Gp753Green-Planet

La Sardegna punta sugli insetti utili: nasce la Bio-fabbrica per il controllo biologico dei parassiti

Gli insetti giocano un ruolo fondamentale nell’agricoltura, soprattutto quando impiegati in modo efficace. In Sardegna è stato avviato un progetto innovativo per la creazione della Bio-fabbrica degli insetti utili in agricoltura, che ha recentemente compiuto un passo significativo con l’istituzione del Comitato promotore, presieduto da Milena Lussu, imprenditrice agricola di Villacidro. L’iniziativa, promossa da Coldiretti …

La Sardegna punta sugli insetti utili: nasce la Bio-fabbrica per il controllo biologico dei parassiti Leggi altro »

MB-Tool, il software per misurare la sostenibilità delle aziende agricole

Le aziende agricole biologiche si trovano oggi di fronte a nuove sfide, tra cui la necessità di diversificare le colture per ridurre i rischi e l’importanza di investire in tecnologie innovative per affrontare le richieste del mercato e migliorare la sostenibilità. A supporto di questa trasformazione è nato MB-Tool (Marche Biologiche Tool), un software sviluppato …

MB-Tool, il software per misurare la sostenibilità delle aziende agricole Leggi altro »

Biologico, opzione sostenibile con il supporto delle politiche pubbliche

Secondo i dati dell’Osservatorio SANA, curato da Nomisma in collaborazione con FederBio e AssoBio, il 19,8% della superficie agricola utilizzata in Italia è oggi coltivata a biologico, il dato più alto nell’Unione Europea. Inoltre, le vendite interne di prodotti biologici hanno superato i 6,5 miliardi di euro (+5,7% in un anno), mentre l’export ha raggiunto …

Biologico, opzione sostenibile con il supporto delle politiche pubbliche Leggi altro »

Distretto Bio Marche: il biologico deve uscire dalla nicchia

Un nuovo progetto per rendere il bio accessibile a tutti: il Distretto Biologico delle Marche lancia un’iniziativa per ampliare la diffusione del biologico, rendendolo più accessibile e competitivo. Secondo quanto riportato da Il Resto del Carlino, il progetto mira a superare la percezione del biologico come prodotto di nicchia, favorendone l’inserimento nel consumo quotidiano.​ Giovanni …

Distretto Bio Marche: il biologico deve uscire dalla nicchia Leggi altro »

Crollo dei prezzi per i limoni bio: da 1,30 a 0,25 euro. Paparoni: “Clienti esteri scomparsi”

Non riesce a darsi una spiegazione né pace. Com’è che nel giro di pochi anni – si chiede sconsolato Giancarlo Paparoni (nella foto di apertura), agrumicoltore biologico della costa settentrionale siciliana – sono scomparsi i miei clienti migliori?”. L’imprenditore agricolo si riferisce ad alcuni distributori di Regno Unito e Francia che non riforniscono la GDO ma una rete del …

Crollo dei prezzi per i limoni bio: da 1,30 a 0,25 euro. Paparoni: “Clienti esteri scomparsi” Leggi altro »

Firmato Memorandum di intesa tra i cluster europei della bioeconomia

Il 10 febbraio 2025, 14 Cluster nazionali della bioeconomia europea hanno firmato a Bruxelles un Memorandum di intesa triennale, mirato a potenziare la bioeconomia circolare e sostenibile. Tra i firmatari figura il Cluster italiano SPRING, che riunisce oltre 160 stakeholder, tra cui università, centri di ricerca, PMI e grandi imprese. Questo accordo intende accelerare l’industrializzazione …

Firmato Memorandum di intesa tra i cluster europei della bioeconomia Leggi altro »

Bioland Südtirol tra l’analisi di mercato, le sfide dei produttori e il nuovo marchio nazionale

Durante la manifestazione Fa’ la cosa giusta a Milano, Bioland Südtirol ha presentato un’analisi del mercato biologico italiano, evidenziando una contraddizione di fondo: il settore è in espansione grazie agli incentivi pubblici, ma gli operatori affrontano difficoltà strutturali che ne mettono a rischio la sostenibilità economica. Incentivi e ostacoli: il paradosso del biologico L’Italia ha …

Bioland Südtirol tra l’analisi di mercato, le sfide dei produttori e il nuovo marchio nazionale Leggi altro »

Torna a marzo BIOL International Prize: 30 anni di eccellenza nell’olio extravergine biologico

Dal 20 al 22 marzo torna in Puglia il Premio BIOL, il più importante riconoscimento per l’olio extravergine d’oliva biologico, organizzato da Biol Italia su iniziativa del Ci.Bi. e con il patrocinio del MASAF, della Regione Puglia, del Comune di Bari e della Camera di Commercio di Bari. Giunto alla 30ª edizione, il Premio BIOL …

Torna a marzo BIOL International Prize: 30 anni di eccellenza nell’olio extravergine biologico Leggi altro »

Festa del BIO e MontagnaMadre: la tappa a Roma a fine marzo

La Festa del BIO e MontagnaMadre si terrà il 29 e 30 marzo 2025 presso l’Orto Botanico di Roma, con ingresso gratuito dalle 10 alle 18. L’evento, organizzato da FederBio e Slow Food Italia, metterà in luce l’importanza dell’agricoltura biologica e sostenibile per la valorizzazione delle aree montane e interne, territori che coprono oltre il …

Festa del BIO e MontagnaMadre: la tappa a Roma a fine marzo Leggi altro »

“Sosteniamo l’Agricoltura”: NaturaSì guida la rivoluzione per un prezzo giusto ai produttori

“Troppi pochi soldi vanno agli agricoltori, il mondo agricolo è in crisi, solo in Europa negli ultimi 15 anni sono sparite oltre 5 milioni di aziende agricole, occorre invertire la tendenza, serve una rivoluzione del sistema”. Partendo da questo assunto, Fabio Brescacin, presidente e fondatore di NaturaSì, una delle principali insegne della distribuzione bio e biodinamica in Europa, ha lanciato la …

“Sosteniamo l’Agricoltura”: NaturaSì guida la rivoluzione per un prezzo giusto ai produttori Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ