Gp753Green-Planet

Secondo termometro trimestrale del Bio: il settore in Spagna rimane forte

L’analisi dei processi aiuta a comprendere i fenomeni nella loro interezza. Questa è stata la premessa che ha portato Bio Eco Actual (testata dedicata ai professionisti del bio in Spagna e partner di Greenplanet.net) a creare il Termometro Trimestrale dello stato del settore biologico (QTSOS). In questa sua seconda edizione, che prende in analisi il …

Secondo termometro trimestrale del Bio: il settore in Spagna rimane forte Leggi altro »

Economia circolare e Made in Italy: il Biologico come motore di competitività

“La circolarità può favorire la competitività del Made in Italy. E il Made in Italy bio può essere uno strumento straordinario per rafforzare questa competitività”. Lo afferma a GreenPlanet la presidente di Federbio, Maria Grazia Mammuccini, intervenuta alla settima conferenza nazionale sull’Economia circolare, centrata sul tema “Circolarità per il rilancio del Made in Italy”, svoltasi …

Economia circolare e Made in Italy: il Biologico come motore di competitività Leggi altro »

Fidora eletto presidente del Gruppo di lavoro “Agricoltura biologica” del Copa-Cogeca

Emilio Fidora è stato nominato presidente del Gruppo di lavoro “Agricoltura biologica” del Copa Cogeca. Imprenditore vitivinicolo del Veneto, ricopriva già il ruolo di vicepresidente all’interno dello stesso gruppo europeo. Rappresentante della quarta generazione alla guida dell’azienda di famiglia, gestisce in provincia di Venezia le Tenute Fidora: 150 ettari situati in aree DOP, coltivati con …

Fidora eletto presidente del Gruppo di lavoro “Agricoltura biologica” del Copa-Cogeca Leggi altro »

PAC post 2027, gli agricoltori bio saranno “verdi per definizione”

La Politica Agricola Comune (PAC) post-2027 si prepara ad affrontare sfide cruciali: da un lato, nuove priorità politiche da finanziare che potrebbero ridurne il bilancio, dall’altro, la necessità di semplificare il sistema rendendolo più efficiente, pur continuando a sostenere la transizione ecologica del settore agroalimentare europeo. In questo contesto, il comparto biologico rivendica un ruolo …

PAC post 2027, gli agricoltori bio saranno “verdi per definizione” Leggi altro »

Bio in USA e Canada, tra crescita dei consumi, dazi ed evoluzione normativa

I consumi di biologico crescono. La politica dei dazi inaugurata da Trump sta causando grande instabilità e incertezze nei mercati. Queste, in estrema sintesi, le principali evidenze emerse in un recente webinar organizzato da IFOAM e focalizzato su Canada e USA, due dei principali mercati mondiali per il Bio.  Partiamo dagli Stati Uniti. Qui il …

Bio in USA e Canada, tra crescita dei consumi, dazi ed evoluzione normativa Leggi altro »

Il Bio ha da tempo perso il ruolo guida nel campo della sostenibilità

Abbiamo ritenuto opportuno prenderci qualche giorno di riflessione in merito a quanto emerso dalla ricerca di SWG, avente ad oggetto le percezioni e la propensione all’acquisto di prodotti bio tra i consumatori europei, presentata lo scorso 7 maggio a Tuttofood nell’ambito di un evento organizzato da Assobio. Ne abbiamo dato conto in sede di cronaca …

Il Bio ha da tempo perso il ruolo guida nel campo della sostenibilità Leggi altro »

L’agricoltura biologica in Svizzera rallenta la sua crescita

In Svizzera, l’agricoltura biologica sembra aver raggiunto una fase di stallo. I dati del rapporto annuale pubblicato dall’Ufficio federale di statistica (UST) nei giorni scorsi, dicono che attualmente, meno di un quinto della superficie agricola del Paese è coltivato secondo i criteri bio, e il numero di aziende certificate è rimasto stabile rispetto all’anno precedente. …

L’agricoltura biologica in Svizzera rallenta la sua crescita Leggi altro »

Bio in Romagna, aziende in calo dell’1,2% nel 2024

Nel 2024, in Romagna si registra un calo dell’1,2% delle aziende attive nell’agricoltura biologica, in particolare nei territori di Rimini e Forlì-Cesena. Secondo i dati dell’Osservatorio Economico-Sociale della Camera di Commercio, le imprese biologiche sono 1.180, pari al 15,2% del totale delle aziende agricole, una quota superiore alla media regionale (12,1%). Tra queste, 234 aziende …

Bio in Romagna, aziende in calo dell’1,2% nel 2024 Leggi altro »

Meno solfiti nei vini biologici, la proposta di Italia Bio rilanciata a BiodiVino 2025

Meno solfiti nei vini biologici. La proposta è stata rilanciata da Italia Bio nell’ambito del BiodiVino 2025, la 19a edizione della rassegna enologica dedicata ai prodotti biologici e e biodinamici – che si è svolta dal 16 al 18 maggio scorsi nell’Abbazia benedettina di San Martino delle Scale, frazione montana di Monreale in provincia di …

Meno solfiti nei vini biologici, la proposta di Italia Bio rilanciata a BiodiVino 2025 Leggi altro »

Il rapporto Ispra e l’appello di FederBio: scegliere biologico salva le api e il nostro futuro alimentare

Gli insetti impollinatori hanno un ruolo essenziale nell’equilibrio ecologico, nella tutela della produzione agricola e della biodiversità, garantendo la sopravvivenza di numerose specie vegetali e animali. Studi dimostrano sempre più che la diversità degli impollinatori fornisce servizi ecosistemici unici ed essenziali, rilevanti per la sicurezza alimentare, e che diversi gruppi di impollinatori sono vitali nel …

Il rapporto Ispra e l’appello di FederBio: scegliere biologico salva le api e il nostro futuro alimentare Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ