IFOAM, 20 anni in prima linea a tutela del biologico

Nata nel 2002 come voce unitaria del movimento biologico europeo, l’11 maggio IFOAM Organics Europe ha compiuto 20 anni. Oggi IFOAM è un movimento diversificato e in crescita nell’ambito delle istituzioni dell’UE e rappresenta più di 400.000 operatori alimentari in

Battistoni: Entro l’estate i decreti attuativi della legge sul bio

“Entro l’estate saranno votati i decreti attuativi della legge sul bio”. Lo ha annunciato Francesco Battistoni, sottosegretario all’Agricoltura nel corso del convegno ‘È l’ora dell’agricoltura bio, una risorsa strategica per uscire dalla crisi’, tenutosi a Roma ieri pomeriggio e organizzato

Emilia-Romagna sempre più bio: intesa tra FederBio e ANCI

Stimolare le istituzioni e gli enti locali ai principi dell’agroecologia, promuovere la creazione dei distretti biologici, incrementare il consumo di prodotti bio nelle mense scolastiche e incentivare l’utilizzo del metodo biologico nella gestione del verde urbano e più in generale

Coldiretti: Troppa burocrazia per le sementi bio

Una circolare del Ministero delle Politiche agricole (n.0135555 del 23/03/2022) ha inserito in lista rossa le specie “frumento duro”, “frumento tenero”, “orzo”, “avena comune e bizantina”, “farro dicocco”e “farro monococco”, specie che si vanno ad affiancare all’”erba medica”e al “trifoglio

Petizione UE per dire NO alla deregolamentazione dei nuovi OGM

Il  Coordinamento Italia libera da OGM – C.I.L.O. – composto da 27 associazioni contadine, ambientaliste e della società civile – lancia la campagna italiana #ItaliaLiberadaOGM per promuovere la petizione europea #IchooseGmofree che mobiliterà i cittadini comunitari con l’obiettivo di prevenire la

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ