Giornata Europea del Biologico: ecco come festeggia il settore

Istituita per la prima volta nel 2021 celebrare il settore e valutare i progressi della transizione agroecologica, la Giornata europea del biologico rappresenta l’occasione per valutare l’andamento della produzione, l’evoluzione della domanda dei consumatori e per continuare a sensibilizzare su

AIAB, vademecum del bio per un consumo consapevole

Il consumatore medio italiano deve districarsi in una vera e propria giungla di etichette, marchi e sigle per potere riconoscere un prodotto che sia veramente biologico (BIO). Per questo motivo l’AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica), in occasione della prima Giornata Europea del Bio che si

Alleanza Cooperative: un piano in 5 punti per il bio

“Solo la filiera è in grado di tenere insieme la produzione con la trasformazione e la commercializzazione, erogando al contempo tutti i servizi necessari alle aziende agricole che si convertono al biologico, dalla consulenza alla digitalizzazione. Anche nel bio bisogna

FederBio, al SANA con il progetto “Being Organic in EU”

Al centro della partecipazione FederBio a SANA 2022, la campagna di promozione “Being Organic in EU” cofinanziata dall’Unione Europea, che ha l’obiettivo di incrementare la considerazione e la conoscenza dell’agricoltura biologica, la riconoscibilità del logo biologico Ue oltre a sensibilizzare

ICEA pianta un albero per ogni visitatore dello stand al SANA

ICEA – Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale partecipa con uno spazio istituzionale (Pad/Hall 29 Stand C42 D41) a SANA 2022, il Salone internazionale del biologico e del naturale che si tiene a Bologna da giovedì 8 a domenica

INSERISCI IL TUO INDIRIZZO EMAIL E RESTA AGGIORNATO CON LE ULTIME NOVITÀ