Gp753Green-Planet

Non si tratta di poveri né di ricchi: nel Belpaese s’è persa la cultura del cibo

“I poveri mangiano sano e bio? Non credo possano permetterselo. Ma soprattutto si è persa la cultura del cibo. Un tempo sì, mangiavano meglio dei ricchi”. A dirlo è il presidente di dell’associazione Italia Bio, il siciliano Lillo (all’anagrafe Calogero) Alaimo Di Loro che offre spunti per riflessioni un po’ più profonde: “La questione della …

Non si tratta di poveri né di ricchi: nel Belpaese s’è persa la cultura del cibo Leggi altro »

Primato di Brescia nell’agricoltura bio: oltre 2.300 ettari coltivati

Secondo le ultime cifre disponibili, è Brescia a guidare la “classifica bio” della Lombardia, con oltre 2.300 ettari coltivati, seguita da Pavia con quasi 1.500 ettari. Tra le principali produzioni regionali si annoverano i cereali con più di 25.000 ettari, poi le colture foraggere con quasi 13.000 ettari e la vite, mentre il numero degli …

Primato di Brescia nell’agricoltura bio: oltre 2.300 ettari coltivati Leggi altro »

Al via la raccolta delle patate bio in Val di Gresta

L’intera Val di Gresta è in piena raccolta in questi giorni e i produttori esprimono soddisfazione per la pezzatura delle patate. Hanno una grandezza non scontata nella coltivazione a metodo biologico. “É anche fortuna”, dicono, in modo modesto, alcuni. In realtà serve tanta esperienza e fatica. Le prime valutazioni, quest’anno, sono di buona qualità e …

Al via la raccolta delle patate bio in Val di Gresta Leggi altro »

Trentino, vino bio minacciato da grandine e peronospora

Le grandinate di luglio hanno provocato danni alla produzione in molte vigne del Trentino, ma a preoccupare i viticoltori è soprattutto la peronospora, il fungo che colpisce le viti. “Ora è quasi tempo di vendemmia e si spera in condizioni meteorologiche favorevoli alla maturazione dei grappoli”, sostengono gli esperti della Fondazione Edmund Mach. In Trentino …

Trentino, vino bio minacciato da grandine e peronospora Leggi altro »

È nato il Distretto biologico della Maremma, tra i più grandi d’Europa

La Regione ha riconosciuto ufficialmente il distretto biologico della Maremma. Il nuovo arrivato va ad arricchire il patrimonio toscano dei distretti biologici dove sono già presenti quelli di Fiesole (il primo, nato due anni fa), della Val di Cecina, di Calenzano, del Montalbano e del Chianti. Con il distretto della Maremma salgono così a sei in Toscana …

È nato il Distretto biologico della Maremma, tra i più grandi d’Europa Leggi altro »

Roma, apre il nuovo mercato rionale sostenibile, bio e under 35

Prodotti bio, equosolidali e a chilometro zero. Meglio ancora se venduti da giovani imprenditori under 35. Nel nuovo mercato rionale romano di via dei Capasso, nel quartiere Bravetta, prossimo all’apertura, stanno per essere assegnati i nuovi banchi. Otto postazioni commerciali che verranno occupate da un bar, un panificio, un macellaio, una pescheria, un produttore di …

Roma, apre il nuovo mercato rionale sostenibile, bio e under 35 Leggi altro »

Made in Nature: comunicare il biologico per sostenere i consumi

Circa un anno e mezzo fa è partito il progetto di promozione dell’ortofrutta biologica “Made in Nature”, cofinanziato dall’Unione Europea e da CSO Italy. Siamo a metà del percorso, quale migliore occasione per fare il punto sulle attività svolte e gli obiettivi raggiunti, oltre che per riflettere sull’attuale situazione del biologico nel nostro Paese e …

Made in Nature: comunicare il biologico per sostenere i consumi Leggi altro »

I vantaggi di un Sistema di Controllo e Vigilanza misto pubblico-privato secondo Assocertbio

Assocertbio descrive i meccanismi del Sistema di Controllo e Vigilanza del Biologico, che assicurano efficienza ed efficacia dei Controlli nonché garanzia di trasparenza e terzietà. L’Associazione evidenzia, quindi, come la sana concorrenza tra Organismi di Certificazione privati, abbia portato ad un vantaggio, in termini di tariffe per gli operatori. “La conformità dei prodotti biologici è …

I vantaggi di un Sistema di Controllo e Vigilanza misto pubblico-privato secondo Assocertbio Leggi altro »

ANID presenta a Sanatech il primo disciplinare per la disinfestazione in biologico

Il documento è stato introdotto ai Pest manager nel corso dell’ultimo World Pest Day dello scorso giugno e sarà presentato agli operatori della filiera agroalimentare a Sanatech, la rassegna internazionale della filiera produttiva del biologico e del sostenibile, organizzata da Bologna Fiere e da FederBio in collaborazione con Avenue Media, in programma a Bologna Fiere …

ANID presenta a Sanatech il primo disciplinare per la disinfestazione in biologico Leggi altro »

FederBio: “Serve una riforma del sistema di certificazione per rilanciare il settore”

Istituire un sistema unico di certificazione, riorganizzare l’apparato di vigilanza, rendere effettiva la cooperazione con e fra le autorità competenti e tanta innovazione digitale e semplificazione. Questi i punti chiave che FederBio pone al centro della proposta di riforma del sistema di certificazione di settore trasmessa al Sottosegretario D’Eramo e agli assessori regionali all’agricoltura. È …

FederBio: “Serve una riforma del sistema di certificazione per rilanciare il settore” Leggi altro »

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ