’Italia, e in particolare la Sicilia, per le produzioni biologiche; il Nord, con il Veneto in testa, per quelle che hanno ottenuto un riconoscimento comunitario Dop o Igp. Sono i primati territoriali per i prodotti agroalimentari di qualità evidenziati da un focus, pubblicato dall’Istat, che trae spunto dal 6° Censimento generale dell’agricoltura. Un …

Focus dell’Istat sul biologico italiano Leggi altro »

Carnemolla: Il bio volano di crescita economica

‘Il 62,5% delle aziende biologiche italiane è attivo nel Sud, dove si concentra il 70,9% della superficie biologica complessiva. La Sicilia è la regione che detiene il primato per numero di aziende operanti con metodo biologico’: questi i dati del focus dell’Istat sulle aziende agricole biologiche e con produzioni di qualità in Italia. ‘L’agricoltura biologica …

Carnemolla: Il bio volano di crescita economica Leggi altro »

Seminario a Napoli con visita al bio-distretto Cilento

Mercoledi 31 ottobre dalle 9,30 alle 13,30 avrà luogo a Napoli, al Castel dell’Ovo, il seminario internazionale su ‘Agricoltura Biologica & E-Learning’, co-organizzato dall’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica (AIAB) e dal Comune di Napoli. I maggiori esperti europei di nuove tecnologie, formazione e gestione sostenibile del territorio presenteranno lo stato dell’arte del settore e provvederanno …

Seminario a Napoli con visita al bio-distretto Cilento Leggi altro »

Case popolari green: progetto toscano

In Toscana le case popolari diventano green. Un progetto della Regione consentirà infatti di rimuovere l’eternit sui tetti della case popolari, sostituendolo con pannelli fotovoltaici. Il progetto permette anche di ricavare energia elettrica ‘pulita’ e di generare un ritorno economico, che copre i costi. L’iniziativa, che è già stata attuata su 26 edifici (24 nell’area …

Case popolari green: progetto toscano Leggi altro »

A scuola di restauro… Solidale!

Antiquariato, restauro e solidarietà possono coesistere? Eccome! Ce lo dimostra l’impresa Sociale Di Mano in Mano che, edizione dopo edizione, ha visto crescere l’interesse per Antiquaria Solidale, la mostra mercato che abbina l’antiquariato di qualità a un impegno profondo nel diffondere una cultura di quest’arte improntata sui valori di trasparenza, onestà, correttezza e professionalità. Tutto …

A scuola di restauro… Solidale! Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ